Aprire una Parafarmacia in Franchising

Aprire una Parafarmacia in Franchising

I settori della salute, del benessere e della cura della persona sono da molti anni tra i più redditizi e con ottime prospettive di sviluppo futuro. Una delle attività più interessanti da avviare sono oggi le parafarmacie in franchising.

Le parafarmacie sono infatti luoghi capaci di unire una vastità di prodotti inerenti la salute ed il benessere e di rivolgersi ad un target incredibilmente eterogeneo.

 

Guarda tutti i migliori Franchising nel settore Parafarmacie

Il Settore ed i Trend di Mercato

Il settore parafarmaceutico, similarmente al settore farmaceutico tradizionale, è tra i più redditizi in Italia in cui investire. Il mercato del benessere e della salute è di fatti tra i settori “anti-crisi” per eccellenza. Complice anche la pandemia da coronavirus Covid-19, sia il settore delle parafarmacie che quello delle farmacie tradizionali hanno mantenuto importanti trend di crescita e un incremento delle vendite costante.

Importanti i trend di crescita soprattutto delle vendite online, ovvero degli e-commerce dedicati a farmaci, parafarmaci e prodotti di vario genere del comparto “salute e benessere”. Dunque, per coloro che desiderano investire nel settore sarà bene considerare anche di aprire una parafarmacia online, con un e-commerce a sé stante o da affiancare ad una location fisica tradizionale.

Se per una parafarmacia tradizionale il fatturato medio annuo può raggiungere e superare i 180.000 euro, maggiori ancora saranno le previsioni di fatturato e di utili per quanto riguarda le parafarmacie online. I prodotti che garantiscono i maggiori margini di guadagno saranno i prodotti cosmetici, dermatologici e sanitari, nonché tutti i prodotti non farmaceutici come ad esempio gli integratori.

Importantissimo per le parafarmacie online sarà avere a disposizione un ampio e riccamente rifornito magazzino, oltre ad accordi vantaggiosi con i vari produttori e grossisti di farmaci, parafarmaci, prodotti veterinari, prodotti per l’infanzia, cosmetica, integratori ed in genere tutti i prodotti di benessere e salute che si intende vendere.

Per riuscire ad avere successo nell’odierno mercato, sarà importante per una nuova parafarmacia avere un’ampia gamma di prodotti, sempre in linea con le tendenze e la domanda del mercato, nonché con un’attenzione costante alle innovazione e novità del settore.

Ecco alcune delle migliori proposte in franchising di Parafarmacie

FarmaOne

Parafarmacie
Investimento da € 35.000

 

Cosa Sono, Cosa si può Vendere ed i Format di Successo

Le parafarmacie sono, così come indica il nome stesso, delle farmacie solo in apparenza. L’unica cosa che non è possibile trovare nelle parafarmacie sono alcune categorie di medicinali per i quali serve la prescrizione. Tutti i medicinali più blandi, così detti da banco, per i quali non serve una prescrizione medica si possono acquistare anche in parafarmacia.

Nelle parafarmacie è inoltre possibile vendere tutti i prodotti legati alla salute ed al benessere psico-fisico delle persone di ogni età: prodotti per l’infanzia e per le gestanti, integratori alimentari o sportivi, alimenti confezionati per intolleranze specifiche, senza glutine per celiaci, ipoglicemici, alimenti e prodotti biologici, senza zucchero, senza lattosio, vegani o proteici, cosmesi e prodotti per l’igiene naturali o biologici, prodotti di profumeria, erboristeria, tisane, infusi e caffè, prodotti per l’automedicazione, prodotti per animali, DPI (dispositivi di protezione individuale), mascherine chirurgiche o in cotone riutilizzabili / lavabili, prodotti per sanificazione / igienizzazione di ambienti / superfici / persone, e molto altro.

Questa enorme varietà di prodotti è solo uno dei motivi per i quali le parafarmacie riscuotono un crescente successo ed apprezzamento.  Diversamente dalle farmacie, infatti, per le parafarmacie non viene imposto a livello comunale / regionale un vincolo riguardo alla distanza minima da un’altra attività concorrente o un’altra farmacia e questo permette una diffusione più capillare delle parafarmacie nonché la possibilità di aprire corner di parafarmaci in qualunque altra attività esistente come supermercati, profumerie, negozi di alimenti per intolleranze, ecc. Le parafarmacie sono dunque un’attività che si presta anche alle strategie di posizionamento come “negozio di vicinato / di prossimità”, con relativa fidelizzazione della clientela.

Un’idea interessante degli ultimi anni è poi quella della vendita senza personale, particolarmente vantaggiosa anche in una situazione di emergenza sanitaria (come quella del 2020 causata dalla diffusione mondiale del coronavirus Covid-19) nella quale si rende necessario un distanziamento sociale minimo, precauzioni maggiori, attenzione all’igiene ed alla sanificazione, nonché con spesso anche la chiusura forzata delle attività commerciali tradizionali. La vendita di parafarmaci senza personale avviene tramite vending machine (distributori automatici) poste su strada o in luoghi di particolare interesse ed afflusso (come ad esempio in parcheggi, presso uffici e scuole, su strade ad elevato passaggio, in stazioni dei mezzi pubblici, presso autogrill e pompe di benzina, nei supermercati e centri commerciali, presso altre tipologie di negozi, in vie commerciali, zone abitative, o ancora in tabaccherie e bar, ecc). Budget e spazio disponibile permettendo, si potrà poi anche optare per l’apertura di una parafarmacia automatica H24 con l’allestimento di veri e propri negozi H24 (composti da una moltitudine di distributori automatici in un’ambiente del tutto similare ad un negozio).

