Aprire un pub birreria in franchising

Aprire un pub birreria in franchising

Scopri i requisiti, l’iter, i costi, cosa serve, come fare e se conviene aprire un pub – birreria in franchising nel mercato odierno.

 

Investimento minimo richiesto: € 10.000 – 15.000

Investimento medio richiesto: € 30.000

 

Guarda tutti i marchi del settore: Franchising Birrerie e Pub

Situazione del settore e format di successo:

Cresce il successo dei locali ristorativi informali, specializzati in pochi prodotti ma attentamente selezionati, con una qualità molto elevata a fronte di prezzi contenuti. Tra questi troviamo i pub e le birrerie, locali sempre più apprezzati da un’utenza variegata, composta soprattutto da giovani, gruppi di amici e colleghi, ma anche da semplici amanti della birra e del buon cibo.

Se pur tutto il settore ristorativo abbia risentito fortemente del periodo pandemico e dell’emergenza sanitaria da esso derivante, e nonostante il mercato odierno sia ancora caratterizzato da diverse criticità (aumento del costo di materie prime ed energia, difficoltà logistiche per i rifornimenti, tensioni geo-politiche, crisi economica), con le dovute accortezze aprire un pub o una birreria può ancora rivelarsi un business di successo e redditizio.

Le birrerie / pub sono infatti luoghi di incontro informali e giovanili che stanno avendo un enorme successo soprattutto tra i consumatori più giovani, ma non solo. La birra infatti sta sempre di più diventando una bevanda da “degustare” ed abbinare con maestria a pietanze genuine e sapori particolari. Questo, unito al diffondersi dei piccoli e grandi birrifici artigianali in Italia, contribuisce all’apprezzamento sempre maggiore di locali come pub e birrerie.

A crescere è l’apprezzamento delle birrerie e dei pub non solo in stile più tradizionale e classico, ma anche dei nuovi format di birreria più moderni e dinamici, con un layout giovanile ed un servizio rapido. Accanto alle birre straniere e di importazione, nonché delle birre artigianali locali prodotte in Italia, cresce il numero delle birrerie e dei pub che iniziano a produrre la propria birra, pensata come perfetto abbinamento ad un menù di piatti semplici ma gustosi, con ingredienti di qualità e genuini, meglio se con proposte artigianali, a km0, biologici, adatte anche a persone celiache e vegane.

Una birreria non è solo un luogo informale, e spesso economico, in cui trascorrere la serata tra amici e colleghi ma sta sempre di più diventando una delle mete principali per mangiare qualcosa di sfizioso, degustare qualità di birre introvabili altrove (alla spina o in bottiglia), provare nuovi sapori o ritrovare birre locali artigianali o di importazione non reperibili tramite la grande distribuzione o altre attività ristorative.

I pub sono generalmente aperti in orario serale, spesso fino a tardi, incontrando così la domanda di un target di clienti alla ricerca di un luogo dove trascorrere la serata, bere e mangiare in compagnia, non soddisfatta dai classici format ristorativi e dai bar. Sempre più spesso i pub-birrerie ampliano la gamma di servizi e prodotti offerti o gli orari di apertura per incontrare un target ancora più ampio di potenziali clienti. Un esempio sono le aperture in orario di pranzo, la possibilità di organizzare feste ed eventi prenotando parte del locale, i servizi di take away e di delivery, nonché la vendita al dettaglio delle birre in bottiglia per poter degustare anche a casa la propria birra preferita.

Aprire un pub – birreria, se con un’attenta gestione ed un format calibrato sulle esigenze locali, può essere un’ottima idea di business.

Aprire un pub-birreria in completa autonomia può non essere semplice. Sono infatti molti gli ostacoli e le criticità che si possono affrontare, ancor più complesse se non si possiedono già esperienze e competenze mature nel settore. A semplificare l’avvio e la gestione, nonché a garantire importanti agevolazioni e semplificazioni ci pensa il franchising. Aprire un pub – birreria in franchising oggi permette di entrare nel settore con una posizione di leadership, accordi commerciali e di fornitura estremamente vantaggiosi, un format dal comprovato successo ed un brand già noto, nonché numerosi altri vantaggi competitivi.

Elementi distintivi:

Che si decida di aprire un pub birreria in autonomia oppure attraverso l’affiliazione ad un franchising, vi sono elementi distintivi importanti nel mercato odierno che possono fare la differenza nel raggiungimento del successo imprenditoriale.

Come sopra anticipato, la qualità e varietà dei prodotti offerti, nonché la loro capacità di incontrare le esigenze, tendenze e richieste locali, saranno elementi importanti per aprire una birreria pub di successo.

A concorrere al successo dell’attività saranno tuttavia anche i servizi aggiuntivi che si offrono alla clientela, in grado di attirare nuovi clienti e di fidelizzarli nel tempo. Tra questi troviamo i servizi di delivery e take away, la possibilità di prenotare tramite APP e sito web, ed in generale tutti i servizi digitali che renderanno il pub – birreria un’attività digitalizzata ed innovativa.

Un esempio perfetto che mostra come la digitalizzazione sia un elemento in grado di portare al successo un nuovo business sono le dark kitchen / dark shop, attività nate appositamente per il delivery che si promuovono solo online e vendono esclusivamente per la consegna a domicilio (al massimo per il take away), senza avere dunque un locale aperto al pubblico. In pratica, per chi desiderasse entrare nel settore, vi è anche la possibilità di aprire un dark pub, ovvero allestire solo un magazzino / piccolo spazio per cucina e bar offrendo il servizio di delivery.

