- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Agricoltura e Giardinaggio
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire un Supermercato: Guida Completa, Iter e Costi

In questa guida completa vedremo come aprire un supermercato partendo da zero, cosa serve e come entrare nel settore del commercio alimentare, e non solo, con successo, l’iter ed i requisiti, i costi necessari nonché i vantaggi dell’aprire un supermercato in franchising, piuttosto che in modo autonomo.
Confronta i migliori Supermercati in Franchising
Guarda anche i Franchising di Negozi Alimentari
Il settore, cosa serve e come avere successo
Ad oggi il settore del commercio alimentare, e dei supermercati e minimarket, risulta essere ancora altamente redditizio. Per entrare nel settore con successo ed aprire il proprio supermercato sono necessari innanzitutto un budget di partenza importante, una location strategica ma soprattutto un format accattivante ed una gamma di prodotti accuratamente scelti.
Prima di aprire un supermercato sarà fondamentale effettuare le dovute analisi e studi del mercato, della concorrenza, del proprio target di riferimento, del bacino di utenza e della domanda locale, nonché del migliore e più redditizio format da dare al proprio supermercato.
In base alle proprie analisi, sarà bene valutare la possibilità di integrare prodotti o servizi di attrattiva per la clientela nonché di tendenza e capaci di farvi differenziare dalla concorrenza come ad esempio la consegna a domicilio della spesa (ordinabile anche online o da APP), l’offerta di prodotti biologici ed a km0, di prodotti per celiaci, vegani o per altre intolleranze alimentari, l’offerta di prodotti per neonati, di integratori, o di prodotti per animali domestici, nonché l’offerta di un servizio di caffetteria e ristorazione in loco, e così via.
Una volta scelto il format migliore e più redditizio, sarà necessario trovare la giusta location per aprire il proprio supermercato. Per aprire un supermercato di medie dimensioni potrebbe essere sufficiente un locale di circa 100 / 200 mq che comprenda aree sufficientemente ampie per organizzare al meglio gli spazi di magazzino e stoccaggio, l’area di scarico della merce, l’area espositiva e quella destinata alle casse ed alla vendita effettiva, oltre ad uffici interni, bagni per personale e clientela, ecc.
Il posizionamento di un supermercato dovrà essere strategico, in aree facilmente raggiungibili, anche con mezzi pubblici, con ampio parcheggio frontale, altamente visibile. La location migliore potrebbe essere presso centri commerciali, aree di interesse commerciale, zone turistiche o densamente abitate, anche periferiche purché non vi sia concorrenza diretta nelle vicinanze ed un sufficiente bacino di utenza.
A corredare l’apertura di un supermercato di successo dovranno ovviamente essere le doti personali di imprenditore e personale addetto. Professionalità, competenza e cordialità saranno alla base per offrire un servizio soddisfacente alla clientela. L’imprenditore poi dovrà possedere le necessarie doti di leadership, organizzazione, comunicazione, vendita e finanziarie / commerciali per gestire al meglio il business.
Infine, per aprire un supermercato di successo andrà posta particolare attenzione anche su comunicazione, promozione e marketing (sia online che offline), nonché sull’integrazione di servizi e prodotti in base ai trend di mercato, alle strategie di prezzo ed alle iniziative di fidelizzazione della clientela.
Se è vero che i supermercati, rispondendo ad un’esigenza reale e sempre sentita da parte della clientela, restano attività solide e di successo anche nei momenti di crisi, è altrettanto vero che come molti altri settori anche quello relativo al commercio alimentare è profondamente mutato negli ultimi anni. Ad oggi a concorrere al successo dei supermercati sono una moltitudine di fattori, tra cui spiccano anche la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e sociale, i valori e la mission aziendali, la qualità dei prodotti e servizi offerti, la visibilità del brand e sui social media, e moltissimi altri ancora.
Nel mercato odierno, ultra digitalizzato e rivolto verso le nuove tecnologie, ma anche tendente verso una transizione ecologica sempre più importante, troviamo format di supermercati dinamici, snelli ed innovativi, che vanno incontro alle esigenze dei consumatori moderni ed agli nuovi stili di vita. Un esempio lo sono i supermercati automatici, aperti H24 e con servizio self service, senza casse né cassieri, bensì integrati con strumenti digitali all’avanguardia che permettono di pagare direttamente tramite smartphone ed APP. Un altro esempio sono i supermercati di prodotti alla spina e sfusi, con valore altamente ecologico e green, volti da un lato a ridurre l’impatto ambientale tramite la forte riduzione dei packaging e la predilezione per prodotti a filiera corta oppure a km0, e dall’altro ad offrire ai clienti una maggiore convenienza nei prezzi e la possibilità di acquistare esattamente la quantità desiderata, senza sprechi. Infine, tendenza da studiare lo sono anche i supermercati online ed i supermercati di prossimità.
Prendi spunto dai leader del settore: Franchising Supermercati
Iter burocratico e requisiti
Per aprire un supermercato non sarà necessario il possedimento di specifiche licenze, tuttavia l’iter burocratico da seguire, essendo prevista la vendita di alimentari, non sarà del più semplice.
