- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire una gelateria in franchising

Requisiti, iter, costi, cosa serve, come fare e se conviene aprire una gelateria in franchising.
Investimento:
Investimento minimo richiesto: € 10.000 / 15.000
Investimento medio richiesto: € 50.000 / 60.000
Guarda le migliori Gelaterie in Franchising a cui è possibile affiliarsi.
Settore e format:
Situazione del settore:
Un tempo la gelateria era un’attività esclusivamente stagionale, con forti limitazioni di guadagno per l’imprenditore. Oggi le gelaterie stanno invece vivendo un’evoluzione che le rende sempre più attività polifunzionali ed operative tutti i giorni dell’anno. Grazie alla proposta di format sempre più vicini alle necessità ed alle richieste del mercato, le gelaterie sono uno dei locali più amati, in Italia così come all’Estero (dove il “gelato” italiano è oramai un pilastro dello street food).
I profitti delle gelaterie vengono ottimizzati ed ampliati grazie alla proposta di un’ampia gamma di prodotti complementari e non stagionali quali yogurt, torte e pasticceria, prodotti di caffetteria, bevande, centrifughe di frutta e verdura, soft drink, prodotti gluten free, lactose free e vegani, gusti stagionali e salutari, e molti altri.
Va tuttavia considerato che la concorrenza nel settore delle gelaterie in Italia è davvero elevatissima e spietata. Per questa ragione la gelateria non potrà avere il successo sperato senza un prodotto artigianale e di elevata qualità, senza elementi di distinzione dalla concorrenza, senza servizi e prodotti a valore aggiunto (food delivery, APP, campagne di fidelizzazione, promozioni, pasticceria artigianale, catering, ecc), senza una comunicazione efficiente (online ed offline), senza una brand reputation consolidata e senza un format accattivante ed attrattivo per la clientela.
Aprire una gelateria in franchising oggi significa entrare in un mercato che riesce a soddisfare la clientela tutto l’anno ed aprire un’attività che risulta di conseguenza molto redditizia, con tutte le agevolazioni e le condizioni necessarie per entrare nel mercato con successo e con una posizione di leadership già acquisita.
Eccone alcune:
I format di maggior successo:
1. Gelato “strano”: dal mondo del franchising, e spesso dall’Estero, provengono format di gelateria davvero particolari. Un esempio è il “gelato arrotolato” che viene preparato sul momento tramite un’apposita piastra refrigerante e servito con una forma tubolare invece che nelle classiche palline. Un altro ancora è il “gelato a palline“, piccolissime sfere di gelato in mille colori e sapori diversi, amatissime dai bambini, e perfette da magiare a cucchiaiate senza sporcarsi.
2. Gelato “robot”: arriva finalmente un format di vendita davvero innovativo, senza personale. Non stiamo parlando di un semplice distributore automatico ma di un vero e proprio chiosco gestito da un robot programmato per servire caffè e gelati e “conversare” con i clienti.
3. QUALITA’: l’unica parola d’ordine che possa garantire davvero il successo di una gelateria in Italia. La qualità assoluta delle produzioni artigianali, la scelta accurata delle materie prime, un’immagine di affidabilità e garanzia, prodotti stagionali e locali, garantiranno nel tempo elevata fidelizzazione e costante nuova clientela grazie al passaparola positivo (ad oggi più che mai grazie al web). Un’idea interessante è rendere i laboratori a vista, assieme ai macchinari che producono e mantecano il gelato e gli altri prodotti offerti, in modo da rendere ancora più unica l’esperienza di acquisto del cliente all’interno del punto vendita, nonché offrirgli la garanzia di poter vedere personalmente la qualità e la freschezza dei prodotti, nonché l’efficienza dei metodi di produzione.
4. Andare incontro alla domanda: la gelateria ambulante è format dinamico e dal crescente successo nel mercato odierno. Una gelateria allestita su un furgoncino, un’ape car, un carretto o un chiosco ambulante di qualsiasi genere, permette di andare incontro alla domanda, ovunque essa sia, spostandosi e cambiando location o anche città, partecipando ad eventi e fiere quando presenti, spostandosi a seconda della stagionalità e garantendosi sempre un elevato afflusso di clienti. Anche in questo caso qualità e originalità dei prodotti garantiscono maggiori potenzialità di successo.