Vantaggi offerti dal franchisor:

  • Utilizzo di un brand noto ed affermato
  • Trasferimento di know – how ed esperienze
  • Sistema gestionale – organizzativo collaudato, semplificato ed efficiente
  • Supporto, consulenza, affiancamento ed assistenza continuativi (sia per l’avvio che per la gestione)
  • Assistenza per adempimento pratiche burocratiche, permessi, aspetti burocratici / commerciali / finanziari, ecc.
  • Supporto per valutazione e scelta della location
  • Supporto per analisi preliminari (location, concorrenza, fattibilità, costi, ecc) e per la pianificazione del business con un business plan ad hoc
  • Progettazione ed allestimento locale chiavi in mano
  • Locale “chiavi in mano” con fornitura completa di arredi, attrezzature, hardware e software gestionali, insegne, materiale promozionale, materiale brandizzato, divise, prodotti food & beverage, ecc.
  • Formazione del personale e corsi di aggiornamento
  • Supporto per inaugurazione, campagne marketing e pubblicità a livello locale
  • Campa di marketing e comunicazione centralizzate a livello nazionale (online ed offline)
  • Supporto per presenza online sui social, nonché per offerta dei servizi di delivery, take away, organizzazione eventi, ecc.
  • Sfruttamento dell’APP personalizzata / del sito web istituzionale
  • Riduzione del rischio d’impresa
  • Riduzione dei costi di avvio e gestione grazie alle agevolazioni e convenzioni riservate, agli accodi commerciali vantaggiosi, nonché al potere commerciale del network
  • Supporto per l’accesso ad eventuali finanziamenti se necessari (finanziamenti diretti della casa madre o degli istituti di credito già convenzionati, o supporto per accesso a bandi pubblici)

Guarda tutti i marchi del settore: Franchising Birrerie e Pub

 

Svantaggi della scelta franchising:

  • Royalties sul fatturato (non sempre previste)
  • Fee d’ingresso al network (una tantum)
  • Eventuali altri canoni (come contributi pubblicitari, contributi per uso software, ecc)
  • Poca flessibilità nella scelta di layout, arredamento, menù, strategie di prezzo e promozione, ecc.
  • Rispetto degli standard minimi imposti dalla casa madre
  • Vincolo di rifornimento centralizzato presso la casa madre o i rifornitori convenzionati / scelti dal franchisor
  • Vincolo contrattuale pluriennale (mediamente tra 3 e 5 anni)

 

Scopri i migliori Franchising di Birrerie e Pub

Cosa Serve:

Locale:

  • Mq minimi del locale: 25 – 50 mq (a seconda del format è prevista metratura minima differente)
  • Mq locale medio: 100 – 120 mq
  • Servizi igienici: 2, uno ad uso del personale interno con spogliatoio e uno ad uso della clientela con anticamera.
  • Canna fumaria: Necessaria solo che si effettua anche il servizio di cucina.
  • Autorizzazioni: Il locale e la cucina devono rispettare le restrittive norme vigenti in materia di igiene, salute e sicurezza nonché di agibilità e conformità.

Geolocalizzazione:

  • Bacino di utenza necessario: minimi 25.000 abitanti, a seconda del marchio.
  • Caratteristiche della zona adatta: Centri storici o zone limitrofe, aree ad alto afflusso pedonale o passaggio veicolare, vie con buona visibilità, in zone universitarie, nei pressi di uffici, palestre, altre tipologie di locali non concorrenti ed in aree con presenza di vita notturna, in zone turistiche o in centri di quartiere con popolazione giovanile ed alta densità abitativa. Fondamentale è la presenza di ampio parcheggio, a meno di posizionamento in pieno centro storico.

Skills e requisiti personali:

  • Abilitazioni: Possedere l’abilitazione SAB (per Somministrazione Alimenti e Bevande) o titolo equivalente. Corso HACCP per tutti gli addetti.
  • Esperienze lavorative: Non sono necessarie, il franchisor si occupa interamente della formazione pratica e teorica. Sono tuttavia preferenziali esperienze nel settore ristorativo o gestionale.
  • Capacità e altre attitudini: Buone capacità relazionali, doti organizzative, spirito imprenditoriale, buona dialettica e predisposizione a lavorare a contatto con il pubblico, dinamismo e determinazione, passione per il settore e conoscenza delle birre artigianali e degli altri prodotti offerti.

Pratiche amministrative e burocratiche:

  • Licenza: Non necessaria.
  • DIA (dichiarazione avvio attività entro 30gg prima l’apertura): sì
  • Autorizzazione sanitaria: Necessario nulla osta sanitario Asl.
  • Apertura Partita Iva
  • Iscrizione al Registro delle Imprese
  • Apertura posizioni INPS ed INAIL
  • Altre autorizzazioni: eventuale SIAE per diffusione musica nei locali, comunicazione all’agenzia delle dogane per la vendita di alcolici nel locale; autorizzazione ad esporre l’insegna.

 

Guarda tutti i marchi del settore: Pub e Birrerie in Franchising

Torna alla sezione principale con: Idee e guide per avviare un’attività

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type