Aprire un E-Commerce in Franchising

Aprire un E-Commerce in Franchising

L’e-commerce è una realtà sempre più consolidata nella vita dei consumatori. La grande comodità della consegna a domicilio unita a prezzi vantaggiosi ed alla possibilità di trovare qualsiasi tipo di prodotto, fanno dei negozi online un’attività di successo e remunerativa.

A seguito della pandemia da Coronavirus Covid-19 le vendite online sono cresciute esponenzialmente e vertiginosamente, anche a causa dei vari lockdown, della chiusura forzata delle attività fisiche e tradizionali, nonché delle altre restrizioni in atto per contenere i contagi. Questo fenomeno ha fatto sì che non solamente chi già utilizzava abitualmente il canale web per i propri acquisti lo facesse con maggiore frequenza ma ha anche avvicinato all’e-commerce un target eterogeneo di persone che prima si affidava unicamente ai canali di vendita tradizionali per acquisti di ogni genere (alimentari, prodotti tecnologici, prodotti per la casa e la cucina, abbigliamento, prodotti per animali, e molto altro). Anche nell’era post-covid, si prevede che l’e-commerce e le vendite online manterranno un trend positivo. Questo grazie all’enorme comodità del servizio, a cui i consumatori difficilmente sapranno rinunciare, ed al mutamento radicale avvenuto negli ultimi anni nelle abitudini di acquisto.

Aprire un negozio online potrebbe quindi essere, con le dovute accortezze, un business redditizio e di successo, con elevati guadagni a fronte di un investimento tutto sommato esiguo in confronto ad altre attività.

 

Confronta i migliori Franchising di E-Commerce QUI

Come avere successo

Per aprire un e-commerce di successo tuttavia non ci si può improvvisare. Non solo sarà necessario individuare una nicchia di mercato in cui specializzarsi, offrire prodotti di qualità, prezzi concorrenziali, un sistema logistico puntuale ed efficiente ma anche saper offrire un sito e-commerce funzionale, intuitivo ed accattivante, curare la promozione, il marketing, la comunicazione ed il posizionamento sul web e sui motori di ricerca nonché saper offrire al cliente servizi di assistenza e post-vendita soddisfacenti.

La concorrenza sul web è spietata, sia per quanto riguarda i prezzi e la qualità dei prodotti che per quanto riguarda il sistema logistico e di spedizioni sempre più rapido ed economico. Se si è alla prima esperienza imprenditoriale, o non si posseggono conoscenze e contatti nel settore di riferimento per rifornimento dei prodotti, spedizioni e magazzino, competere con i colossi del e-commerce è quasi impensabile.

Per questa ragione, se si vuole aprire un sito e-commerce di successo è fondamentale scegliere tra due principali strade:

  1. elevata specializzazione su un prodotto di nicchia per cui la domanda non è ancora soddisfatta, che riesca al contempo a generare fatturati ed utili soddisfacenti
  2. affiliazione ad un network, ad una rete franchising o ad un’azienda che utilizza il dropshipping

 

Leggi anche: Come aprire un drop-shipping in franchising e come funziona

 

Perché scegliere il franchising o il drop-shipping

Dei casi sopra esposti, il secondo in particolare offre diverse opportunità per avviare siti e-commerce nei più disparati settori. Questo a fronte di investimenti contenuti, ed accuratamente preventivati, ed importanti vantaggi, oltre ad un format tutto compreso (formazione, assistenza, consulenza, supporto per avvio e gestione, assistenza clienti, creazione del portale web dinamico e funzionale, supporto per la promozione iniziale, trasferimento del know-how, database e software, magazzino centralizzato presso la casa madre, sistema logistico capillare, rapido ed economico, forniture a prezzi altamente competitivi).

Il sistema di dropshipping, proposto da molti franchising del settore e-commerce, aggiunge ulteriori ed importanti vantaggi al format di affiliazionetutto incluso” sopra citato. Aprire un e-commerce in dropshipping permette infatti di abbattere i costi di fornitura iniziale, nonché i costi legati a magazzino, logistica, personale e location fisica. Questo grazie a: pagamento della merce alla casa madre solo dopo l’effettiva vendita e l’incasso della somma dal cliente finale (come avviene con il conto vendita per i negozi tradizionali), magazzini centralizzati presso la casa madre (nessuna merce da possedere / conservare fisicamente), logistica centralizzata (spedizioni, tracciabilità della spedizione, accordi con i corrieri espresso, assistenza post vendita e reso, tutte centralizzate e gestite dalla casa madre), possibilità di lavorare da casa o da qualunque altro ufficio con una postazione di piccole dimensioni (in smart working), nessun personale aggiuntivo necessario oltre all’imprenditore stesso.

Cosa serve, l’iter ed i costi

Aprire un e-commerce in franchising apre generalmente due possibilità:

  1. aprire un online shop da affiancare ad un’attività / negozio fisico
  2. aprire una piattaforma e-commerce con merce in drop-shipping

Nel primo caso si dovranno affrontare tutti i costi, l’iter ed i requisiti richiesti per l’avvio di un’attività con location fisica, oltre che quelli riguardanti l’apertura di un negozio online. I costi potrebbero in questo caso essere abbastanza elevati, a fronte tuttavia di maggiori margini di guadagno. L’investimento per aprire un negozio fisico con piattaforma di e-commerce potrebbero variare dai 20.000 sino ai 100.000 euro, a seconda della notorietà del brand, dei servizi offerti, della dimensione e del posizionamento del locale nonché della tipologia di format e prodotto.

Aprire una piattaforma di e-commerce attraverso il dropshipping esime dagli adempimenti e dai costi inerenti un locale fisico ed offre il grande vantaggio di non dover avere alcun magazzino, né di doversi occupare di spedizioni o logistica. Sarà infatti la casa madre a tenere a magazzino i prodotti ed a occuparsi di spedizioni e logistica, mentre all’affiliato rimarrà solo il compito di promozione, vendita e gestione della piattaforma.

Aprire un e-commerce in franchising attraverso il dropshipping permette di lavorare anche da casa o da qualunque ufficio e richiede un investimento complessivo che va dai 500 sino ai 15.000 / 20.000 euro massimi. A fronte di costi di avvio e gestione molto più esigui, nonché di responsabilità minori, anche i margini di guadagno saranno inferiori.

Per avviare un e-commerce in franchising sarà necessario adempiere ad un iter semplice che prevede l’apertura della partita iva, la dichiarazione di inizio attività, la registrazione presso il registro delle imprese, l’apertura delle posizioni INPS ed INAIL nonché tutte le comunicazioni da inviare in via telematica (es. Comunicazione Unica, che permette di espletare più adempimenti in un’unica operazione) tramite indirizzo di posta elettronica certificato (PEC).

 

Confronta i migliori Franchising di E-Commerce QUI

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type