Aprire un Negozio di Telefonia: Guida Completa, Iter e Costi

Aprire un Negozio di Telefonia: Guida Completa, Iter e Costi

Nella società odierna oramai tutti hanno un telefono, dagli anziani sino ai bambini. Con lo smartphone, poi, oggi si fa davvero ogni cosa e lo si utilizza quotidianamente, spesso anche come sostituto di fotocamere o computer, e non più solamente per tenersi in contatto con gli altri.

Scopri tutti i migliori Franchising nel settore Telefonia e Riparazioni QUI

Le abitudini di vita e di lavoro ed i ritmi sempre più frenetici odierni hanno portato ad un aumento costante e repentino dell’utilizzo degli smartphone. Purtroppo, o per fortuna, ad oggi in ogni ambito lavorativo o personale, che sia per contattare gli amici o per svago, i telefoni sono onnipresenti nella vita di ogni persona. Per questa ragione sempre più richiesti sono non solo i telefoni più all’avanguardia ma, tenendo conto del costo non proprio esiguo di questi dispositivi, anche i prodotti e servizi ad essi correlati.

In quest’ottica, e considerando che l’Italia è il Paese pioniere di questa tecnologia nonché il primo paese Europeo per diffusione ed utilizzo degli smarthone, aprire un negozio di telefonia potrebbe garantire importanti guadagni, oltre che essere, con le dovute accortezze, un business longevo e redditizio.

Vediamo insieme come aprire un negozio di telefonia partendo da zero, cosa serve, qualche consiglio per avere successo e distinguersi dalla concorrenza, nonché tutti i costi e l’iter burocratico previsti per questa tipologia di negozio.

Cosa serve e come avere successo

Il primo e più determinante ostacolo che si può trovare nell’aprire un negozio di telefonia, in maniera autonoma, è sicuramente quello del reperimento della merce.

In un mercato competitivo come quello odierno infatti saper offrire i prodotti di maggiore tendenza, avere le ultime novità tecnologiche, offrire prezzi concorrenziali ed al contempo guadagnare non è semplice, ma necessario per fidelizzare ed acquisire sempre nuova clientela.

Per poterlo fare, è necessario saper scegliere la giusta gamma di prodotti ma anche saper contrattare e trovare i fornitori migliori in grado di far mantenere all’imprenditore un buon rapporto qualità-prezzo per il cliente ed al contempo margini di guadagno interessanti.

In quest’ottica, una buona soluzione per chi non dovesse avere i giusti contatti nel settore o fosse alla prima esperienza imprenditoriale potrebbe essere quella di affiliarsi ad un franchising oppure di entrare a far parte di gruppi di acquisto. In questo modo, grazie al potere commerciale ed alle quantità acquistate, si potranno ottenere migliori condizioni dai fornitori.

Per aprire un negozio di telefonia di successo, e distinguersi dall’agguerrita concorrenza, sarà bene offrire non solamente smartphone e telefoni ma anche accessori, cover personalizzate, telefoni usati e ricondizionati, elettronica ed altre apparecchiature tecnologiche, nonché servizi aggiuntivi di valore quali riparazioni, assistenza, e così via.

Prima di aprire un negozio di telefonia sarà fondamentale fare attente analisi e pianificazioni. Studiare il mercato, il settore, la concorrenza, il bacino di utenza locale, individuare il proprio target di riferimento, determinare la gamma di prodotti e servizi di offrire e le strategie promozionali e di prezzo, permetteranno di aprire un negozio di telefonia redditizio e di successo, nonché di scegliere la giusta location.

Una location strategica è sicuramente in zone ad elevato afflusso ed interesse commerciale, come centri commerciali, centri storici ma anche zone più periferiche con assenza di concorrenza ed un interessante bacino di utenza. Per aprire un negozio di telefonia, infine, sarà sufficiente un locale a partire da 30 mq in su, purché allestito in maniera funzionale ed accattivante.

Infine, per aprire un negozio di telefonia di successo interessante è anche l’idea di offrire servizi di riparazione a domicilio, ritirando e riconsegnando il telefono presso il luogo indicato dal cliente.

Sempre in un’ottica di valore aggiunto, anche creare un portale web accattivante e funzionale, magari con funzione e-commerce e prenotazione dei servizi a domicilio, curare la presenza sui social e la comunicazione, saranno importanti plus che faranno conoscere ad un più vasto pubblico il nuovo negozio di telefonia.

Iter e requisiti

Per aprire un negozio di telefonia non sono necessarie né specifiche licenze né permessi particolari, così come nessuna esperienza o competenza viene richiesta all’imprenditore. Inutile dire, tuttavia, che spirito imprenditoriale, capacità di vendita e contrattazione, acume finanziario, capacità organizzative, doti comunicative, conoscenza del settore e capacità tecniche di riparazioni tecniche saranno non solamente un plus ma anche la base per un negozio di telefonia di successo, anche senza assumere ulteriore personale qualificato, almeno inizialmente.

L’iter burocratico da seguire per aprire un negozio di telefonia sarà il seguente:

  • apertura Partita Iva
  • iscrizione al Registro delle Imprese
  • comunicazione di Inizio Attività al Comune
  • apertura delle posizioni INPS ed INAIL
  • permesso per affiggere l’insegna
  • messa a norma del locale in materie di sicurezza, igiene, agibilità, destinazione, e così via
  • installazione di un POS
  • stipula delle necessarie assicurazioni contro furti ed incendi / danni accidentali

I costi, i guadagni ed il franchising

Per aprire un negozio di telefonia in autonomia sarà necessario un investimento iniziale minimo a partire da circa 30.000 / 40.000 euro. L’investimento iniziale necessario varierà in base alla dimensione del locale, all’ampiezza del primo rifornimento di merce, alla tipologia e varietà dei prodotti e servizi offerti, alla necessità o meno di allestire un laboratorio per servizi di riparazione e personalizzazione, e così via.

Per quanto riguarda i guadagni, a causa dell’elevata concorrenza e della difficoltà del singolo imprenditore di ottenere agevolazioni o condizioni di fornitura particolarmente vantaggiosi, il margine di guadagno sul comparto telefonico è di appena un 25%, secondo i dati statistici. Questo significa che per garantirsi un effettivo guadagno sarà fondamentale puntare su prodotti complementari e servizi quali riparazioni, personalizzazione di cover, vendita di accessori.

Così come abbiamo accennato prima, aprire un negozio di telefonia in franchising, piuttosto che in autonomia, potrebbe essere una valida soluzione.

Aprire un negozio di telefonia in franchising garantisce infatti l’accesso a prezzi di fornitura nettamente più vantaggiosi, a dilazioni di pagamento e agevolazioni, ad un potere commerciale e contrattuale elevato, e permette l’utilizzo di un marchio già noto, di un format collaudato nonché di un know-how specifico maturato in decenni di esperienza, oltre a beneficiare di servizi di assistenza, consulenza, affiancamento, campagne di marketing nazionali centralizzate, formazione, ecc.

Aprire un negozio di telefonia, cover e riparazioni, in franchising richiede un investimento iniziale minimo a partire da appena 5.000 euro.

CONFRONTA QUI LE MIGLIORI PROPOSTE IN FRANCHISING NEL SETTORE TELEFONIA, RIPARAZIONI E COVER

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type