Aprire un Doposcuola come Associazione

Aprire un Doposcuola come Associazione

In questa guida vediamo come aprire un doposcuola come associazione e cosa serve: costi, requisiti, adempimenti burocratici e le opportunità del settore.

 

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Formazione

Leggi anche la guida: Aprire una Ludoteca

DA DOVE PARTIRE E COSA SERVE

Aprire un doposcuola potrebbe essere un business redditizio, soprattutto considerando i nuovi ritmi di vita e di lavoro, nonché la struttura delle famiglie moderne. Si tratta tuttavia anche di un business con una forte responsabilità in quanto ha a che fare con un target estremamente giovane.

Un doposcuola può offrire una vasta gamma di attività formative che vanno dalle ripetizioni alle lezioni vere e proprie, sino alle attività ludico-educative ed ai laboratori creativi. Le attività del doposcuola possono essere svolte sia in gruppo che in maniera privata / singola, e possono essere rivolte a fasce di età differenti a seconda delle richieste locali. Il doposcuola sarà operativo per lo più in orari pomeridiani oppure in momenti in cui le scuole tradizionali non sono aperte.

La prima cosa da fare prima di aprire un doposcuola sarà quella di individuare il territorio in cui si vuole operare e successivamente la localizzazione più strategica per raggiungere facilmente il proprio target di riferimento. Strategica sarà anche la scelta dei soci e dei collaboratori. Trattandosi di un settore delicato, i docenti ed i formatori dovranno infatti essere in possesso di tutte le competenze, qualifiche ed esperienze necessarie.

Al contempo, andranno definite in maniera generale le attività che si vogliono svolgere all’interno del doposcuola ed il target primario di riferimento.

APRIRE UN’ASSOCIAZIONE

Per aprire il proprio business è importante scegliere la corretta forma societaria. Per capire quale sia la miglior formula per aprire un doposcuola sarà necessario rivolgersi ad un commercialista in grado di individuare la miglior soluzione in base alle proprie esigenze ed ai propri obbiettivi.

Una delle possibilità è quella di aprire un doposcuola come associazione, tuttavia la maggior parte delle associazioni non permette di avere un vero e proprio guadagno o un ritorno patrimoniale ed economico. La maggioranza delle associazione si definiscono infatti come “senza scopo di lucro”, ovvero tutte le spese devono essere giustificate secondo precisi standard e limiti, ed i soci non possono incassare un utile.

Per coloro che vogliono aprire un doposcuola come associazione sarà dunque necessario definire se si vuole avere un guadagno oppure no. Se il proprio fine è quello di avviare una realtà educativa con scopi puramente solidali e civici, allora l’associazione potrebbe essere la miglior scelta. Tuttavia, se invece si vuole anche guadagnare, sarà necessario valutare di aprire un doposcuola come associazione tra professionisti oppure con altre formule quali cooperativa, impresa, società o azienda.

Per aprire un doposcuola come associazione sarà necessario individuare prima di tutto i soci. In base alla tipologia di associazione scelta può essere necessario un numero minimo variabile di soci. Assieme a questi ultimi andranno poi definite le finalità, le attività e tutte le altre specifiche dell’associazione. In base a questi elementi andranno infine redatti l’atto costitutivo e lo statuto. Successivamente sarà necessario richiedere l’eventuale riconoscimento dell’associazione dal notaio e registrare l’associazione presso l’agenzia delle entrate.

 

Aderisci ad un network consolidato: Franchising Formazione

REQUISITI ED ITER BUROCRATICO

Aprire un doposcuola può richiedere adempimenti, requisiti ed un iter sensibilmente differente in base alle scelte effettuate ed alla forma societaria.

Per aprire un doposcuola non saranno necessarie specifiche qualifiche o licenze, tuttavia se si decide di aprire un doposcuola come associazione andranno rispettati i relativi requisiti e gli adempimenti specifici. Questi sono tuttavia variabili in base al tipo di associazione che si sceglie.

Andrà invece seguito quasi sempre un iter burocratico di base costituito da:

  • apertura Partita Iva
  • iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
  • apertura posizioni INPS ed INAIL
  • stipula delle necessarie Assicurazioni
  • ottenimento dei Nulla Osta per idoneità di locale ed impianti

COSTI DA SOSTENERE

Aprire un doposcuola richiede un investimento minimo a partire da 20.000 € circa. Questa somma è tuttavia puramente indicativa e sufficiente a coprire solamente i costi di base minimi per aprire un doposcuola di piccole dimensioni.

Aprire un doposcuola come associazione potrebbe inoltre richiedere un patrimonio minimo per poterne richiedere il riconoscimento. Il patrimonio minimo necessario per riconoscere l’associazione varia in base al luogo in cui si opera ed alle specifiche del business ma si attesta generalmente su un minimo di 15.000 €.

 

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Formazione

Leggi anche la guida: Aprire una Ludoteca

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type