Aprire un negozio di Abbigliamento Sportivo in Franchising

Aprire un negozio di Abbigliamento Sportivo in Franchising

L’abbigliamento sportivo ad oggi è sempre più richiesto ed in voga. Aprire un negozio di abbigliamento per lo sport significa rivolgersi non solo agli sportivi professionisti ma anche a tutti coloro che praticano sport o attività all’aperto per hobby o per tenersi in forma.

Entrare in questo settore potrebbe essere molto redditizio. Basta pensare alle grandi catene di successo che hanno basato la loro attività unicamente su articoli sportivi ed abbigliamento correlato.

Chiaramente perché l’attività abbia successo, quando si deciderà di aprire un negozio di abbigliamento sportivo, sarà necessario eseguire attente analisi e studi preliminari (fattibilità, location, concorrenza, domanda locale, target, costi, redditività attesa, e così via) ed in base a queste scegliere una location strategica per l’apertura, nonché realizzare un business plan ed un format di attività accattivante, sufficientemente originale, concorrenziale e soprattutto capace di rispondere efficacemente alle reali esigenze del proprio target di riferimento.

 

QUI tutti i migliori Franchising di Abbigliamento Sportivo

Il settore ed i format tra cui scegliere:

Il settore dell’abbigliamento sportivo, nonché degli accessori e di tutti gli strumenti pensati per sportivi ed appassionati di fitness, è ancora oggi altamente redditizio. Basti pensare che nel periodo pandemico e di emergenza sanitaria, con le palestre chiuse, l’unico settore correlato allo sport che ha continuato a crescere è quello del home fitness, ovvero riguardante la vendita (per lo più tramite canali virtuali / digitali, ovvero tramite e-commerce e negozi online) di attrezzature, accessori, abbigliamento, strumenti ed in genere di tutti gli articoli utili per praticare sport e fitness all’aperto oppure in casa, senza gli spazi e le attrezzature di una palestra.

Aprire un negozio di abbigliamento sportivo di successo è possibile con diversi format. Per effettuare la migliore scelta sarà necessario comprendere le richieste e le esigenze locali e del proprio target di riferimento, nonché le carenze e mancanze della concorrenza locale.

Si potrà decidere in base a ciò, nonché in base al proprio budget per l’investimento, di aprire un negozio specializzato, puntando ad esempio su abbigliamento ed accessori sportivi per il fitness e la palestra, per specifici sport ed attività, per escursioni ed attività all’aperto, su abbigliamento tecnico per professionisti e semi professionisti, su abbigliamento casual e “sporty” per tutti i giorni, e così via. In alternativa si potrà aprire un negozio sportivo a 360° che offra qualunque tipologia di abbigliamento, accessori, attrezzature, macchinari ed oggettistica per ogni tipologia di target, integrando anche abbigliamento curvy (l’inclusività delle taglie sarebbe ad oggi buona norma per l’abbigliamento qualunque sia la tipologia di negozio che si decide di aprire), integratori per sportivi, alimenti proteici confezionati, e così via. Infine, si potrà optare per l’apertura di un negozio di abbigliamento sportivo fisico / su strada, unicamente online con e-commerce ed APP dedicati, o con multicanalità di vendita (fisica+online).

Come avere successo e cosa serve:

Aprire un negozio di abbigliamento sportivo di successo però non è facile. Bisogna saper offrire la giusta gamma di prodotti, avere sempre le ultime novità e seguire le tendenze anche in fatto di moda, nonché riuscire al contempo ad essere concorrenziali con una strategia di prezzi accattivante e competitiva.

Aprire un negozio di abbigliamento sportivo in franchising permette di rispettare tutti questi standard in maniera più semplice, grazie alla rete commerciale e logistica creata dalla casa madre negli anni di attività.

