- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Agricoltura e Giardinaggio
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire un Centro Estetico – Guida Completa e Costi

Aprire un centro estetico può oggi rivelarsi un business dal grande potenziale di successo, che incontra un target sempre più eterogeneo e garantisce elevati margini di guadagno.
Scopri in questa guida completa come aprire il tuo centro estetico, cosa serve, i requisiti, i costi e come avere successo nel complesso mercato odierno.
Scopri le offerte del settore: Franchising Estetica e Bellezza
Approfondisci leggendo: I franchising di estetica che funzionano
Il mercato e perché investire nel settore
La cura del corpo, il benessere e l’estetica, sono elementi sempre più importanti nella vita di un target eterogeneo di persone. Uomini, donne e perfino i più giovani prestano una sempre maggiore attenzione alla cura di sé ed alla propria presenza. Complice di questo trend crescente anche i social ed i nuovi stili di vita dei consumatori odierni, che portano ad una ricerca costante del benessere psico-fisico e ad una crescente cura della propria estetica.
Il settore legato all’estetica è da sempre uno dei più floridi e redditizi dell’economia italiana. Se pur la concorrenza sia elevata ed i centri estetici aperti sul territorio siano in aumento, la continua richiesta dei servizi estetici fanno sì che aprire un centro estetico, con competenza, un budget non indifferente a disposizione e qualche importante accortezza, sia ancora oggi un’ottima opportunità imprenditoriale.
Il periodo pandemico, complici le restrizioni messe in atto per contenere i contagi, hanno avuto un forte e negativo impatto su tutto il settore. A subirne maggiormente le conseguenze sono stati i centri estetici tradizionali, con locali fisici, nonché i negozi specializzati. Tuttavia, indice di un settore che sa adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, il reparto e-commerce ha saputo mantenere buoni tassi di crescita.
Nel complesso mercato odierno, complice la flessione dei consumi, la crisi economica, i tassi di disoccupazione ed inflazione sempre più preoccupanti, nonché l’aumento dei costi di energia e materie prime, si rende indispensabile, per aprire un centro estetico di successo, saper analizzare il mercato, definendo strategie mirate ed efficienti volte a contrastare le difficoltà e cogliere le opportunità che il settore offre.
Nel mercato odierno, post pandemia, l’obbiettivo primario è quello di ristabilire e superare i livelli di mercato pre-pandemia, apportando allo stesso tempo innovazione e digitalizzazione al settore estetico italiano.
Secondo i dati rilasciati da Cosmetica Italia, relativi al settore cosmetico nella sua interezza, l’industria cosmetica ha chiuso il 2021 con un fatturato di 11,7 miliardi di euro (+10.2 rispetto al 2020) e le previsioni vedono un giro d’affari a fine 2022 di oltre 13 miliardi (a fine 2019 era di 12 miliardi).
Le previsioni per il settore sono dunque promettenti, a patto che le attività estetiche sappiano incontrare i trend del settore, le reali esigenze del proprio target, apportando sufficiente innovazione e digitalizzazione.
A contribuire nel rendere i centri estetici un’attività di successo, redditizia, e sempre maggiormente frequentata sono infatti anche le tendenze del mercato odierno e la crescente digitalizzazione nella quotidianità. Le nuove generazioni infatti, complici anche i social media, gli standard sempre più elevati di “bellezza e perfezione”, e la crescente importanza della cura del proprio aspetto in ogni ambito sia personale che lavorativo, fanno sì che i centri estetici ed i servizi inerenti la bellezza e la cura del proprio aspetto siano ritenuti un’esigenza essenziale da sempre più persone.
Aprendo un centro estetico si potranno offrire servizi diversi, modulabili a seconda della richiesta da parte del mercato locale, dei trend attuali del settore, nonché del proprio target primario di riferimento. Tra questi ci sono trattamenti viso e corpo (esfolianti, anti-età, idratanti, ecc), epilazione viso e corpo tradizionale o definitiva con luce pulsata / laser, abbronzatura, manicure e pedicure, make up, acconciature e servizi di parrucchiere, consulenza alimentare e nutrizionale, medicina estetica avanzata o massaggi di diverso tipo (dimagranti, rassodanti, estetici, rilassanti, drenanti, ecc).
