Aprire un Negozio di Detersivi: Requisiti, Costi e Ricavi

Aprire un Negozio di Detersivi: Requisiti, Costi e Ricavi

Scopri come aprire un negozio di detersivi, cosa ti serve e come fare, i costi ed i requisiti necessari, e tanti consigli utili per avere successo nel settore.

Da quelli sfusi alla spina sino a quelli tradizionali, i detersivi sono un prodotto di cui non si può fare a meno e può quindi essere, con le giuste accortezze, una buona opportunità imprenditoriale.

Aprire un negozio di detersivi potrebbe rivelarsi un’attività redditizia e di successo, a patto di saper soddisfare le esigenze del proprio target, di intercettare correttamente i trend di mercato e di sapersi distinguere dalla concorrenza, oltre ovviamente offrendo sempre prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.

 

Leggi anche: Aprire un Negozio di Detersivi in Franchising

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Detersivi

Cosa Serve, Come Avere Successo

Prima di aprire un negozio di detersivi è fondamentale analizzare il mercato ed il settore, per capire se nella zona di riferimento convenga aprire un negozio di detersivi tradizionali, un negozio di detersivi alla spina oppure un negozio di detersivi con prodotti complementari anche per l’igiene e la cura della persona.

Come per ogni altro business, anche per aprire un negozio di detersivi sarà indispensabile effettuare tutte le anali iniziali e preliminari (target, mercato, settore, domanda locale, concorrenza, trend) e sulla base di queste effettuare un’accurata e strategica pianificazione del business (tramite un business plan dettagliato, prospetti economici e finanziari, e così via).

Vediamo ora cosa serve per aprire un negozio di detersivi dal punto di vista più pratico.

Baserà un locale di dimensioni ridotte, anche soli 50 mq con piccolo magazzino, purché esso sia ubicato in una zona densamente abitata, con forte presenza del proprio target di riferimento. Prima di aprire un negozio di detersivi bisognerà capire se nella zona di interesse vi sia effettivamente richiesta della tipologia di prodotto che si vuole offrire.

Un consiglio importante è quello di scegliere zone lontane dai competitor e dai grandi negozi e supermercati, prediligendo zone centrali o periferiche purché con buona visibilità e passaggio ed ampio parcheggio nelle immediate vicinanze.

In base alla tipologia di negozio di detersivi che si vuole aprire (negozio con detersivi industriali, per la casa, per l’igiene personale, negozio con detersivi naturali e biologici, negozio di saponi e detersivi sfusi, ecc.) sia l’investimento che l’iter di avvio potrebbero essere differenti. Per questa ragione, prima di aprire un negozio di detersivi bisognerà vagliare le differenti possibilità ed analizzare anche le proprie competenze, oltre che il mercato, per capire quale sia il più adatto alle proprie e capacità economiche e conoscenze.

Infine, un’idea interessante potrebbe essere, soprattutto nel caso in cui si offrano detersivi sfusi ed alla spina, quella di installare anche uno o più distributori automatici, che permettano la vendita ad orario continuato, ogni giorno dell’anno ed anche durante i giorni di chiusura, contenenti almeno i prodotti più richiesti e venduti quali detersivi per l’igiene della casa e della persona.

Il Mercato ed i Format

Nell’attuale mercato quando si decide di aprire un nuovo business, di qualunque tipologia esso sia, vi sono alcuni elementi indispensabili per avere successo e rendere l’attività redditizia.

Le attuali tendenze vedono infatti i consumatori sempre più attenti alle tematiche di sostenibilità sociale ed ambientale, ricercando anche innovazione e digitalizzazione, servizi e prodotti dal valore aggiunto, di tendenza e che rispondano a reali e sentite necessità.

Anche quando si decide di aprire un negozio di detersivi sarà dunque necessario conoscere e comprendere il mercato, le tendenze, la domanda e le esigenze del proprio target di riferimento, adeguando il format del business ed i prodotti e servizi offerti sulla base di questi elementi.

Per entrare nel settore oggi non vi è solo la possibilità di aprire un negozio di detersivi tradizionale con punto vendita fisico, ma bensì vi sono anche format alternativi che possono garantire altrettanto, se non più, successo rispetto alla vendita su strada come: format ibridi e multicanale con vendita sia tramite punto fisico che online, e-commerce puri, negozi per il mercato locale con delivery, distributori automatici e self-service, vendita alla spina, ecc.

