- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire un’osteria wine bar in franchising

Requisiti, iter, costi, cosa serve, come fare e se conviene aprire un’osteria / wine bar in franchising oggi.
Investimento minimo richiesto: € 10.000
Investimento medio richiesto: € 20.000 – 30.000
Scopri i migliori brand del settore: Franchising Osterie e Franchising Wine Bar
Situazione del settore:
Nel mercato odierno le attività del panorama ristorativo si indirizzano sempre più spesso su format dal carattere informale, dinamico e che punti sulla qualità assoluta del menù proposto. Le odierne esigenze dei consumatori premiano infatti le attività ristorative dinamiche capaci di adattarsi ad ogni momento della giornata, ideale sia per un pranzo rapido con amici o colleghi che per un aperitivo o un dopocena. Inoltre, sempre più spesso i consumatori vogliono un’assoluta qualità e genuinità delle pietanze e bevande offerte, che dovranno dunque essere accuratamente selezionate prediligendo le tipicità del territorio, ma allo stesso tempo anche il rapporto qualità-prezzo dovrà essere ottimale. Attività che ben sia adattano a questa tipologia di esigenze e richieste sono le osterie ed i wine bar, anche identificabili come bistrot.
I bistrot sono locali di dimensioni medio – piccole e dal carattere informale, con una selezione di prodotti più ristretta rispetto ad un classico ristorante ma di assoluta qualità, in cui è possibile bere ottimi vini, birre artigianali locali, ed assaggiare pietanze genuine e tipiche del territorio. Il tutto con la possibilità di fare colazioni, brunch, pranzi, cene, apritivi, dopocena o pause caffè, e con prezzi più concorrenziali rispetto ad un ristorante classico.
Aprire un bistrot, oppure una semplice osteria o un wine bar, significa aprire un locale dove si servono prevalentemente vini, sfusi o in bottiglia, birre e liquori accompagnati da degustazioni di salumi, formaggi, piadine, fritti ed altri piatti tipici. Le osterie ed i wine bar riscuotono ancora grande successo in Italia in quanto sono luoghi informali e di incontro in cui si possono gustare prodotti tipici ed artigianali di alta qualità a prezzi molto competitivi.
Per aprire un bistrot, un’osteria o un wine bar di successo sono tuttavia necessarie, come abbiamo visto, diverse accortezze come una selezione attenta dei prodotti, qualità elevata, prezzi concorrenziali, un’ambiente informale ma attraente e piacevole, nonché un servizio di qualità ed una gestione ottimale dell’attività. Se farlo in autonomia potrebbe risultare complesso, soprattutto se non si hanno le dovute esperienze e competenze maturate nel settore ristorativo, aprire un’osteria / wine bar in franchising risulta certamente più semplice e garantisce diversi vantaggi competitivi.
Vantaggi offerti dal franchisor:
- Formazione completa dell’imprenditore e del personale per la gestione del locale
- Trasferimento del know–how e delle esperienze della casa madre
- Progettazione ed allestimento del locale chiavi in mano
- Supporto nella scelta e nella ricerca della location
- Fornitura chiavi in mano di attrezzature, arredamento e materie prime e prodotti, software, hardware, insegne, materiale brandizzato, ecc.
- Disbrigo pratiche burocratiche e supporto amministrativo, commerciale e burocratico
- Creazione di un menù ad hoc sulle specifiche esigenze locali
- Supporto, assistenza e consulenza pre-apertura e continuativa nel tempo
- Campagne marketing e supporto pubblicitario a livello nazionale
- Esclusiva di zona
- Riduzione del rischio imprenditoriale
- Sfruttamento di un format collaudato e dal comprovato successo
- Utilizzo di un brand già noto sul mercato
- Riduzione dei costi di avvio e gestione ed agevolazioni economiche / finanziarie riservate
- Sfruttamento del potere commerciale del network e delle convenzioni maturate dalla casa madre
- Utilizzo di modalità gestionali ed organizzative consolidate nel tempo, semplificate ed ottimizzate
- Monitoraggio dell’andamento della gestione e delle vendite e supporto per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati
Svantaggi della scelta franchising:
- Fee d’ingresso
- Royalty sul fatturato (non sempre)
- A volte il franchisor pone agli affiliati un vincono di esclusività sugli acquisti
- Riduzione della libertà di personalizzazione del locale, nella definizione delle strategie di prezzo, ecc.
- Rispetto e mantenimento degli standard imposti dalla casa madre
- Eventuali altri contributi periodici (es. contributi pubblicitari, per uso software, per uso attrezzature, ecc)
Visiona i marchi del settore: Osterie e Wine Bar in Franchising
Cosa Serve:
Locale:
- Mq minimi del locale: 50 – 60 mq
- Mq locale medio: 100 mq
- Servizi igienici: 2. Uno ad uso del personale e uno ad uso dei clienti (con divisione per sesso ed accesso adeguato per disabili).
- Canna fumaria: spesso è necessaria, ma non sempre (varia in base alla tipologia di menù proposto)
- Altri requisiti: Idoneità igienico – sanitaria e di agibilità (autorizzazione Asl) ed autorizzazione comunale. Allacciamento reti, trattamento rifiuti.
Geolocalizzazione:
- Bacino di utenza necessario: minimi 15.000 abitanti o più, a seconda del franchisor.
- Caratteristiche della zona adatta: centro storico o vie adiacenti, zone di forte passaggio e con buona visibilità, prossimità a luoghi di interesse ed altri locali, con parcheggio nelle vicinanze e di facile raggiungimento.
Skills e requisiti personali:
- Abilitazioni: Necessaria l’abilitazione per somministrazione di alimenti e bevande (corso SAB o titolo equipollente). Autorizzazione alla somministrazione e vendita di bevande alcoliche. Corso HACCP.
- Altri requisiti personali: maggiore età ed idoneità legale.
- Esperienze lavorative: Non sono necessarie esperienze pregresse, la formazione viene offerta dal franchisor.
- Capacità e altre attitudini: Predisposizione a lavorare a contatto con il pubblico, spirito imprenditoriale, capacità gestionali ed organizzative, forte motivazione e passione per il settore in cui si opera, conoscenza dei prodotti offerti.
Pratiche amministrative e burocratiche:
- DIA (dichiarazione avvio attività entro 30gg prima l’apertura): sì
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Apertura Partita Iva
- Regolazione posizioni INPS ed INAIL
- Autorizzazione sanitaria: Necessaria da parte dell’ASL.
- Altre autorizzazioni: Autorizzazione Comunale, comunicazione all’agenzia delle dogane (per vendita di alcolici), autorizzazione per l’esposizione dell’insegna, HACCP, SAB, eventuale pagamento dei diritti SIAE per diffusione di musica.
Scopri i migliori brand del settore: Franchising Osterie e Franchising Wine Bar
Torna alla sezione principale con: Tutte le idee e le guide per avviare un’attività