Particolarmente redditizio ed in crescita è oggi il comparto relativo all’estetica avanzata, ovvero a tutti quei servizi estetici e di bellezza che sfruttano le moderne e più efficienti tecnologie per ottenere risultati elevati, spesso in maniera non invasiva e non chirurgica. Un esempio sono i centri specializzati in ringiovanimento, dimagrimento, o in rinfoltimento capelli.
Visiona tutti i migliori: Franchising del settore Estetico
Leggi anche: Come aprire un’attività
Cosa serve per avere successo
I centri estetici hanno raggiunto ad oggi livelli di qualità molto elevati. Per questa ragione, per aprire un centro estetico di successo serve un impegno considerevole nell’offrire servizi di elevata qualità, possibilmente specializzandosi in una o più tipologie di trattamenti estetici, il tutto a prezzi concorrenziali e corredato da campagne di promozione e marketing mirate ed efficaci. A questo scopo, sarà fondamentale porre attenzione alla selezione, formazione ed aggiornamento costante del personale.
Un’analisi attenta e minuziosa del mercato locale, del settore estetico, del target a cui volete rivolgervi e delle sue necessità, nonché della concorrenza, saranno fondamentali nella fase di pianificazione e delineazione dell’attività. Le analisi preliminari permetteranno di definire la fattibilità dell’attività, nonché le potenzialità di redditività. Inoltre, al fine di analizzare correttamente costi ed aspettative di ricavi, definendo ogni dettaglio dell’attività, fondamentale sarà redigere con cura il business plan, uno strumento di analisi, pianificazione, definizione degli obbiettivi e monitoraggio dell’attività.
Aprire un centro estetico di successo sarà possibile inoltre solamente differenziandovi da eventuali concorrenti locali, offrendo servizi e prezzi in linea con i gusti e la capacità di spesa della potenziale clientela, nonché scegliendo un’ubicazione favorevole e strategica. Per questo motivo anche il format stesso dell’attività, i servizi offerti ed il grado di innovazione giocheranno un ruolo importante nel successo dell’attività.
Ricapitolando, pianificare con cura l’attività, redigere un business plan, analizzare i costi, prevedere ricavi e tempi di rientro dall’investimento, delineare la tipologia di servizi, il target e di conseguenza anche le tecniche promozionali e le strategie di prezzo, saranno step fondamentali per aprire un centro estetico di successo.
Per aprire un centro estetico di successo, bisognerà considerare se convenga offrire servizi a 360° oppure specializzarsi in una tipologia di servizio. Molti centri estetici hanno infatti avuto un enorme successo pur essendo specializzati solamente in depilazione definitiva / a laser oppure nei trattamenti di ringiovanimento viso e corpo, nella medicina estetica o ancora nella nutrizione.
Anche il locale dove aprire il vostro centro estetico dovrà essere scelto con cura, avere sufficiente metratura per le diverse aree e le attrezzature necessarie, avere buona visibilità, essere ubicato in zone di elevato passaggio e di facile accesso. Centri commerciali, centri storici e vie dello shopping sono solo alcune delle zone migliori per aprire un centro estetico.
Fondamentale sarà infine anche la qualità, l’avanguardia e l’innovazione dei servizi offerti e dei macchinari / attrezzature impiegate (quando presenti servizi come depilazione laser, trattamenti con crioterapia ed EMS, ecc).
Prendi spunto da chi ha già avuto successo nel settore. Visita la sezione: Franchising Estetica
L’iter burocratico ed i requisiti
I requisiti per aprire un centro estetico sono ad oggi disciplinati e definiti anche a livello Regionale. Prima di aprire un centro estetico sarà quindi bene informarsi presso lo SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) del proprio Comune e presso la Camera di Commercio in merito ad iter, adempimenti e requisiti necessari.
