- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire un negozio di vini sfusi in franchising

Requisiti, costi, iter, cosa serve, come fare e se conviene aprire un negozio di vini sfusi in franchising.
Investimento minimo richiesto: € 10.000
Investimento medio richiesto: € 20.000 – 30.000
Scopri le proposte di affiliazione nel settore: Franchising Vini Sfusi
Situazione del settore:
Conviene oggi aprire un negozio di vini sfusi in franchising? Vediamo la situazione dei due settori di riferimento, quello dei prodotti sfusi e dei vini, ed alcuni consigli per avere successo nel mercato odierno.
Il mercato dei prodotti sfusi è in continua espansione in Italia. Il merito di questo trend positivo sono una diversa mentalità dei consumatori che desiderano prodotti di qualità ma a prezzi accessibili ed il carattere green di questa scelta, in quanto acquistando e consumando prodotti sfusi si riduce l’impatto ambientale che deriva dalla produzione e dallo scarto dei confezionamenti relativi.
L’Italia poi, come è oramai ben noto, è uno dei paesi leader a livello europeo e mondiale per consumo, produzione, esportazione e vendita di vino. Gli estimatori ed amanti del vino di qualità in Italia sono di conseguenza innumerevoli.
Aprire un negozio di vini sfusi può quindi essere un’idea davvero redditizia e di successo. Fondamentale per avviare un’attività di successo sono: assoluta qualità delle materie prime (artigianali, biologiche ed a km0), varietà nella gamma di vini ed altri prodotti offerta (vini e birre artigianali, prodotti DOP e DOC, prodotti locali tipici, salumi, formaggi, dolci ed altri prodotti alimentari ad accompagnamento dei vini).
Per aprire un negozio di vini sfusi di successo, distinguendosi dalla concorrenza con un format dinamico ed accattivante, sarà interessante offrire oltre alla vendita nel negozio fisico anche la vendita online tramite un e-commerce / APP dedicata o tramite il delivery (consegne a domicilio a livello unicamente locale). Inoltre, budget e spazio permettendo, si potrà allestire un’area wine bar per le consumazioni in loco, dove organizzare degustazioni, serate a tema, ed offrire la possibilità di scegliere tra vini sfusi, in bottiglia o al calice.
Aprire un negozio di vini sfusi in franchising, o un wine bar in franchising, è la scelta consigliata per tutti coloro che non hanno esperienza nel settore o specifiche conoscenze nell’ambito di riferimento, per tutti coloro che vogliono sfruttare un format collaudato e dal comprovato successo, per tutti coloro che vogliono la certezza di un brand già noto e riconosciuto, nonché per tutti coloro che desiderano accedere a numerose semplificazioni ed agevolazioni sia a livello finanziario ed economico che per l’avvio e la gestione pratica dell’attività.
Scopri i brand del settore: Franchising Vini Sfusi
Vantaggi offerti dal franchisor:
- Formazione di titolare e dipendenti a carico del franchisor (non necessaria quindi esperienza pregressa nel settore)
- Progettazione ed allestimento del locale chiavi in mano
- Supporto nella valutazione e scelta della location
- Fornitura di attrezzature ed arredamento, software, hardware, insegne, materiale promozionale, ecc.
- Fornitura di materie prime di qualità (vini sfusi ed in bottiglia, birre, alimenti tipici, ecc)
- Geomarketing e studi di mercato preliminari (analisi fattibilità, analisi mercato e target locale, analisi dei costi e prospettive di ricavo, realizzazione business plan, ecc)
- Supporto ed assistenza pre-apertura e post-apertura per ogni aspetto gestionale / organizzativo / amministrativo / burocratico / commerciale
- Supporto per disbrigo di pratiche, per gli adempimenti e per il rispetto delle norme vigenti
- Possibilità di ottenere finanziamenti o agevolazioni tramite la casa madre o con il suo supporto
- Supporto marketing e pubblicitario a livello locale e nazionale con campagne di comunicazione centralizzate
- Esclusiva di zona
- Format collaudato e dal comprovato successo
- Sfruttamento di un brand riconosciuto
- Rapido adeguamento alle nuove tendenze del mercato / richieste del target locale
- Trasferimento del know-how maturo, delle esperienze e delle modalità organizzative / gestionali semplificate
- Riduzione dei costi di avvio e gestione grazie alle speciali convenzioni / agevolazioni riservate ed al potere commerciale del network
- Riduzione del rischio imprenditoriale
- Possibilità di scegliere tra diversi format (negozio fisico, negozio online, solo take away e delivery, corner, ecc) e modulare i prodotti e servizi in base alle esigenze dell’imprenditore ed alle migliori strategie da adottare localmente
Svantaggi della scelta franchising:
- Fee d’ingresso (una tantum)
- Royalty (non sempre)
- Eventuali altri contributi periodici (per marketing, uso software, assistenza, ecc)
- Spesso è presente il vincolo d’acquisto di prodotti, attrezzature e merchandising esclusivamente dalla casa madre o dai fornitori convenzionati
- Rispetto degli standard e dei modus operandi imposti dalla casa madre
- Minor libertà decisionale su format, colori e layout del negozio, gamma prodotti e servizi, strategie di prezzo e comunicazione (attività standardizzata)
Visiona i marchi del settore Vini Sfusi ed Enoteche in Franchising
Cosa Serve:
Locale:
- Mq minimi del locale: 30 – 50 mq (se presente locale fisico)
- Mq locale medio: 80 – 100 mq (soprattutto quando offerte consumazioni in loco)
- Servizi igienici: sì, 1 per il personale. Anche per i clienti se vi è consumazione in loco.
- Altri requisiti: Rispetto delle norme igienico – sanitarie e di agibilità dei locali. Allacciamento alle reti e rispetto dei requisiti urbanistici.
Geolocalizzazione:
- Bacino di utenza necessario: minimi 15.000 abitanti o più, a seconda del franchisor.
- Caratteristiche della zona adatta: centro storico o vie adiacenti, zona di forte passaggio pedonale o veicolare, prossimità a luoghi di interesse, disponibilità di parcheggio, di facile raggiungimento.
Skills e requisiti personali:
- Abilitazioni: Necessaria l’abilitazione per somministrazione di alimenti e bevande (se vi è consumazione in loco o vengono offerte degustazioni). Autorizzazione alla somministrazione di bevande alcoliche.
- Esperienze lavorative: Non necessaria esperienza pregressa nel settore in quanto il franchisor offre anche formazione.
- Capacità e altre attitudini: Predisposizione a lavorare a contatto con il pubblico, spirito imprenditoriale, capacità gestionali ed organizzative, forte motivazione e passione per il settore in cui si opera. Utile è anche la conoscenza dei vini, delle birre e degli altri prodotti locali.
Pratiche amministrative e burocratiche:
- Licenza: Non necessaria.
- DIA (dichiarazione avvio attività entro 30gg prima l’apertura): sì
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Apertura Partita Iva
- Regolazione posizioni INPS ed INAIL
- Autorizzazione sanitaria: Necessaria da parte dell’ASL.
- Altre autorizzazioni: Autorizzazione Comunale, autorizzazione per l’esposizione dell’insegna, HACCP, eventuale pagamento dei diritti SIAE per diffusione di musica.
Guarda tutti i marchi del settore Franchising Enoteche e Vini Sfusi
Torna alla sezione principale con Tutte le idee per aprire un’attività