Aprire un Negozio di Surgelati – Guida Completa

Aprire un Negozio di Surgelati – Guida Completa

Aprire un negozio di surgelati può oggi essere un’idea di business redditizia ed in linea con le attuali tendenze del mercato.

In questa guida completa vediamo come aprire un negozio di surgelati, le tendenze del settore, cosa serve per avere successo, i requisiti ed i costi da affrontare.

 

Leggi anche la guida completa: Aprire un Negozio di Alimentari

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Surgelati

IL MERCATO ED I TREND DEL SETTORE

Le abitudini dei consumatori moderni sono profondamente mutate rispetto a qualche anno fa. A contribuire a questi cambiamenti sono stati diversi fattori tra cui una maggiore consapevolezza, i mutati ritmi di vita e di lavoro, una crescente digitalizzazione del mercato, nonché la generale crisi economica che sta colpendo il mondo.

I prodotti surgelati oggi rappresentano un’alternativa comoda, rapida, economica, gustosa, e perfino salutare, rientrando sempre più spesso nelle abitudini di acquisto di generi alimentari. Anche in Italia, dove il prodotto fresco è sempre largamente apprezzato, cresce infatti l’acquisto ed il consumo di prodotti alimentari surgelati. Ad oggi infatti le tecnologie di congelamento sono tali per cui il prodotto surgelato ha qualità e sapore praticamente identici al prodotto fresco, con il vantaggio di una conservazione più longeva, di una preparazione più rapida, nonché di un prezzo spesso più accessibile.

Altro fattore che porta i prodotti surgelati ad un crescente successo è la facilità con cui questi possono essere venduti in forma sfusa, acquisendo un importante valore ecologico e sostenibile. La vendita di surgelati sfusi riduce infatti i packaging impiegati, i relativi costi ed i conseguenti rifiuti, ma anche gli sprechi alimentari, in quanto i clienti possono acquistare solo la quantità desiderata.

COME AVERE SUCCESSO E COSA VENDERE

In questo contesto, accanto ai classici reparti dedicati ai prodotti surgelati oggi presenti in ogni piccolo o grande supermercato, cresce il numero di negozi specializzati proprio in prodotti surgelati.

Fondamentale per il successo dell’attività è oggi offrire una gamma sufficientemente ampia di prodotti, selezionandoli con cura e prediligendo un ottimale rapporto qualità-prezzo. Ad oggi vi è una possibilità di scelta praticamente infinita per quanto riguarda i surgelati: frutta e verdura, carne e pesce, legumi e condimenti, piatti pronti, preparati ed impasti, impanati, pizze e focacce, primi piatti, dolci e prodotti da forno, gli immancabili gelati, e molto altro ancora.

Altro elemento importante sarà il posizionamento del negozio, che dovrà essere in punti strategici e facilmente raggiungibili, con una buona visibilità ed un mercato locale che presenti sufficiente domanda di questa tipologia di prodotti.

Infine, come per ogni altro business, è oggi importante investire in attente campagne di comunicazione e marketing e nella digitalizzazione del business. È ad esempio una buona idea offrire la possibilità ai clienti di fare acquisti online, tramite un’APP o un sito e-commerce, ricevendo i prodotti tramite un servizio di delivery che garantisca il mantenimento della catena del freddo.

 

Prendi spunto dai leader nel settore: Franchising Surgelati

ITER E REQUISITI BUROCRATICI

I requisiti e l’iter burocratico per aprire un negozio di surgelati non sarà differente rispetto a quello previsto per ogni altra attività nel settore della vendita alimentare.

  • Apertura Partita Iva
  • Iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
  • Comunicazione di Inizio Attività al Comune
  • Avvio delle posizioni INPS ed INAIL
  • Attestato SAB o titolo di equivalente valore
  • Ottenimento nulla osta ASL

Alcuni degli adempimenti ed iscrizioni iniziali possono essere espletati assieme tramite la Comunicazione Unica, da inviare telematicamente tramite PEC alla camera di commercio.

Consigliamo comunque di informarsi presso lo SUAP riguardo ad eventuali altri requisiti o adempimenti, e la consulenza di un commercialista per evitare di commettere errori.

 

COSTI, INVESTIMENTO E POTENZIALI GUADAGNI

Considerando tutti i costi necessari per aprire un negozio di surgelati, per allestirlo ed arredarlo, per i rifornimenti iniziali e le attrezzature necessarie, per i software ed hardware di gestione, nonché per le campagne di comunicazione e l’eventuale personale, oltre che per le varie utenze ed eventuali altri elementi, un investimento iniziale plausibile è compreso tra 40.000 e 60.000 euro.

A titolo esemplificativo, e considerando l’andamento attuale del settore, un negozio di surgelati ben avviato può arrivare a raggiungere un fatturato annuo di 250.000 euro.

Chiaramente per stimare con cura i costi, i potenziali guadagni e gli utili, sarà indispensabile la redazione di un business plan e di un prospetto economico e finanziario.

IL FRANCHISING

Ad oggi vi sono già sul mercato le prime opportunità di affiliazione in franchising nel settore dei surgelati.

Aprire un negozio di surgelati in franchising garantisce l’accesso a vantaggi esclusivi, alle migliori condizioni di mercato, permettendo di massimizzare le potenzialità di guadagno ed al contempo di ridurre il rischio imprenditoriale ed i costi.

Aprire un negozio di surgelati in franchising richiede un investimento mediamente compreso tra 20.000 e 40.000 euro circa, con format chiavi in mano.

 

Leggi anche la guida completa: Aprire un Negozio di Alimentari

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Surgelati

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type