Vantaggi offerti dal franchisor:
- Studio di fattibilità, studi di mercato, business plan, analisi costi ed analisi location
- Progettazione ed allestimento completo della gelateria “chiavi in mano”
- Fornitura completa di arredi, attrezzature, merchandising, materie prime, hardware e software per la gestione, materiali comunicativi, packaging per l’asporto, e così via
- Spesso le basi dei prodotti e dei gelati vengono preparati artigianalmente in sede e poi distribuiti agli affiliati (da qui un’elevata semplicità di preparazione e la garanzia di una qualità elevata ed invariata da una location all’altra)
- Esclusiva di zona
- Varietà di prodotti che permettono di guadagnare tutto l’anno (con prodotti di tendenza, aggiornati costantemente per andare incontro ai trend ed alle nuove esigenze del proprio target e della domanda locale)
- Format collaudato e costantemente aggiornato seguendo i trend di mercato, dal comprovato successo
- Stima accurata della fattibilità e redditività del nuovo punto affiliato grazie alle numerose aperture, sia dirette che affiliate, ed ai dati raccolti grazie a queste
- Non sono richieste esperienze pregresse o capacità specifiche nel settore
- Formazione completa e corsi di aggiornamento costanti gratuiti
- Assistenza, consulenza e supporto continui a 360°
- Supporto per marketing, pubblicità online ed offline, eventi ed inaugurazione, nonché campagne marketing centralizzate a livello nazionale
- Trasferimento know-how, modalità gestionali / organizzative consolidate, ed esperienze maturate dalla casa madre
- Sistema di gestione / preparazione del prodotto semplificato e snello
- Utilizzo di un brand noto e già apprezzato
- Fornitura centralizzata di tutti i prodotti
- Accesso al potere commerciale di un grande network ed utilizzo delle economie di scala
- Riduzione dei costi di avvio e gestione, nonché del rischio imprenditoriale
Svantaggi della scelta franchising:
- Fee d’ingresso
- Royalty
- Contributi per marketing o utilizzo software
- Investimento iniziale elevato per format di gelaterie polifunzionali
- Vincolo di rifornimenti centralizzati
- Poca flessibilità nella scelta di arredamenti e layout del locale
- Vincolo contrattuale di più anni
Visiona i marchi del settore gelaterie in franchising cliccando qui.
Cosa Serve:
Locale:
- Mq minimi del locale: 20 mq (per format di solo asporto / delivery). 30/40 mq (per format tradizionali)
- Mq locale medio: 80/90 mq
- Servizi igienici: 1 per il personale (con spogliatoio), ed in caso vi sia servizio ai tavoli 1 anche ad uso dei clienti.
- Canna fumaria: non è necessaria.
Geolocalizzazione:
- Bacino di utenza necessario: minimi 10.000 – 20.000 abitanti (varia in base all’azienda scelta)
- Caratteristiche della zona adatta: centro città, vie ad alto passaggio pedonale, buona visibilità, in centri commerciali o vie dello shopping, vicinanza ad aeroporti, stazioni e mezzi pubblici, in zone di interesse turistico e vicino a scuole.
Skills e requisiti personali:
- Abilitazioni: Corso SAB o un titolo equipollente (per manipolazione di cibi e bevande). Corso HACCP per tutti gli addetti che entrano in contatto con il cibo.
- Esperienze lavorative: Non vengono richieste.
- Capacità e altre attitudini: Predisposizione a lavorare a contatto con il pubblico, impegno e determinazione, voglia di imparare, capacità gestionali ed organizzative.
Pratiche amministrative e burocratiche:
- Comunicazione di inizio attività (presso il Comune)
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Apertura Partita Iva
- Apertura posizioni INPS ed INAIL
- Autorizzazione sanitaria: Necessario nulla osta su sicurezza ed agibilità dei locali e nulla osta sanitario (emesso dall’Asl). Rispetto di tutte le nuove direttive sanitarie ed igieniche, anche nell’ottica della riduzione dei contagi da coronavirus.
- Altre autorizzazioni: eventuale SIAE per diffusione musica nei locali, autorizzazione ad esporre l’insegna.
Per visionare tutti i marchi del settore gelaterie in franchising clicca qui.
Torna alla sezione principale con Tante idee per avviare un’attività.