Aprire una Escape Room in Franchising

Aprire una Escape Room in Franchising

Le escape room, anche conosciute come “gioco di fuga dal vivo”, sono la nuova frontiera dell’intrattenimento, soprattutto per gli adulti. Il loro successo è stato repentino e la loro diffusione inarrestabile grazie alle diverse reti franchising operative nel settore.

Trovi QUI tutte le migliori Escape Room in franchising a cui affiliarti

Cosa Sono le Escape Room ed il Mercato in Italia

Le Escape Room sono ad oggi in Italia vere e proprie esperienze di team building, socializzazione ed intrattenimento creativo. Ad oggi le stanze a tema con enigmi da risolvere sono oltre 500 in Italia, vantando su un target di oltre un milione di giocatori ed un fatturato da dieci milioni all’anno.

Le escape room sono, in sintesi, giochi di abilità mentale. Se pur i luoghi, le tematiche, le regole ed il numero di partecipanti consentiti sia mutevole da “stanza” a “stanza” o da un’azienda ad un’altra, il gioco consiste sempre nel dover risolvere enigmi, indovinelli e superare tranelli, riuscendo a trovare la “via di fuga” dalla stanza in cui viene, letteralmente, rinchiusi.

Generalmente il tempo concesso ai partecipanti è di 60 minuti, un’ora per la quale si chiede una quota, a persona, decisamente non ridotta (da qui un’elevata redditività del business). Quota che i frequentatori delle Escape Room sembrano ben disposti a pagare per trascorrere una serata diversa dal solito, in compagnia.

Ecco quindi che con un’idea non nuova, bensì derivante dal famoso gioco di fuga per il computer apparso per la prima volta negli anni ’90, è nata un’idea di business altamente redditizia e di successo.

Le escape room vengono frequentate da un target estremamente eterogeneo di persone e di gruppi. Dai gruppi di utenti casual come amici, famiglie e studenti, sino ai gruppi di lavoro o studio (ad esempio aziende, colleghi di lavoro e scuole elementari), passando per chi vuole cimentarsi nella sfida da solo, le escape room sono una forma di intrattenimento apprezzata da tutti. Tenendo sempre conto del target di riferimento, le escape room possono offrire tematiche horror o di avventura, puramente ludiche oppure tematiche e sfide capaci di massimizzare la collaborazione di un gruppo di lavoro oppure ancora capaci di offrire una formazione interattiva (ad esempio su materie storiche o matematiche).

Non solo intrattenimento, gli indovinelli e gli enigmi proposti nelle escape room si prestano dunque anche ad un approccio lavorativo e scolastico. Spesso sono infatti enigmi che richiedono un approccio logico e favoriscono il lavoro di squadra, lo spirito di iniziativa e leadership, le capacità di rispettare le scadenze, le capacità di problem solving e la sopportazione dello stress.

Perché Conviene Scegliere un Franchising, i Costi e Cosa Serve

Aprire una escape room partendo da zero potrebbe rivelarsi estremamente costoso a causa dei costi necessari alla pianificazione ed all’allestimento stesso della struttura.

Per realizzare una escape room di successo è infatti necessario trovare prima di tutto una location adeguata, di dimensioni molto ampie, ed in cui sia possibile allestire almeno una o due stanze differenti. Sarà poi necessario riservare spazi separati per i servizi igienici, per gli spogliatoi con armadietti dove depositare gli oggetti personali, per la reception e la sala di attesa, nonché per un “corner” o una stanza da dove monitorare sulla sicurezza dei giocatori (svolgendo il ruolo di game master).

Per allestire il tutto, sarà plausibilmente necessaria una metratura che può facilmente superare i 100 mq.

Oltre ad affitto ed utenze elevate per un locale dalle ampie metrature, anche la messa a norma ed in sicurezza dei vari spazi richiederà un investimento importante.

Inoltre, l’investimento sarà incrementato ancora dai costi necessari per gli arredi, le attrezzature, i giochi e per tutte le consulenze (ad esempio se si decide di ingaggiare degli esperti per lo sviluppo degli scenari e dei giochi a tema per le proprie stanze).

