Aprire un negozio di Abbigliamento Vintage in Franchising

Aprire un negozio di Abbigliamento Vintage in Franchising

Per tutti gli appassionati di moda che vogliono mettersi in proprio, aprire un negozio di abbigliamento vintage, magari con la formula del franchising e sfruttando un brand già noto, potrebbe rivelarsi una scelta interessante e potenzialmente molto redditizia.

Visiona i migliori Franchising di Abbigliamento Vintage e di Abbigliamento QUI

La moda del vintage

Vintage è un termine che ad oggi indica, anche a grandi linee, un oggetto o un capo di abbigliamento esteticamente bello, appartenente ad epoche o decenni passati. Nel campo della moda e dell’abbigliamento, il termine vintage ha iniziato ad essere ufficialmente usato soprattutto negli anni ’90 nel campo dell’alta moda per indicare capi appartenenti a collezioni di una o due decine di anni prima, appartenenti a famosi stilisti quali Chanel, Dior, Yves Saint Laurent e Louis Vuitton.

Le prime icone a dare il via all’amore per l’abbigliamento vintage furono top model ed attrici, a cui presto si unirono moltissime donne e moltissimi uomini appassionati di abbigliamento retrò in grado di dare vita a look eccentrici, unici e rievocanti di epoche passate.

Se nel resto del mondo i negozi di abbigliamento usato e vintage sono diffusi a macchia d’olio, in Italia sono ancora una relativa novità. È pur vero che esistono da decenni negozi storici di abbigliamento vintage, divenuti vere e proprio icone, spesso anche di fama mondiale, ma il mercato è ancora relativamente libero per l’ingresso di nuovi imprenditori.

Cosa serve

Prima di tutto, per aprire un negozio di abbigliamento vintage di successo sarà necessaria un’attenta analisi e pianificazione, nonché delineazione del format del negozio.

Vediamo cosa bisognerà considerare nello specifico.

Analisi di:

  • mercato
  • target di riferimento
  • domanda locale
  • concorrenza
  • location

Pianificazione di:

  • layout ed immagine del negozio
  • tipologia di merce

Format:

  • conto vendita (sarete in questo caso semplici intermediari alla vendita tra privati, ottenendo provvigioni sul venduto ed annullando l’investimento in rifornimenti di merce)
  • compravendita (sarete dei venditori a tutti gli effetti, dovrete in questo caso acquistare la merce preventivamente)
  • franchising (in questo caso potrete sfruttare merce in conto vendita accuratamente scelta da un’azienda esperta e professionale in grado di garantirvi sempre capi originali, firmati, autentici ed in ottime condizioni di conservazione)

Il locale necessario per aprire un negozio di abbigliamento vintage dovrà essere sito in zone strategiche, di interesse commerciale e con buona visibilità, nonché con prossimità di parcheggio o comunque facilità di accesso anche con mezzi pubblici ed un bacino di utenza sufficientemente ampio.

Saranno poi sufficienti dai 50 agli 80 mq per un piccolo negozio specializzato in abbigliamento, mentre serviranno oltre 100 mq se si vorranno offrire una gamma di prodotti molto ampia o oggetti accessori quali arredamento ed accessori vintage.

Se si opta per l’apertura di un negozio di abbigliamento vintage in franchising sarà necessario rispettare anche i requisiti e gli standard richiesti dalla casa madre in merito all’imprenditore ed alla location.

Iter ed adempimenti

Per aprire un negozio di abbigliamento vintage in cui si effettui una vera vendita, e non solo quindi l’intermediazione tra privati, sarà necessario adempiere al seguente iter:

  • apertura partita iva
  • iscrizione al registro delle imprese
  • comunicazione di inizio attività
  • apertura posizioni inps ed inail
  • permesso per esporre l’insegna
  • pagamento eventuale dei diritti SIAE

Generalmente l’apertura in franchising permette di usufruire di uno studio legale e commerciale che vi supporti durante tutto l’iter e gli adempimenti di avvio, nonché di gestione.

Costi e vantaggi del franchising

Per aprire un negozio di abbigliamento vintage in franchising può servire un investimento iniziale a partire dai 20.000 euro in su. A fronte di un investimento che potrebbe essere anche cospicuo, la casa madre offre agli affiliati notevoli vantaggi, nonché un format chiavi in mano e personalizzabile secondo le esigenze del singolo imprenditore.

Tra i servizi accessori, spesso a discrezione dell’affiliato, e per i quali vengono chiesti investimenti più cospicui, troviamo:

  • progettazione del layout, allestimento ed arredamento nel negozio
  • fornitura di arredi, software, hardware di gestione personalizzati
  • possibilità di integrare anche la vendita online con un sito e-commerce personalizzato

Mentre tra i principali vantaggi offerti all’affiliato, servizi spesso compresi anche in investimenti ridotti, troviamo:

  • merce in conto vendita
  • formazione e trasferimento del knowhow, che permettono anche a chi non ha esperienza di aprire l’attività
  • forniture di arredi, software ed hardware a condizioni vantaggiose
  • ritiro gratuito delle rimanenze
  • supporto, assistenza ed affiancamento costante
  • monitoraggio dell’attività, anche sul campo
  • utilizzo di un marchio noto e consolidato sul mercato
  • utilizzo di un format gestionale ed organizzativo testato e dal comprovato successo
  • gestione semplificata
  • riduzione del rischio d’impresa
  • visibilità nazionale online ed offline grazie alle campagne di marketing e comunicazione centralizzate
  • presenza sul sito web ufficiale della casa madre
  • esclusiva di zona

Visiona i migliori Franchising di Abbigliamento Vintage e di Abbigliamento QUI

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type