Per aprire un negozio di detersivi accattivante e di successo oggi è necessario non solamente offrire prodotti e servizi di qualità e sfruttare strategie di prezzo concorrenziali, ma anche effettuare campagne di marketing, comunicazione e fidelizzazione efficienti, avere una vision e mission ecologica e di sostenibilità, sfruttare tutti i più moderni strumenti digitali per digitalizzare il business (delivery locale, e-commerce, social media, click and collect, APP personalizzata, raccolta punti con emissione di sconti personalizzati ed altri vantaggi, ecc).

 

Prendi spunto dai leader nel settore: Franchising Detersivi

Iter e Requisiti

Una volta effettuali lo studio della zona, del mercato e della domanda, determinato il target e redatto il business plan con analisi di costi, previsioni di ricavi e tempi di rientro dall’investimento, bisognerà procedere al disbrigo delle pratiche burocratiche.

Per aprire un negozio di detersivi, su strada, che sia con prodotti confezionati o sfusi, bisognerà:

  • Aprire Partita Iva
  • Iscriversi al Registro delle Imprese (camera di commercio)
  • Dare comunicazione di inizio attività al Comune
  • Aprire le posizioni INPS ed INAIL
  • Richiedere il permesso per esporre l’insegna esterna
  • Ottenere le dovute certificazioni attestanti che il locale rispetti le normative igienico sanitarie, di sicurezza ed agibilità, destinazione ed urbanistica

 

Costi, Ricavi e Franchising

I costi di avvio per aprire un negozio di detersivi cambiano sensibilmente in base alla metratura del locale, ai costi per il primo rifornimento di merce, nonché in base alla tipologia di detersivi venduti.

Per aprire un negozio di detersivi su strada, con prodotti confezionati, siano essi professionali o per uso comune, per la persona o per la casa, servirà un investimento iniziale di almeno 60.000 euro.

Con un investimento di 60.000 euro si riuscirà ad aprire un negozio di detersivi confezionati offrendo una buona gamma di prodotti. Bisognerà, nella fase di scelta dei fornitori, fare attenzione alle richieste ed ai trend di mercato, offrendo i prodotti e le marche più richieste, con un’attenzione anche ai nuovi prodotti in commercio.

Inoltre, per aprire un negozio di detersivi di successo sarà fondamentale curare l’esposizione dei prodotti in modo strategico, allestire il negozio con cura e pulizia e curare la comunicazione ed il marketing, sia online che offline, offrendo spesso promozioni, sconti ed offerte e creando un sistema di tesseramento con raccolta punti per fidelizzare la clientela.

Per aprire un negozio di detersivi alla spina, sempre con locale su strada, l’investimento iniziale necessario sarà invece più ridotto. I costi per aprire un negozio di detersivi alla spina saranno infatti di circa 30.000 euro.

Offrendo detersivi sfusi, biologici e naturali, biodegradabili e sostenibili, sarà tuttavia necessario considerare che il target di riferimento è in questo caso più attento alla qualità ed al risparmio offerto da questa formula, scegliendo i prodotti di conseguenza, con estrema attenzione alla provenienza ed alla composizione di ogni detersivo o sapone.

Anche il locale necessario potrà essere di dimensioni più ridotte, così come il personale ed il costo per le forniture, ma bisognerà fare attenzione al posizionamento ed al bacino di utenza locale.

Che si voglia aprire un negozio di detersivi tradizionali, un negozio di detersivi sfusi oppure uno store multi prodotto per l’igiene e l’estetica della casa e della persona, vi sono molte reti franchising che permettono di sfruttare know-how e format gestionale, un brand noto e la visibilità a livello nazionale, offrendo al contempo i prezzi più concorrenziali per le forniture, l’allestimento del negozio ed una formazione professionale.

Per capire il potenziale del settore dei detersivi in Italia basti pensare che il mercato, tra detersivi liquidi ed in polvere, vale ad oggi oltre 800 milioni.

 

Leggi anche: Aprire un Negozio di Detersivi in Franchising

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Detersivi

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type