Aprire un Supermercato / Discount in Franchising

Aprire un Supermercato / Discount in Franchising

Il comparto alimentare in Italia resta uno dei più redditizi in cui investire. Scopri come aprire un supermercato, cosa serve, i requisiti, i costi, lo stato attuale del mercato e perché scegliere l’affiliazione ad un franchising.

Aprire un supermercato o un discount è infatti molto più conveniente se si decide di farlo con un’insegna nota e già consolidata sul mercato, per sfruttarne la notorietà nonché il sistema logistico ed organizzativo collaudato e capillare.

 

Confronta QUI tutti i migliori Supermercati e Discount in Franchising

Il settore

Il settore alimentare in Italia resta solido e redditizio. Lo dimostrano i dati degli ultimi anni che hanno visto un incremento costante del fatturato delle attività nel comparto alimentare, siano esse supermercati, negozi alimentari specializzati, minimarket di vicinato, discount o supermercati online.

Con il periodo pandemico e l’emergenza sanitaria causati dal coronavirus Covid-19 il comparto relativo agli alimentari ha saputo resistere alla crisi e crescere nonostante questa. Il motivo è duplice, da un lato trattandosi di negozi con prodotti di primaria necessità i supermercati e le attività di vendita alimentare non hanno mai dovuto chiudere, continuando ad operare anche laddove tutte le atre attività commerciali risultavano chiuse, dall’altro vi è una crescente modernizzazione e digitalizzazione del settore che amplia sia la gamma di prodotti che di servizi trattati, incrementando così i guadagni di supermercati, minimarket e discount.

Ad oggi risulta particolarmente vantaggioso aprire un supermercato o un discount con un’insegna nota capace di fornire il giusto supporto ai nuovi imprenditori, tra cui l’ingresso nel settore con una posizione di leadership, lo sfruttamento di una brand reputation già consolidata, nonché accordi commerciali e di fornitura vantaggiosi e concorrenziali.

Importante è poi l’aspetto legato all’innovazione tecnologica. I supermercati e discount, e persino i minimarket ed i piccoli negozi alimentari di vicinato, ad oggi non possono esimersi da elementi chiave quali la presenza sul web e sui social, un’APP ed un sito web personalizzati, l’offerta del servizio di delivery / consegna a domicilio locale, la possibilità di effettuare la spesa online, e così via.

Cresce inoltre il numero di supermercati dal format innovativo, pensati appositamente per il delivery e per i nuovi trend di consumo che prevedono sempre più spesso la consegna a domicilio della spesa online. Crescono dunque i supermercati operativi unicamente online (non aperti al pubblico ma solamente con un magazzino prodotti e consegna a domicilio) ed i dark shop (pensati solo per il servizio di delivery) a cui a volte vengono affiancati distributori automatici su strada.

Ecco alcune delle migliori proposte di franchising in questo settore

DOG&CAT

Articoli e Alimenti per animali domestici
Investimento da € 6.000

MelaVerdeBio

Erboristeria, Bio-cosmetica, Alimentari biologici e intolleranze, Casa
Investimento da € 17.900

Nera di Bufala

 
Investimento da € 29.900

Euro Surgelati Italia – Esi Point

Prodotti Ittici Surgelati
Investimento da € 40.000

GiorgioMare

Surgelati e Prodotti Ittici
Investimento da € 45.000

 

Perché investire nei supermercati in franchising

Aprire un supermercato o un discount in autonomia può non essere semplice. Tra gli ostacoli più grandi dell’apertura in autonomia, che possono decretare il fallimento della nuova attività imprenditoriale in breve tempo, vi sono:

  • scelta dei fornitori che offrano prezzi concorrenziali (permettendovi a vostra volta di essere competitivi sul mercato) e rifornimenti rapidi e puntuali
  • consolidamento del marchio e di una brand reputation di affidabilità
  • analisi del territorio e scelta di una location strategica
  • analisi accurate di fattibilità, dei costi e previsione accurata dei ricavi (business plan)
  • allestimento di un format adeguato al mercato ed al target
  • visibilità ed acquisizione di clientela
  • reperimento di eventuali finanziamenti per far fronte all’investimento iniziale

