- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
856 milioni dalla Silicon Valley per i piccoli comuni

Il settore del Delivery è nato da poco, ma è già uno dei settori più redditizi cresciuto esponenzialmente in tempi da record e i piccoli comuni stanno emergendo in questo settore registrando risultati sorprendenti.
Servire le aree con densità abitativa ridotta è una grande scommessa. Sebbene, da un lato, vi è la possibilità (teorica) di abbattere i margini di profitto dettati da fattori come il minor numero di ordinazioni, dall’altro vi è l’immensa opportunità di consolidare la propria presenza in territori e città dove non esiste nulla di simile.
In uno scenario di questo tipo, arrivare per primi è tutto.
A conferma di ciò, in Finlandia, c’è qualcuno che ha portato avanti questa idea, creando Wolt, piattaforma di consegna di cibo a domicilio che opera in 23 paesi e oltre 123 piccole cittadine, centri urbani quindi e anche grandi città.
La startup Finlandese è riuscita a catturare l’attenzione dei Big della Silicon Valley, raccogliendo ben 530 milioni di dollari di investimenti da parte di un gruppo capitanato da Iconiq Capital, un fondo che gestisce soldi per alcuni dei grandi nomi della Silicon Valley come Mark Zuckerberg, patron di Facebook, o Jack Dorsey, cofondatore e Ceo di Twitter.
La soluzione progettata da Comuni a Domicilio per i piccoli e piccolissimi centri abitati si chiama Piccoli Comuni Digitali a Domicilio.
Come Wolt, anche Comuni a Domicilio opera sia nei grandi centri abitati, sia in quelli con una popolazione meno densa ma, una delle differenze sostanziali è che le agenzie del network di Comuni A Domicilio non si occupano esclusivamente di food delivery.
Inoltre, il valore aggiunto la fa il gestore dell’agenzia locale che incarna tutti i valori del network. Oltre a metterci la faccia, entra in gioco per il benessere delle attività commerciali locali, accompagnandole piano piano verso una piena digitalizzazione.
Scopri di più sui Piccoli Comuni Digitali: tu puoi fare la differenza, cambiando la realtà in cui ti trovi, migliorando la tua vita e quella dei tuoi concittadini, sostenendo gli imprenditori della tua zona e costruendo un futuro migliore per tutti. Diventa parte del cambiamento!
Fonte: Comuni a Domicilio
PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI COME APRIRE COMUNI A DOMICILIO VAI ALLA SCHEDA:Comuni a Domicilio Franchising