Oltre alle normative Regionali, per aprire un centro estetico si dovrà sempre seguire il seguente iter burocratico:
- Apertura Partita Iva
- Iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
- Comunicazione di Inizio Attività al Comune (almeno 30 giorni prima dell’apertura al pubblico)
- Regolamento delle posizioni INPS ed INAIL
- Ottenimento del permesso per esporre l’insegna
- Pagamento dei diritti SIAE per diffusione di musica
- Nulla osta Asl e rispetto delle normative igienico-sanitarie, di sicurezza, agibilità ed idoneità del locale e degli impianti
- Idoneità dei macchinari ed apparecchi utilizzati che dovranno sempre essere a norma e certificati secondo le leggi italiane ed europee
- L’imprenditore, o per lui un socio o eventuale personale assunto, dovrà necessariamente avere una qualifica da estetista, ottenibile tramite diploma con scuola professionale oppure tramite appositi corsi (a volte organizzati anche dal Comune e gratuito per alcune categorie)
Attualmente il settore dei centri estetici è disciplinato da 3 principali leggi da prendere come riferimento: N° 1 del 04/01/1990, Decreto Interministeriale N° 352 del 21/03/1994 e quello successivo del 2011.
Queste leggi definiscono i limiti e gli scopi dei centri estetici e sanciscono che l’attività svolta da un’estetista consiste in prestazioni e trattamenti eseguiti sulla superficie corporea dei clienti. Lo scopo finale di tali trattamenti è il mantenimento ottimale dello stato fisico del cliente, una miglioria dal punto di vista estetico e l’eliminazione totale o parziale di determinati inestetismi.
I costi ed il franchising
Aprire un centro estetico in completa autonomia può essere difficile a causa di un iter burocratico tortuoso e non sempre ben delineato, degli elevati costi per l’avvio, l’allestimento e la gestione e per l’attenzione da dedicare alla scelta dei fornitori per le attrezzature, alle campagne di comunicazione nonché alla tipologia di servizi da offrire.
Per gli aspiranti imprenditori che vogliono aprire un centro estetico può risultare una scelta vincente affiliarsi ad un’azienda già operativa nel settore estetico e dal comprovato successo. In Italia ci sono molte reti franchising di successo che permettono di aprire un centro estetico sfruttano le esperienze maturate in decenni di attività, il know how maturo e consolidato, le modalità gestionali / operative semplificate e collaudate, un marchio noto dalla solida reputazione sul mercato, il tutto con notevoli semplificazioni per l’avvio e la gestione, riduzione del rischio imprenditoriale e riduzione dei costi grazie al potere commerciale di un grande network ed alle convenzioni / agevolazioni riservate agli affiliati.
Se si opta per l’apertura di un centro estetico in franchising si avrà inoltre un format chiavi in mano, comprensivo di formazione ed aggiornamento, assistenza e consulenza a 360°, affiancamento, progettazione ed allestimento del centro estetico e fornitura completa dei macchinari di ultima generazione e degli arredi di migliore qualità a prezzi vantaggiosi. Anche l’investimento necessario all’avvio risulterà più ridotto rispetto all’avvio in autonomia.
Se per aprire un centro estetico in franchising viene richiesto un investimento iniziale a partire da 10.000 – 15.000 €, per aprire un centro estetico in completa autonomia possono servire anche oltre 50.000 €.
Aprire un centro estetico in autonomia significa infatti non avere grosse agevolazioni sulle forniture, sulle attrezzature o sugli arredi e neppure il potere commerciale della rete. Solo per l’allestimento possono essere necessari 40.000 € (arredi, attrezzature e macchinari, prodotti e consumabili, ristrutturazioni ed adeguamenti del locale) a cui andranno aggiunti i costi per l’eventuale personale, per gli adempimenti burocratici, per affitto ed utenze, per l’inaugurazione e la promozione e tutti gli altri costi minori.
Se pur anche aprendo un centro estetico in franchising molti costi rimangano di totale competenza dell’affiliato (come personale, affitto, utenze, ecc), altri costi vengono del tutto coperti o in parte ridotti (come le forniture di prodotti, l’acquisto / leasing / comodato d’uso delle attrezzature, costi di formazione, costi marketing, ecc). Molte reti franchising, inoltre, offrono finanziamenti ed agevolazioni tramite partner convenzionati o supporto per la richiesta di finanziamenti pubblici / bandi.
Confronta i migliori brand del settore: Franchising Centri Estetici
Approfondisci leggendo: I segreti dei franchising di estetica che funzionano