Un’escape room di successo ha necessariamente bisogno di tematiche accattivanti e di enigmi studiati nei minimi dettagli per rendere appassionante il gioco, ma anche equilibrato nella difficoltà per non essere troppo noioso o troppo inaccessibile, a seconda dell’utenza di riferimento.

Aprire una escape room in franchising permette non solo di sfruttare il knowhow di un’azienda esperta, il marchio e l’immagine già conosciuti sul mercato, ed accedere a formazione ed aggiornamenti professionali, ma anche di accedere a dei format “chiavi in mano” a prezzi accessibili.

L’investimento richiesto per aprire un’escape room può variare dai 10.000 sino ad oltre 50.000 euro, a seconda dei servizi inclusi nell’affiliazione e della notorietà del brand scelto.

Tra i vari servizi offerti a chi decide di aprire un’escape room in franchising troviamo fornitura completa di arredi, materiali scenici, software ed hardware, attrezzature ed insegne, materiale promozionale e brandizzati, costi di fornitura competitivi (grazie al potere commerciale della rete), importanti agevolazioni di pagamento e rateizzazioni per l’allestimento, progettazione delle stanze e dei giochi (con aggiornamenti periodici in base alle tendenze di mercato). Il tutto comporterà un risparmio di tempo e denaro, nonché la riduzione del rischio imprenditoriale.

Altri importanti vantaggi offerti dalla escape room in franchising saranno poi l’assistenza costante, il monitoraggio durante l’attività, le campagne di promozione e comunicazione, online ed offline, centralizzate, il supporto per gli adempimenti burocratici, le analisi iniziali e le progettazioni (fattibilità, costi, redditività attesa, location, business plan, ecc) e l’utilizzo di un sito web o APP personalizzati (o la presenza sul sito ufficiale) che permetterà ai clienti di prenotare le stanze direttamente online (con sistema di booking).

Iter e Requisiti per l’Apertura

Per aprire un’escape room sarà prima di tutto necessario adempiere al consueto iter burocratico necessario ad aprire un’attività imprenditoriale, quale:

  • apertura della partita iva
  • iscrizione al registro delle imprese
  • comunicazione di inizio attività al Comune
  • apertura posizioni INPS ed INAIL

(Tutti espletabili mediante la Comunicazione Unica, da inviare tramite PEC alla Camera di Commercio.)

  • richiesta del permesso per esporre l’insegna esterna
  • messa a norma (igiene, sicurezza, accessibilità, destinazione, ecc) dei locali e degli impianti
  • nulla osta Asl
  • pagamento dei diritti per utilizzare immagini, video, musica e personaggi soggetti a licenze
  • stipula delle necessarie assicurazioni

Inoltre, aprire un’escape room comporterà per l’imprenditore il rispetto delle normative anche su base regionale. Infatti, le escape room sono ad oggi inquadrate come attività di intrattenimento, senza tuttavia appartenere ad una specifica categoria. Ad oggi il Ministero dell’Interno e dello Sviluppo Economico ha chiarito che le attività di escape room non sono inquadrabili né nella normativa relativa alle sale da gioco, né tanto meno in quella relativa ai locali di pubblico spettacolo.

Questo significa che per aprire un’escape room potrebbero essere richiesti requisiti ed adempimenti differenti in base alla propria Regione.

Fortunatamente, aprire un’ecape room in franchising vi risparmierà di dover andare da enti differenti quali Camera di Commercio, SUAP ed associazioni di categoria per richiedere informazioni. Viene infatti offerto agli affiliati completo supporto durante tutto il processo di avvio e gestione, anche dal punto di vista normativo e burocratico, da una realtà che ha già dovuto adempiere a tutto l’iter e lo ha fatto correttamente (e con il supporto dei legali e commerciali convenzionati).

Trovi QUI tutte le migliori Escape Room in franchising a cui affiliarti

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type