Dove i prezzi, come probabilmente succederà ai nuovi imprenditori del settore, non arriveranno a competere alla pari con le grosse catene di abbigliamento sportivo ed il commercio on-line, a fare la differenza e fidelizzare la clientela al vostro negozio saranno uno staff competente e cordiale, professionale ed in grado di guidare il cliente nell’acquisto, consigliandolo ed esponendo vantaggi e svantaggi dei diversi articoli secondo le sue necessità.

Anche per questo aspetto, aderire ad un franchising di abbigliamento sportivo permette di ricevere una formazione accurata su prodotti, strategie di vendita, gestione, selezione del personale, allestimento, in modo da offrire al cliente un’esperienza di acquisto soddisfacente ed avviare un business redditizio ed efficace.

Anche per quanto riguarda la location, aprire un negozio di abbigliamento sportivo di successo richiede un’accurata pianificazione. Un piccolo negozio nelle vie commerciali del centro oppure un negozio di più ampia metratura in centri commerciali o in vie più periferiche ma con elevato passaggio, visibilità e prossimità di parcheggio potrebbero essere scelte altrettanto valide. Prima di scegliere il locale bisognerà analizzare il mercato locale, la domanda e la concorrenza. Anche in questo caso il franchisor offrirà completo supporto nella valutazione, nella scelta e nella pianificazione.

 

Iter burocratico e requisiti:

Per aprire un negozio di abbigliamento sportivo in franchising bisognerà adempiere ai seguenti passaggi burocratici:

  • apertura partita iva
  • iscrizione al registro delle imprese
  • comunicazione di inizio attività al Comune
  • apertura posizioni inps ed inail
  • permesso per esporre l’insegna esterna
  • pagamento diritti SIAE per diffusione di musica negli orari d’apertura
  • locali a norma di legge secondo le direttive locali
  • imprenditore in possesso dei requisiti morali e legali per l’apertura di un’attività

La casa madre offrirà tuttavia ai suoi affiliati consulenza legale e supporto completo nell’espletamento delle pratiche.

Costi, investimento e vantaggi del franchising:

Aprire un negozio di abbigliamento sportivo in franchising richiede un investimento che può variare sensibilmente in base alla notorietà del brand, alla grandezza e capillarità della rete franchising, ai servizi offerti nonché alla gamma di prodotti venduti ed alle dimensioni del locale.

Aprire un franchising di abbigliamento sportivo può richiedere un investimento che va dai 30.000 sino ad oltre 50.000 euro.

Tra i principali vantaggi dell’apertura di un negozio di abbigliamento sportivo in franchising, piuttosto che in modo autonomo, troviamo:

  • marchio noto a livello nazionale o internazionale
  • format collaudato e dal comprovato successo
  • merce in conto vendita (non sempre)
  • ritiro delle rimanenze gratuito
  • rifornimenti rapidi con spedizioni in tutta Italia entro 24/48h
  • assenza di royalty (non sempre)
  • format chiavi in mano (compreso progettazione locale, allestimento negozio, fornitura di arredi, merce, hardware e software)
  • assistenza costante e monitoraggio dell’andamento della gestione e delle vendite
  • supporto a 360° continuativo per tutta la durata della collaborazione (sia in loco che online)
  • formazione professionale e aggiornamenti continui
  • trasferimento delle modalità gestionali / organizzative consolidate e semplificate
  • visibilità nazionale ed internazionale curata dalla casa madre con campagne di marketing online ed offline, strategie di comunicazione centralizzate, promozioni, iniziative di fidelizzazione ed acquisizione di nuova clientela
  • margini di guadagno costanti e garantiti
  • prodotti sempre in linea con le tendenze di mercato
  • rapido aggiornamento / adeguamento del format e dei prodotti in base alle nuove tendenze e richieste del mercato, questo grazie ad un costante studio del settore ed a investimenti continui in sviluppo e ricerca
  • e-commerce dedicato locale oppure commissioni sulle vendite online effettuare nella zona di competenza tramite il sito istituzionale centrale
  • esclusiva di zona

 

QUI tutti i migliori Franchising di Abbigliamento Sportivo

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type