- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Barberie e Parrucchieri
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Gelaterie e Yogurterie
- Giocattoli e Giochi
- Immobiliari
- Internet e Online
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire negozio di compravendita auto e moto in franchising

Come fare e cosa serve per aprire un negozio di compravendita auto e moto in franchising. I costi, l’iter ed i requisiti, nonché i vantaggi dei franchising operativi nel settore.
Investimento minimo richiesto: € 6.000 / 7.000
Investimento medio richiesto: € 25.000
Scopri i migliori Franchising nel settore Auto, Moto ed Ecoveicoli.
Situazione del settore, format redditizi e consigli per avere successo:
Il settore della compravendita di auto e moto, sia nuove che usate, e dell’intermediazione tra privati a tale scopo, è in continua crescita, ma presenta anche una concorrenza già piuttosto elevata. Nel mercato odierno, tuttavia, con le dovute accortezze aprire un centro di intermediazione e servizi per la compravendita di auto risulta ancora un buon investimento per il prossimo futuro, nonostante l’impatto pesante che la pandemia dovuta al Covid-19 ha lasciato.
Per entrare nel settore delle auto con successo è fondamentale comprendere ed affrontare in modo strategico i cambiamenti subiti e la flessione dei consumi dovuti al periodo pandemico, nonché l’impatto che questo ha lasciato su tutto il settore delle auto e delle moto, nonché il mutamento delle abitudini dei consumatori in ambito di mobilità, oltre alle criticità dovute alla crisi economica ed alle tensioni geo-politiche mondiali.
Nel comparto della compravendita di auto è soprattutto il mercato dell’usato a mostrare dati e fatturati davvero interessanti. Negli ultimi anni infatti il mercato della compravendita di auto e moto usate ha superato quello del nuovo. Particolarmente vantaggiosa è l’intermediazione nella compravendita tra privati. Un’agenzia di intermediazione per la compravendita di auto e moto usate tra privati può infatti fornire ad entrambe le parti coinvolte notevoli garanzie e sicurezze in più rispetto alla compravendita effettuata autonomamente.
Altro comparto particolarmente redditizio nel settore della mobilità è quello relativo al noleggio di auto, moto e veicoli elettrici, sia che si tratti di sharing, noleggio ad ore, noleggio a breve, medio o lungo termine. La mobilità e con essa il settore delle auto e moto è diventato sempre più smart per andare incontro alle mutevoli esigenze di mobilità dei consumatori odierni.
Grazie al loro carattere ecologico e sostenibile, nonché agli incentivi rivolti a questo particolare segmento di mercato, sempre più impatto nel settore della mobilità hanno anche i veicoli elettrici, trattasi di auto elettriche o micro veicoli elettrici.
Ad avere un crescente successo sono non solo i negozi con sede fisica ma anche le attività operative unicamente online e con APP specializzate in intermediazione nella compravendita auto e moto tra privati. Il web infatti sta crescendo a ritmi sostenuti da anni e la tendenza è stata ulteriormente accelerata dal periodo pandemico che ha visto un target sempre più ampio avvicinarsi al mondo del web e delle APP. Oggi dunque è possibile anche aprire un’agenzia di intermediazione auto solo online, senza sede fisica, e lavorando in smart working / da remoto.
Degno di nota è anche il settore relativo alle due ruote. Sono infatti numerosissimi i potenziali clienti appassionati al mondo delle moto che possono rivolgersi per le proprie esigenze alle attività specializzate in intermediazione nella compravendita di moto nuove, usate o d’epoca e per tutti i servizi accessori inerenti alle due ruote. Ad oggi le attività specializzate in intermediazione nella compravendita di moto offrono vari servizi e prodotti inerenti il mondo delle due ruote: compravendita garantita di vetture nuove, usate o d’epoca certificate, servizi di noleggio e sharing, servizi per la mobilità, assicurazioni, consulenze e perfino abbigliamento tecnico per gli appassionati delle due ruote.
Ma perché le attività di intermediazione nella compravendita di auto e moto, nuove o usate, hanno successo?
Nel mercato odierno sono oramai innumerevoli i privati che vogliono vendere o acquistare auto e moto usate ma vogliono anche affidarsi ad un intermediario imparziale ed esperto che li guidi in tutto e li aiuti a trovare la migliore soluzione, oltre a garantire la totale sicurezza della transazione, un’elevata professionalità e ad offrire importanti garanzie sulla vendita / acquisto. In questo contesto, rispondono perfettamente alle esigenze del mercato le attività di intermediazione nella compravendita di auto e moto.
