Aprire in Franchising : come funziona

Aprire in Franchising : come funziona

Come aprire un’attività in franchising

L’iter per aprire un franchising, possiamo dirlo, è tutto sommato semplice. In merito, invece, alla valutazione di quale settore scegliere, dove aprire, nonché all’iter che permetta di trovare l’attività giusta per le proprie aspirazioni e capacità di spesa, richiede delle analisi più approfondite ed accortezze specifiche del caso.

Le parti, il contratto

Il franchising è un contratto tra due parti: da un lato troviamo l’azienda madre o affiliante (anche detto franchisor) e dall’altro la persona che vuole avviare un’attività imprenditoriale avvalendosi dei servizi, dell’insegna, della fama e del know-how del primo soggetto (anche detto affiliato o franchisee).

Il contratto franchising è anche noto come contratto di affiliazione commerciale e permette ad entrambi i soggetti sopra citati di rimanere indipendenti, sfruttando reciproci vantaggi. L’affiliato o franchisee si affida ad un’azienda nota e consolidata e ne sfrutta il prodotto o servizio, il format collaudato, le conoscenze, le modalità gestionali, i servizi di assistenza ed affiancamento, e così via, mentre l’affiliante può espandere la propria rete di punti vendita a livello nazionale, o internazionale, decentrando tuttavia buona parte degli oneri gestionali ed economici, spesso ostacolo importante per l’espansione di realtà locali.

Obblighi, requisiti e procedure

Come detto sopra, la persona che intende aprire in franchising diventa titolare a tutti gli effetti di un’azienda. Per stipulare il contratto di franchising ed esercitare l’attività di affiliato dovrà aprire quindi una partita IVA e adempiere a tutti gli obblighi burocratici proprio come un imprenditore che avvia un’attività in modo autonomo. Tuttavia, la maggior parte delle reti franchising offre ai propri affiliati completo supporto, affiancamento ed esperti commerciali e legali convenzionati, per l’ottenimenti di eventuali licenze e per l’espletamento delle pratiche burocratiche necessarie all’avvio.

Il contratto di franchising è poi da considerarsi semplicemente un accordo di fornitura di servizi (approvvigionamento merci, procedure tecniche per l’avvio dell’attività, assistenza, uso del marchio, trasferimento del know-how, fornitura del manuale operativo, ecc.) da parte della casa madre verso l’affiliato. L’affiliato quindi, per sfruttare tutti i vantaggi ed i servizi offerti dall’affiliante, dovrà riconoscere alla casa madre un gettone di ingresso nella rete (fee d’ingresso), una royalty, sul fatturato o con valore fisso, oppure entrambe le cose, ed altri eventuali canoni richiesti come ad esempio i contributi per marketing e pubblicità locale, nazionale ed internazionale.

Molte reti franchising, soprattutto se di piccole dimensioni, offrono tuttavia agli affiliati condizioni agevolate quali l’assenza di canoni mensili o di quote di ingresso, a fronte tuttavia dell’obbligo di rispettare altri parametri quali ad esempio il rifornimento centralizzato o il mantenimento dell’immagine e del layout standard della rete.

Il contratto di franchising non prevede regole fisse ed inequivocabili, per questa ragione chi desidera aprire in franchising potrà facilmente trovare il format che meglio si adatta alle proprie esigenze, aspirazioni e capacità di investimento.

La scelta del franchising

Ogni rete franchising può richiedere condizioni, parametri e requisiti differenti. Per questa ragione, è importante valutare con cura tutta la documentazione e la contrattualistica prima di effettuare la propria scelta.

Il primo step è quello di individuare il settore o i settori più affini alle proprie passioni, competenze, conoscenze ed esperienze lavorative pregresse. Successivamente si dovrà stabilire la propria capacità di investimento, ovvero la cifra iniziale che si può investire per avviare l’attività.

Con questi due parametri si potrà procedere ad una prima scrematura, ricercando solamente i franchising in linea con i parametri scelti. Successivamente, ci si dovrà informare su ogni brand, selezionando i 4/5 che maggiormente ci interessano. Di questi, attraverso ricerche più approfondite, si dovranno selezionare i 2 o 3 franchising di maggiore interesse da contattare. Ai franchisor scelti si dovrà richiedere tutta la documentazione necessaria ad effettuare una valutazione accurata ed una scelta prudente.

Per valutare e scegliere il miglior franchising si dovranno confrontare le condizioni commerciali, gli oneri, i vincoli e gli obblighi nonché i servizi forniti quali formazione (durata e qualità), assistenza, eventuali agevolazioni di pagamento, ecc, offerti da ogni rete. Utile è inoltre valutare l’andamento dei punti vendita attivi, sia a conduzione diretta che in franchising, richiedendo opinioni agli affiliati attivi e determinando le ragioni di chiusura dei punti non più attivi e degli ex affiliati.

Ogni rete seria e professionale non esiterà a fornire tutte le informazioni e documentazioni necessarie ad informare il potenziale affiliato e permettergli una scelta trasparente, chiarendo ogni dubbio o quesito.

Questo sito

Questo è un salone del franchising online. InfoFranchising.it è un punto di riferimento quotidianamente aggiornato con le migliori offerte di affiliazione in franchising presenti sul mercato italiano, e spesso provenienti anche da mercati esteri.

Ogni marchio qui riportato viene corredato di una scheda descrittiva dedicata, che permette agli utenti di comprendere al meglio la proposta di affiliazione, di conoscere la storia dell’azienda ed i primi dati tecnici utili per una prima scrematura. In fondo ad ogni scheda è poi presente un form di richiesta informazioni per consentire agli interessati, in modo del tutto gratuito e senza impegno, di entrare in contatto direttamente con l’azienda madre, o con il master franchisor italiano del brand, ed eventualmente di affiliarsi ed avviare così la propria attività con rapporto di franchising.

Iniziare la ricerca

Per coloro che sono interessati ad avviare un’attività in franchising consigliamo di cominciare dall’inizio, ovvero di visitare l’home page (CLICCANDO QUI) del portale e, attraverso gli strumenti di ricerca messi a disposizione, trovare la migliore attività per le proprie ambizioni e per la propria capacità di spesa.

Oltre alle moltissime categorie franchising presenti teniamo inoltre a consigliare anche la lettura della nostre guide imprenditoriali, utili per farsi un’idea di iter burocratico, costi, ricavi potenziali, nonché requisiti e step necessari per aprire la tipologia di attività di proprio interesse. Tutte le guide imprenditoriali le potete trovare QUI.

 

Buon lavoro.

Staff Infofranchising.it

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type