Aprire un supermercato o un discount in franchising permette di contro di sopperire a queste problematiche grazie ad importanti vantaggi quali:

  • utilizzo di un marchio noto
  • utilizzo di un’immagine immediatamente riconoscibile (standardizzata per tutta la catena franchising)
  • rapida acquisizione di clientela ed elevato tasso di fidelizzazione grazie alle strategie della casa madre (sconti e promozioni riservate ai soci, raccolta punti con tesseramento, offerte periodiche, ecc)
  • visibilità nazionale grazie alle campagne di marketing e comunicazione centralizzate (online ed offline, tramite sito web ufficiale e social, ecc)
  • utilizzo di un format collaudato e di sicuro successo
  • analisi del mercato con criteri di geomarketing nonché supporto alla scelta del locale migliore
  • analisi iniziali di fattibilità, business plan, analisi dei costi e prospetto dei ricavi offerti dalla casa madre
  • supporto, assistenza, affiancamento costanti, sin dalla fase di start-up e per ogni aspetto inerente l’avvio e la gestione, la contabilità o gli adempimenti brocratici
  • accesso ai fornitori convenzionati, o ai rifornimenti centralizzati, che garantiscono rapidità, puntualità e prezzi altamente competitivi
  • accesso alle agevolazioni offerte dalla casa madre per progettazione, allestimento e forniture del negozio
  • fornitura di software di magazzino e gestionali tecnologici
  • supporto per l’accesso a finanziamenti e fondi
  • trasferimento del know-how e formazione professionale
  • riduzione del rischio d’impresa
  • marginalità alta e spesso garantita sopra ad una certa soglia percentuale

Cosa serve, costi, iter e requisiti

A seconda del format scelto, la casa madre richiederà agli affiliati un locale di dimensioni variabili. Generalmente per aprire un supermercato o un discount in franchising serviranno almeno 100 mq, per permettere una disposizione della merce ottimale. Mentre per un negozio alimentare più specializzato, basteranno dai 50 mq in su di metratura.

La location dovrà essere sufficientemente visibile, in zone ad elevato traffico e passaggio ed con un bacino di utenza sufficiente a garantire l’afflusso di clientela sperato.

Oltre ai requisiti richiesi dalla stessa azienda franchising, in merito a caratteristiche personali, locale e location, sarà necessario adempiere al seguente iter burocratico:

  • apertura partita iva
  • iscrizione al registro delle imprese
  • comunicazione di inizio attività
  • apertura posizioni previdenziali e fiscali
  • ottenimento del permesso per esposizione insegna
  • eventuale ottenimento degli attesati SAB ed HACCP
  • messa a norma dei locali in materia di sicurezza, agibilità, urbanistica e soprattutto igiene (nulla osta sanitario Asl)

Eventuali altri requisiti ed adempimenti possono essere richiesti su base locale e regionale, per questo consigliamo sempre di rivolgersi alla Camera di Commercio ed allo sportello SUAP, sebbene la rete franchising offra generalmente il proprio supporto e la consulenza di legali convenzionati.

Il format proposto per aprire un supermercato, un discount o un alimentari in franchising è generalmente chiavi in mano e la cifra varia a seconda del format proposto e dalla merce.

Per aprire un supermercato o un discount online in franchising serviranno dai 10.000 ai 15.000 euro di investimento iniziale.

Per aprire un piccolo negozio alimentare su strada o un piccolo supermercato in franchising, servirannodai 20.000 ai 30.000 euro di budget.

Per aprire un grande supermercato in franchising, con prodotti di ogni genere sia alimentare che non, possono invece essere necessari anche oltre 100.000 euro di investimento iniziale.

 

Trovi QUI tutte le proposte per aprire un Supermercato in Franchising, anche online!

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type