Oltre ad offrire intermediazione nella compravendita di vetture usato, o nuove, le attività di maggior successo nel settore ad oggi offrono anche un’ampia gamma di servizi aggiuntivi ed accessori che conferiscono valore al business e fidelizzano la clientela: consulenze e supporto fiscale e burocratico, assicurazioni, finanziamenti, riparazioni, noleggio a breve / medio / lungo termine, sharing, veicoli e micro-veicoli elettrici, vendita di accessori e servizi di lavaggio / pulizia / sanificazione ecologiche (spesso con uso di vapore ed ozono e servizio a domicilio), ed in generale servizi e prodotti inerenti la mobilità dei potenziali clienti.
Scopri i migliori Franchising nel settore della Mobilità
Vantaggi offerti dal franchisor
- Formazione pratica e teorica completa e professionale
- Trasferimento del know-how e delle modalità operative / gestionali semplificate e collaudate nel tempo
- Utilizzo di un format testato e dal comprovato successo
- Corsi di aggiornamento costanti (in sede fisica ed online)
- Supporto ed affiancamento continuativo
- Possibilità di entrare nel settore anche senza esperienze / competenze pregresse
- Riduzione dei costi di avvio rispetto ad un business autonomo
- Riduzione del rischio d’impresa rispetto ad un business autonomo
- Concessione dell’esclusiva territoriale
- Fornitura di esclusivo sistema gestionale / database / banca dati
- Sfruttamento del sito web e dell’applicazione dedicata (ove presente) oppure creazione del portale web / APP personalizzati per l’affiliato
- Progettazione ed allestimento del negozio chiavi in mano
- Fornitura di tutti gli arredi, hardware e software necessari all’attività
- Promozioni e campagne marketing a livello locale e nazionale centralizzate
- Manualistica operativa completa
- Uso di un marchio affermato e noto sul mercato
- Assistenza costante pre e post apertura, anche in loco
- Consulenza completa in ogni fase della gestione
- Nessun investimento iniziale nel primo impianto merce / primo parco auto e moto, in quanto questi vengono reperiti dai venditori privati o dalla casa madre in conto vendita
Svantaggi della scelta franchising
- Royalty sul fatturato (in forma fissa o in percentuale)
- Fee d’entrata nel network (una tantum)
- Altri canoni periodici o contributi pubblicitari
- Riduzione della libertà decisionale e di personalizzazione del business
- Mantenimento degli standard della casa madre
- Vincolo contrattuale pluriennale
Visiona i migliori marchi del settore auto e moto in franchising cliccando qui.
Cosa Serve
Locale
- Mq minimi del locale: 20 / 30 mq (se previsto)
- Mq locale medio: 50 / 60 mq
- Servizi igienici: uno, solo ad uso interno.
Geolocalizzazione
- Bacino di utenza necessario: dipende dal brand scelto, generalmente c.a. 50.000 abitanti
- Location: valutata assieme alla casa madre. Strategica e ad alta visibilità, situata in centri commerciali, centri storici e cittadini, luoghi di forte passaggio pedonale o veicolare, nei pressi di uffici e con ampio parcheggio o spazio frontale (per fotografare le auto e moto, eseguire le trattative e le compravendite).
Skills e requisiti personali:
- Esperienze lavorative: Non sono obbligatorie ma preferenziali quelle nel settore della compravendita di auto e moto o in ambito commerciale.
- Capacità e altre attitudini: Spiccate capacità relazionali e comunicative, doti organizzative, propensione alla vendita, spirito imprenditoriale, motivazione e determinazione.
Pratiche amministrative e burocratiche
- Comunicazione di inizio attività al Comune (30 gg prima dell’avvio effettivo)
- Apertura Partita IVA
- Iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
- Regolazione posizioni INPS ed INAIL
- Autorizzazione locali: I locali devono essere agibili ed a norma in materia di sicurezza ed igiene.
- Altre autorizzazioni: Autorizzazione ad esporre l’insegna. Eventuali altre autorizzazioni o permessi a seconda della tipologia di servizi aggiuntivi offerti alla clientela.
Per visionare tutti i marchi del settore auto e moto in franchising clicca qui.
Torna alla sezione principale con Tutte le idee per avviare un’attività.