Aprire una baguetteria in franchising

Aprire una baguetteria in franchising

Requisiti, costi, cosa serve, come fare e se conviene aprire una baguetteria..

Investimento minimo richiesto: € 15.000
Investimento medio richiesto: € 25.000

Situazione del settore: Il settore delle baguetterie, così come quello delle paninoteche, degli street food e dei fast food gourmet, è in crescita e dimostra che con un’attenta gestione, attenzione alla qualità ed originalità del prodotto, si può avviare un’attività di successo anche partendo da un budget ridotto.
Le baguetterie in franchising propongono sul mercato offerte interessanti già da diversi anni e permettono di aprire una baguetteria take away, mobile o con locale, anche senza alcuna esperienza e con investimento iniziale ridotto.
Per avviare una baguetteria di successo è fondamentale offrire un prodotto di qualità e un’ampia scelta (prodotti per celiaci, vegani e vegetariani, biologici, integrali, a km0).

Come restare competitivi: le baguetterie sono locali specializzati in baguette farcite, oppure vendute così come sono, semplici ed appena sfornate. La forza di questo format, oltre ad una specializzazione elevata che differenzia dalle solite paninerie, è quella di poter avviare il business in locali di piccole dimensioni, effettuando anche il solo servizio d’asporto. Per avere successo e restare competitivi sarà necessario puntare sull’assoluta qualità delle materie prime, su baguette artigianali con differenti impasti, su proposte in menù stagionali ed originali, su un servizio (ad oggi fondamentale) di food delivery efficiente, su una reputazione forte soprattutto sul web e su strategie di prezzo / comunicazione mirate al proprio target. Interessante è poi, come anticipato sopra, la possibilità di offrire, con le dovute accortezze, proposte per celiaci, vegani e vegetariani, prodotti BIO ed a KM0, nonché proposte salutati, gourmet, proteiche (per gli sportivi), e così via. Questo permette di ampliare notevolmente la propria clientela potenziale.

Guadagni: una baguetteria ben avviata e gestita con oculatezza può arrivare a fatturare anche oltre 1.000 / 1.500 euro al giorno. I ricarichi sui prodotti sono infatti elevati. Solo per le baguette farcite si parla di un 30% di margine, mentre questo risulta ancora più elevato per prodotti complementari e bevande (vini, birre, ecc). Se si decide di partire in piccolo contenendo i costi iniziali ed offrendo prodotti e servizi che garantiscano un sufficiente margine di guadagno, si può rientrare dall’investimento effettuato in termini piuttosto brevi.

Vantaggi offerti dal franchisor

  • Supporto nella valutazione e scelta della location
  • Format di sicuro successo sul mercato
  • Progettazione ed allestimento del locale chiavi in mano
  • Fornitura di: attrezzature, arredamento e materie prime di qualità, software ed hardware, materiale promozionale, ecc.
  • Investimento iniziale ridotto
  • Know How, formazione e corsi di aggiornamento (che permettono di entrare nel settore anche senza esperienze o qualifiche)
  • Utilizzo del brand (riconosciuto) e del merchandising personalizzato
  • Assistenza e consulenza per ogni aspetto gestionale, sia pre che post apertura
  • Campagne marketing centralizzate e fornitura di materiale pubblicitario personalizzato
  • Non è necessaria alcuna esperienza pregressa
  • Zona in esclusiva
  • Riduzione del rischio imprenditoriale
  • Modalità gestionali / organizzative semplificate e collaudate

Svantaggi della scelta franchising

  • Royalty ( non sempre vengono richieste )
  • Fee ( non sempre )
  • Contributi pubblicitari ( non sempre )
  • Spesso vi è il vincolo di acquisto esclusivo (centralizzato) presso casa madre o fornitori convenzionati

Visiona i marchi del settore street food in franchising e fast food in franchising

Cosa Serve

Locale

  • Mq minimi del locale: 20 mq
  • Mq locale medio: 40 mq
  • Servizi igenici: Nel caso di take away o punto mobile solo ad uso del personale. Nel caso di un locale sono necessari i servizi igienici anche ad uso dei clienti.
  • Canna fumaria: Generalmente non necessaria (ma obbligatoria in caso di cottura sul loco degli ingredienti o preparazione artigianale delle baguette)

Geolocalizzazione

  • Bacino di utenza necessario: almeno 10.000 / 20.000 abitanti
  • Caratteristiche della zona adatta: centro città, zone di passaggio, centri commerciali, zone limitrofe a uffici, scuole, palestre, spiagge o luoghi turistici.

Skills e requisiti personali:

  • Abilitazioni: Corso SAB o un titolo equipollente (per manipolazione di cibi e bevande). Corso HACCP per tutti gli addetti.
  • Esperienze lavorative: Non sono necessarie.
  • Capacità e altre attitudini: Necessarie buone capacità relazionali, predisposizione a lavorare a contatto con il pubblico e cortesia. Utili sono anche il possedimento di spirito imprenditoriale, capacità organizzative e gestionali e lavoro di equipe.

Pratiche amministrative e burocratiche

  • Comunicazione di inizio attività (presso il Comune)
  • Autorizzazione sanitaria: Necessario nulla osta su sicurezza ed agibilità dei locali e nulla osta sanitario (Asl).
  • Altre autorizzazioni: eventuale SIAE per diffusione musica nei locali; eventuale comunicazione all’agenzia delle dogane per la vendita di alcolici nel locale; autorizzazione all’esposizione insegna. Per tutte le autorizzazione, la casa madre offre completa consulenza e supporto.

 

Per visionare tutti i marchi del settore ristorazione franchising clicca qui.

Torna alla sezione principale con Tutte le idee per avviare un’attività.

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type