- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Agricoltura e Giardinaggio
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
101Caffè a Biennale di Mlano International Art Meeting

“L’arte incontra la cultura del caffè”
Sono più di duecento gli artisti in mostra a Biennale Milano – International Art Meeting, mostra internazionale d’arte contemporanea, che dal 10 al 14 Ottobre 2019 si tiene negli spazi di Brera Site in via delle Erbe 2. La manifestazione, ideata dal curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes e presentata da Vittorio Sgarbi, giunta alla terza edizione, si rivolge ad un pubblico internazionale, con l’obiettivo di diffondere le opere di autori molto promettenti nel panorama artistico contemporaneo italiano e non. Per tale motivo propone un programma ricco di incontri culturali con tanti illustri ospiti del calibro di Francesco Alberoni, Massimo Giletti, Silvana Giacobini, Paolo Liguori, Morgan, Edoardo Bennato e Carolyn Smith. 101CAFFE’, che già a Venezia, in occasione della Pro Biennale e a Spoleto, per Spoleto Arte ha dato il proprio immancabile contributo, rinnova a Milano, per il secondo anno,questo importante sodalizio con l’arte, mescolando la cultura del caffè alla variopinta creatività.
“Partecipiamo con soddisfazione alla Biennale Milano, che ci vede tra i partner della rassegna, per il secondo anno, orgogliosi di poter condividere la cultura dei nostri caffè, provenienti dalle migliori torrefazioni italiane di eccellenza, con illustri personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo e con tutti i presenti, proprio a Milano, culla del nostro marchio,” afferma Umberto Gonnella CEO e fondatore di 101CAFFE’.
Nell’ambito di questa prestigiosa vetrina, in uno spazio dedicato, trovano espressione le molte miscele artigianali di 101CAFFE’, oltre ad un vasto assortimento di bevande alternative e caffè aromatizzati, offerti a tutti gli ospiti, grazie all’unicità del caffè espresso di qualità del brand. L’azienda si conferma il primario marchio italiano specializzato nella vendita di caffè in tutte le sue forme, tramite la sua rete di negozi in franchising con cui condivide il gusto e la passione per il Made in Italy.
La mostra, ad ingresso gratuito, aperta tutti i giorni dal 10 al 14 Ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, è l’occasione per mettere in mostra l’arte che viene prodotta anche nella città di Milano, opportunità per 101CAFFE’ di condividere proprio nell’arte valori che appartengono alla sua storia, come la passione, l’eccellenza, la ricerca dei suoi caffè pregiati.
“Il nostro particolare ringraziamento va a tutta l’organizzazione di Biennale Milano che ci ha ospitato in un evento internazionale che si impone come un’accorta selezione di artisti di tutte le regioni d’Italia e di altri paesi, senza discriminazioni”, conclude Umberto Gonnella.
101 CAFFE’ in breve
Dal 2010, 101CAFFE’ ha conosciuto una crescita e uno sviluppo costanti. Dopo l’avvio del primo negozio a gestione diretta per la sperimentazione del concept nel 2011 a Milano e l’apertura, l’anno successivo, del primo punto vendita in franchising, oggi sono 101 i negozi in franchising in Italia e all’estero. Nel piano di sviluppo del marchio sono previste molte aperture in Italia e per quanto riguarda l’estero, dopo la prima apertura ad ottobre 2017 a Signy, in Svizzera, a Marrakech ad ottobre 2018, a Singapore a novembre 2018 e Kuwait City a dicembre 2018, sono in programma nuove aperture in altri Paesi.
101CAFFE’ è oggi noto al pubblico come lo specialista del caffè, in tutte le sue forme: in un unico punto vendita il cliente 101CAFFE’ trova la qualità dell’espresso italiano, non solo in grani e macinato ma anche in cialde e capsule compatibili con tutte le macchine presenti sul mercato nazionale ed internazionale, oltre ad una gamma vastissima di bevande alternative come tea, ginseng, orzo, cioccolata, caffè verde e tante bevande gustose, come l’immancabile Nocciolino, sempre in monoporzione per tutte le macchine e sempre di alta qualità, vincitore del premio “Il mio prodotto del cuore 2018-2019”, versione italiana del prestigioso “Best Product of the Year”, di importanza internazionale. Nei negozi 101CAFFE’ i clienti possono acquistare anche macchine da caffè, accessori ed una linea di prodotti di pasticceria artigianale, in piccolo formato, denominata “Le Sfiziosità” (marchio proprietario). Sempre a livello prodotto, nel corso del 2018, 101CAFFE’ ha raggiunto un altro traguardo importante, come il lancio di una miscela di caffè certificata “Rainforest Alliance”, in capsule compostabili per macchine Nespresso®, denominata Gran Milano. Con questo prodotto la gamma del porzionato ha acquisito ulteriore valore e grande forza di mercato.
101CAFFE’ vende i suoi prodotti tramite una catena di negozi in franchising e tramite il negozio on line .La formula in franchising di 101CAFFE’ ha reso questo marchio molto apprezzato non solo dai consumatori ma anche dagli affiliati, alcuni dei quali hanno aperto, nel tempo, fino a cinque punti vendita. La casa madre, infatti, instaura con i propri affiliati un rapporto nell’ottica del “win-win”, dove entrambe le parti raggiungono i propri obiettivi, soddisfando i reciproci interessi. Il supporto dato all’affiliato è infatti totale: commerciale, grafico, logistico e formativo.
Fonte: 101Caffè