- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Giocattoli e Giochi
- Immobiliari
- Internet e Online
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire un negozio di scarpe in franchising

Costi, investimento, iter, requisiti, come fare e se conviene aprire un negozio di scarpe in franchising.
Investimento minimo richiesto: € 15.000
Investimento medio richiesto: € 25.000
Scopri i migliori franchising di scarpe e calzature che offrono affiliazione in Italia.
Situazione del settore e format di successo:
Il settore calzaturiero italiano basa le sue fondamenta su una lunga tradizione consolidata e di eccellenza sia in termini di quantità che di qualità. Non per nulla l’Italia è tra i maggiori produttori di scarpe in tutta Europa. Assieme all’abbigliamento, in Italia il mercato delle scarpe è uno dei più proficui in termini di fatturato, motivo per cui aprire un negozio di scarpe, calzature ed accessori correlati può ancora risultare un’attività davvero remunerativa se gestita con acume e seguendo le dovute accortezze.
Per aprire un negozio di scarpe e calzature di successo sarà necessario scegliere un format accattivante e dinamico che incontri le moderne tendenze di consumo. La gamma di prodotti dovrà essere sufficientemente ampia, avere un buon rapporto qualità-prezzo, incontrare le richieste locali e le esigenze / gusti del proprio target primario di riferimento, nonché essere costantemente aggiornata in base alle novità del settore. Negli ultimi anni stanno inoltre riassumendo importanza i servizi di personalizzazione, anche per quanto riguarda scarpe e calzature. Sarà quindi bene valutare di offrire anche servizi di realizzazione artigianale / su commissione, personalizzazione, vendita di accessori e servizi di restauro / riparazione, magari affiancando alla vendita di prodotti nuovi anche la vendita di prodotti “second hand” in buone condizioni o vintage.
Importante sarà inoltre la presenza online e sui social e la vendita, oltre che tramite il negozio fisico (se presente) anche tramite un sito e-commerce personalizzato. Si dovranno poi affiancare servizi di delivery (almeno a livello locale) e consegne a domicilio in caso di vendita tramite e-commerce, creare un’APP personalizzata e pianificare attività e strumenti di fidelizzazione della clientela (come tessera fedeltà, raccolta punti, promozioni riservate, ecc).
Suggeriamo di prendere anche sempre spunto dalle attuali attività presenti sul mercato e che hanno un comprovato successo. Per farlo sarà interessante visionare le reti in franchising operative nel settore scarpe e calzature e prendere spunto dai format di maggior successo.
Visiona qui i migliori Franchising di Scarpe che cercano affiliati in Italia.
Vantaggi offerti dal franchisor:
- Assistenza e consulenza per la scelta della location più strategica
- Formazione, assistenza e consulenza sia pre apertura che per tutta la durata contrattuale
- Trasferimento del know how e del sistema gestionale / organizzativo consolidato e semplificato
- Utilizzo di un marchio già noto sul mercato con una reputazione solida di affidabilità già maturata
- Studio di fattibilità del progetto e redazione di un business plan personalizzato (utile anche nel caso si vogliano richiedere finanziamenti o accedere a bandi ed agevolazioni di vario tipo)
- Progettazione ed allestimento del negozio “chiavi in mano“
- Fornitura completa di arredi, merce, attrezzature, hardware, software, insegne e materiale comunicativo / promozionale
- Riassortimenti continui e rapidi ed allestimento periodico delle vetrine
- Visual merchandising e supporto per campagne marketing
- Comunicazione e marketing centralizzati a livello nazionale, sia online che offline
- Fornitura della merce spesso in conto vendita e con ritiro totale dell’invenduto senza costi aggiuntivi
- Spesso non è necessario un magazzino o comunque viene richiesto uno spazio di stoccaggio minimo (entro i 15mq) grazie ai tempi rapidi di rifornimento garantiti
- Rischio imprenditoriale ridotto al minimo e gestione semplificata
- Riduzione dei costi di avvio e di gestione grazie alle agevolazioni riservate agli affiliati, alle facilitazioni di pagamento ed agli accordi privilegiati di fornitura scaturiti dal potere commerciale di un network esteso
- Non è necessaria esperienza pregressa nel settore né particolari competenze o licenze
- Margini di guadagno elevati e garantiti sempre, anche durante i saldi / promozioni
- Creazione di un sito web personalizzato o sfruttamento del sito web centrale con area dedicata
- Creazione e gestione delle pagine social
- Zona in esclusiva
- Commissioni sulle vendite online effettuate tramite il sito e-commerce della casa madre nella propria area di esclusività
Svantaggi della scelta franchising:
- Royalties sul fatturato (in forma fissa o in percentuale) – non sempre richieste
- Fee d’ingresso (da pagare una tantum per l’affiliazione al brand) – non sempre richiesta
- Contributi pubblicitari o di altro tipo (es. per utilizzo software, per assistenza visual, ecc) – non sempre previsti
- Fideiussione bancaria a garanzia della merce (spesso previste quando viene offerta la merce in conto vendita)
- Vincolo di rifornimenti centralizzati
- Minore flessibilità nella scelta del layout, dell’immagine, delle campagne di comunicazione, delle strategie di prezzo o della gamma merceologica (rispetto all’avvio di un negozio in autonomia)
Visiona i marchi del settore scarpe in franchising cliccando qui.
Cosa Serve:
Locale:
- Mq minimi del locale: 40/50 mq
- Mq locale medio: 100 mq
- Servizi igienici: uno ad uso del personale interno, con spogliatoio.
Geolocalizzazione:
- Bacino di utenza necessario: almeno 20.000 – 30.000 abitanti. Varia in base al brand scelto.
- Location: luoghi di forte passaggio pedonale, di interesse commerciale o turistico (centri storici, centri commerciali di rilievo, vie principali e dello shopping, ecc).
Skills e requisiti personali:
- Abilitazioni: Nessuna
- Esperienze lavorative: Non sono necessarie ma preferenziali quelle nel settore retail e commerciale.
- Capacità e altre attitudini: Buone capacità relazionali ed organizzative, spirito imprenditoriale, acume finanziario, capacità di gestione delle risorse umane e gusto estetico.
Pratiche amministrative e burocratiche:
- DIA (dichiarazione inizio attività entro 30gg prima l’apertura): sì
- Apertura Partita Iva
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Regolazione posizioni INPS / INAIL
- Autorizzazione sanitaria: Nessuna. Richiesto solo il rispetto delle normative igienico – sanitarie di base previste per ogni attività commerciale.
- Altre autorizzazioni: autorizzazione ad esporre l’insegna esterna, locali rispettanti le norme in materia di sicurezza / urbanistica / agibilità, eventuale pagamento dei diritti SIAE per diffusione di musica / video negli orari di apertura.
Per visionare tutti i marchi del settore calzature in franchising clicca qui.
Torna alla sezione principale con Tutte le idee per avviare un’attività imprenditoriale.