Gli adempimenti ed i requisiti da rispettare per aprire un supermercato saranno i seguenti:
- apertura Partita Iva
- iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
- comunicazione di Inizio Attività al Comune (almeno 30 gg prima dell’apertura al pubblico)
- pagamento dei diritti SIAE per diffondere musica
- eventuale Certificazione Anti Incendio da parte dei Vigili del Fuoco (soprattutto quando il locale è di metratura ampia)
- ottenimento del permesso per affiggere l’insegna esterna
- apertura posizioni INPS ed INAIL
- stipula delle necessarie Assicurazioni
- messa a norma del locale (che dovrà avere destinazione commerciale) e degli impianti in materia di igiene, sicurezza, agibilità, urbanistica, ecc.
- ottenimento del nulla osta sanitario ASL
- ottenimento degli attestati SAB ed HACCP per manipolazione, conservazione e vendita alimentare (variabili a seconda delle modalità di vendita e dei servizi offerti, ad esempio vendita sfusa, degustazioni, servizio caffetteria, ecc)
- ottenimento del permesso da parte dell’Agenzia delle Dogane per la vendita alcolici e superalcolici
- installazione dei POS presso le casse
Molte delle comunicazioni, iscrizioni e degli adempimenti iniziali possono essere esauste assieme mediante la Comunicazione Unica, da inviare in forma telematica tramite PEC alla Camera di Commercio.
Si consiglia sempre di farsi seguire da un commercialista per tutto l’iter di avvio e la successiva gestione a livello burocratico, commerciale ed amministrativo, nonché di informarsi presso lo SUAP riguardo ai requisiti ed agli adempimenti aggiornati, in base al format specifico della propria attività.
Costi, investimento iniziale e potenziali guadagni
Considerando tutti gli ingenti costi di progettazione ed allestimento del locale, con eventuali ristrutturazioni ed adeguamenti per la messa a norma, i costi di affitto ed utenze, quelli per il reperimento di arredi, attrezzature, software, hardware, insegna, casse, prima fornitura di prodotti di vendita, espositori, frigoriferi, e così via, oltre ai costi relativi al personale, alle campagne di marketing ed agli adempimenti burocratici, l’investimento necessario per aprire un supermercato potrebbe risultare proibitivo ai più.
Per stimare con esattezza i costi necessari, ma anche per capire la fattibilità del business, i potenziali guadagni ed i fatturati attesi, sarà indispensabile redigere un business plan, accompagnato da un’accurata analisi economica – finanziaria e da un prospetto contabile completo.
Per aprire un piccolo minimarket di prossimità possono bastare circa 50.000 euro di investimento iniziale, mentre per aprire un supermercato tradizionale di medie dimensioni l’investimento necessario raddoppia, arrivando ad un minimo di almeno 100.000 euro.
Secondo le stime i guadagni netti, ovvero l’utile che l’imprenditore incassa, si attesta all’incirca sul 2% – 4% del fatturato del supermercato. Chiaramente il fatturato varia sensibilmente non solo in base alle specifiche dell’attività (dimensione, localizzazione, tipologia di prodotti e servizi, numero di personale assunto, format del business, ecc) ma anche in base alla gestione del business, ai margini applicati ed alle strategie di prezzo, al flusso di clientela ed al volume di vendite effettuate.
Vantaggi e costi dei supermercati in franchising
Che si voglia aprire un piccolo minimarket di prossimità nei centri storici, un negozio di alimenti e prodotti tipici, locali o artigianali, o ancora un supermercato di grandi dimensioni con prodotti a 360° sia alimentari che non, sul mercato vi sono diverse proposte in franchising che è possibile valutare.
Aprire un supermercato in franchising permette di accedere ad importanti agevolazioni come ad esempio:
- l’utilizzo di un marchio noto e già consolidato, con una reputazione solida di affidabilità
- maggiore tasso di fidelizzazione ed una rapida acquisizione della clientela
- ingresso nel settore con una posizione privilegiata
- sfruttamento dell’immagine standardizzata ed immediatamente riconoscibile
- trasferimento all’affiliato, mediante formazione e corsi di aggiornamento costanti, del know-how esperto della casa madre
- assistenza, affiancamento e consulenza a 360°, sia prima che dopo l’apertura, per ogni aspetto partendo da quelli burocratici a quelli commerciali, passando per la gestione del negozio e per la valutazione della location per l’apertura
- supporto completo per valutazione, scelta, progettazione ed allestimento di una location accattivante ed in posizione vantaggiosa
- fornitura completa di arredi, espositori, attrezzature, software, insegne, divise, prodotti di vendita, materiale promozionale, e così via
- format chiavi in mano
- riduzione del rischio imprenditoriale
- riduzione dei costi di avvio e gestione grazie al potere commerciale acquisito dalla rete ed all’accesso a vantaggiose convenzioni ed agevolazioni sulle forniture e sui pagamenti della merce
Aprire un supermercato in franchising richiederà un investimento iniziale variabile che può andare da 10.000 euro per un piccolo negozio specializzato sino ad oltre 50.000 / 60.000 euro per un supermercato di dimensioni ingenti ed appartenente a noti brand nazionali o internazionali.
Interessante, infine, la possibilità di aprire in franchising un supermercato online con investimento pari a zero. Questa particolare ed innovativa formula permette di aprire e gestire un sito e-commerce, o APP, per la consegna della spesa a domicilio, facendosi consegnare la merce dal magazzino centrale della casa madre o da supermercati ed alimentari di terzi convenzionati, aprendo un’attività del tutto similare a quelle di food delivery ma con oggetto la spesa al supermercato (grocery delivery).
Confronta tutti i migliori Supermercati in Franchising
Scopri anche i Franchising di Negozi Alimentari