- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Barberie e Parrucchieri
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Giocattoli e Giochi
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet e Online
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire un BrewPub: Guida Completa, Iter e Costi

La birra artigianale è sempre più una bevanda di culto anche in Italia. Aprire un brewpub, dunque, nel mercato odierno risulta un’attività di tendenza e potenzialmente molto redditizia.
QUI puoi trovare i migliori Franchising di Pub e Birrerie Artigianali a cui affiliarti.
In questa guida completa vedremo insieme cosa sono i brewpub, come aprire il proprio brewpub partendo da zero, cosa serve per avere successo, l’iter burocratico, i costi, nonché le opportunità in franchising.
Cosa Sono i BrewPub e Perché Conviene Aprirne Uno
I brewpub sono locali che incentrano la propria filosofia sulla birra artigianale. Nei brewpub di fatti avviene una produzione artigianale, ed indipendente, della birra. Diversamente da un micro birrificio, la cui produzione artigianale è destinata alla vendita presso aziende, bar, locali e pub appartenenti a terzi, in un brewpub la produzione è destinata unicamente al consumo in loco.
La produzione di birra artigianale di un brewpub viene dunque servita nel locale stesso che diventa così un vero e proprio pub, con proposta di bevande complementari ed un servizio di ristorazione, ma la cui peculiarità sono birre artigianali uniche di produzione propria.
I brewpub, molto in voga e consolidati all’Estero e soprattutto in Inghilterra ed America, stanno riscuotendo un crescente successo anche in Italia, che ha vissuto negli ultimi anni una vera e propria riscoperta della birra artigianale e della cultura ad essa legata.
La tradizione birraia artigianale italiana è di fatti antica e presenta peculiarità uniche e distintive dal resto del mondo, tuttavia solo negli ultimi anni le attività specializzate in produzione e vendita di birra artigianale locale, come i brewpub, i micro birrifici o i negozi di birra artigianale in bottiglia, stanno vivendo un’espansione senza precedenti, un vero e proprio “boom” sia per quantità di birra prodotta che per numero di attività ad oggi aperte.
Il trend di crescita del settore della birra artigianale in Italia non accenna ad arrestarsi, mostrando anzi dati in costante ascesa. Per questa ragione, con le dovute accortezze, aprire un brewpub risulta essere un’ottima occasione imprenditoriale per gli appassionati del settore che vogliono unire birra artigianale e ristorazione.
Cosa Serve e Come Avere Successo
Per aprire un brewpub sarà indispensabile possedere conoscenze e competenze non soltanto dal punto di vista imprenditoriale (acume finanziario, capacità di organizzazione, doti imprenditoriali, ..) ma anche specifiche sul mondo della birra artigianale (produzione della birra, conoscenze tecniche, pratiche e teoriche, ..) e sul mondo della ristorazione (capacità comunicative, inclinazione ad intercettare i trend di mercato ed i gusti del proprio target, capacità di ascolto, ..).
Le competenze necessarie si possono acquisire in differenti modi, dal tirocinio pratico presso attività similari (sicuramente fortemente consigliato) sino a corsi professionalizzanti specifici o studio da autodidatti. Partire con un’esperienza di base nel mondo dell’imprenditoria e della gestione, nonché conoscenze su tematiche ristorative e birraie, aiuterà nell’apertura di un brewpub di successo nonché nella soddisfazione e fidelizzazione della clientela.
Prima di aprire un brewpub, così come per ogni altra attività imprenditoriale, sarà necessario analizzare il settore, il mercato locale, il bacino di utenza, la concorrenza, individuando il proprio target di riferimento ed analizzandone le abitudini di consumo, nonché individuando una location strategica, visibile, facilmente raggiungibile e possibilmente lontano da attività concorrenti, ed infine stilando un business plan accurato e prudenziale con analisi dei costi, delle potenzialità di guadagno, e così via.
Il locale necessario ad aprire un brewpub dovrà poter contenere un’area da adibire a pub, quindi con area consumazione, tavoli e sedute, bancone, area cassa, bagni per personale e clienti suddivisi, nonché un’area di cucina, dove preparare i piatti da accompagnare alle birre artigianali ed alle atre bevande servite nel locale, ed infine un’area da adibire a micro birrificio, dove produrre la propria birra artigianale. Per un brewpub di piccole / medie dimensioni potrebbero inizialmente bastare dai 100 ai 200 mq complessivi.
Sulla base delle proprie analisi, degli studi effettuati, nonché del locale e del budget a propria disposizione, si dovrà poi realizzare un format di brewpub accattivante e sufficientemente originale per distinguersi dalla concorrenza. Sicuramente offrire delle birre artigianali proprie di elevata qualità, magari anche con produzioni limitate e stagionali, e prezzi concorrenziali saranno alla base del successo del brewpub. Importante sarà tuttavia anche la scelta dei prodotti complementari (piatti caldi e freddi da pub, birre artigianali di importazione o di micro birrifici locali terzi, bevande analcoliche e cocktail, prodotti di caffetteria, dolci, ecc) scelti a seconda del proprio target, degli orari di apertura, nonché dell’impronta e del format che si vogliono dare al locale (il quale potrà ad esempio essere a tema o ispirarsi a nazioni estere).
Particolare attenzione andrà riposta nell’allestimento della zona di produzione della birra, che dovrà presentare attrezzature di elevata qualità.
Importantissimo sarà poi dedicarsi con impegno al rapporto con il cliente, alla comunicazione ed al marketing, per incrementare in breve tempo la propria clientela, contribuire al passaparola positivo, nonché fidelizzare i clienti già acquisiti.
Iniziative di successo sono poi quella di organizzare eventi e serate, affiliarsi e convenzionarsi con attività di drink delivery (consegna di bevande a domicilio) e con siti di recensioni, offrire il servizio take away, e curare la presenza sui social.
I Costi e l’Investimento
Aprire un brewpub presenta dei costi che possono risultare proibitivi per chi non dispone di un budget importante o per chi non riesce ad accedere a finanziamenti.
Di fatti, ad incidere particolarmente ed in maniera pesante, saranno i costi necessari per l’allestimento dei micro birrificio. Solamente per l’acquisto di un impianto di produzione completo possono essere necessari anche 100.000 euro. A questi si aggiungono poi i costi relativi all’allestimento di una cucina e quelli necessari all’allestimento del locale di consumazione.
Considerando tutti i costi necessari per aprire un brewpub (adempimenti burocratici, progettazione ed allestimento di locale, cucina e brewery, arredi, attrezzature, macchinari, materie prime, personale, affitto ed utenze, marketing, software ed hardware, ecc) sarà necessario un investimento minimo compreso tra 100.000 euro e 200.000 euro.
Se pur sia improbabile riuscire a spendere meno di 100.000 / 150.000 euro per l’apertura di un brewpub, contenere i costi è possibile partendo con una produzione minima e contenuta, un locale di dimensioni ridotte, ed un impianto di produzione acquistato mediante leasing o mercato dell’usato. Anche acquistare un impianto di produzione con soluzione “chiavi in mano”, piuttosto che l’acquisto dei singoli elementi ed attrezzature necessarie, potrebbe far lievitare i costi, diminuendo tuttavia i tempi di realizzazione, fornitura e progettazione.
Iter e Requisiti Burocratici
Per aprire un brewpub l’iter burocratico necessario sarà il consueto comune a tutte le attività ristorative e di somministrazione.
Gli adempimenti principali per aprire un brewpub saranno:
- apertura partiva iva
- iscrizione al registro delle imprese
- comunicazione di inizio attività al comune
- permesso per esporre l’insegna esterna
- apertura delle posizioni inps ed inail
- comunicazione unica alla camera di commercio
- ottenimento del nulla osta sanitario asl
- messa a norma di impianti, zona di produzione, di cucina e di somministrazione, e dei locali in genere, in materia di igiene, sicurezza, agibilità, ecc.
- comunicazione all’agenzia delle dogane per la vendita e somministrazione di alcolici
Come sempre, è consigliabile farsi seguire negli adempimenti da un commercialista esperto, nonché informarsi presso lo SUAP locale in merito ad eventuali ulteriori requisiti, iter o normative locali da seguire.
Il Franchising
Per chi non possiede le necessarie esperienze o competenze per aprire un brewpub in autonomia, o per chi desidera ridurre il rischio di impresa, utilizzare un format ed un marchio già noti, oppure ancora ridurre i costi di avvio, una buona soluzione è quella di aprire un brewpub in franchising.
Dal mondo del franchising arrivano di fatti diverse proposte che permettono di aprire il proprio pub con brewery interna per la produzione della birra artigianale. Aprire un brewpub in franchising permette di:
- ridurre i costi di avvio e gestione grazie all’accesso a condizioni di fornitura vantaggiose ed agevolate (sfruttamento del potere commerciale della rete)
- utilizzo di un marchio noto e della visibilità acquisita a livello nazionale
- utilizzo di un format collaudato e di successo
- supporto, assistenza ed affiancamento costanti
- formazione completa e corsi di aggiornamento sia teorici che pratici
- supporto per scelta della migliore location
- supporto per progettazione ed allestimento del locale
- fornitura chiavi in mano di arredi, attrezzature, software, hardware, macchinari, impianti di produzione, ecc.
- supporto per adempimenti burocratici
QUI puoi trovare i migliori Franchising di Pub e Birrerie Artigianali a cui affiliarti.