Le parafarmacie H24 sono gestibili e monitorabili da remoto (videosorveglianza, allarmi antifurto, sensori per guasti o esaurimento prodotti, ecc), con servizio self-service del cliente, senza personale. Questo le rende attività gestibili anche part-time o come secondo impiego. Alcune limitazioni potrebbero essere tuttavia imposte sulla tipologia di prodotti esposti e venduti nelle vending machine.

 

QUI trovi i migliori Franchising nel settore Parafarmaceutico

 

Cosa Serve, Iter e Costi

Aprire una parafarmacia in autonomia richiede un iter lungo che potrebbe rivelarsi complesso soprattutto per chi non ha esperienza nel settore oppure è alla sua prima esperienza imprenditoriale.

Aprire una parafarmacia in franchising permette di poter avere il completo supporto della casa madre sia per gli adempimenti burocratici che per eventuali licenze, documentazioni e permessi.

L’iter di avvio è cosi strutturato:

  • apertura partita iva e scelta del regime fiscale / contabile
  • iscrizione al registro delle imprese (presso la camera di commercio)
  • comunicazione certificata di inizio attività al Comune (almeno 30 giorni prima dell’avvio)
  • apertura posizioni INPS ed INAIL
  • permesso per affissione insegna esterna
  • messa a norma dei locali, o in alternativa richiesta del permesso comunale per l’occupazione del suolo pubblico (questa seconda opzione nel caso di vendita senza personale, con parafarmacia automatica h24)

 

Nel caso si vogliano vendere anche generi alimentari (per lo più confezionati), per aprire una parafarmacia sarà anche necessario ottenere gli attestati SAB, in assenza di un titolo equivalente, ed HACCP (questo ultimo necessario per tutti gli addetti).

Inoltre, se si vogliono vendere anche i farmaci consentiti per le parafarmacie (da banco, senza prescrizione), sarà necessario adempiere a tutto l’iter relativo che prevede l’iscrizione all’Ordine dei Farmacisti ed al Ministero della Salute, l’ottenimento di un codice di tracciabilità del farmaco e vincola alla presenza di un farmacista laureato durante tutto l’orario di apertura, oltre all’ottenimento della licenza, ed al rispetto del vincolo per cui non vi sia già un’altra farmacia in una distanza o perimetro prestabilito.

Per aprire una parafarmacia in franchising sarà necessario trovare un locale sito a piano terra di dimensioni medie, dagli 80 ai 120 mq circa, sito in zone con elevata visibilità ed afflusso, parcheggio, facile accessibilità, e soprattutto una concentrazione sufficiente di utenza.

L’investimento richiesto per aprire una parafarmacia in franchising parte da un minimo di circa 10.000 – 15.000 euro, con un format chiavi in mano.

Per aprire un corner di parafarmaci in franchising sono invece sufficienti circa 3.000 – 5.000 euro di investimento iniziale, comprensivo anche della prima fornitura e di tutto il necessario per allestire e gestire il corner, la vendita e gli ordini.

Aprire una parafarmacia partendo da zero in autonomia richiede invece investimenti più ingenti che possono facilmente superare, anche di molto, i 50.000 euro.

Per i nuovi format di parafarmacia automatica H24 sono richiesti investimenti differenti in base al numero di distributori automatici, alla tipologia di tecnologia / vending machine scelta, alla tipologia di allestimento (negozio o distributore “stand alone”), ecc. Per avviare un distributore automatico di parafarmaci in autonomia sono necessari almeno 20.000 euro di investimento iniziale, mentre per aderire ad un franchising di questo tipo non sono generalmente richiesti oltre i 10.000 euro di investimento chiavi in mano (spesso con la possibilità di ottenere i distributori in comodato d’uso, leasing o con pagamenti rateizzati).

 

Scopri QUI le migliori offerte per aprire una Parafarmacia in Franchising.

I Vantaggi di Aprire in Franchising

Aprire una parafarmacia in franchising permette di usufruire di molti vantaggi tra cui, a scopo esemplificativo, citiamo:

  • utilizzo di un marchio ed un’immagine nota e standardizzata / riconoscibile
  • trasferimento know-how e modalità operative / gestionali collaudate
  • format chiavi in mano comprensivo di tutto il necessario ad avviare e gestire l’attività con successo
  • avvio entro poche settimane
  • gestione semplificata e snella
  • non è necessaria esperienza nel settore
  • formazione a 360° ed aggiornamento costante
  • assistenza, affiancamento e supporto continuativi
  • supporto per valutazione, scelta, arredamento e allestimento del locale
  • fornitura di arredi, attrezzature, software ed hardware di gestione
  • fornitura di insegne, materiale brandizzato, materiale comunicativo e divise per il personale
  • fornitura dei prodotti a prezzi di fornitura altamente competitivi
  • supporto per marketing e campagne di comunicazione a livello nazionale, sia online che offline (centralizzate)
  • riduzione del rischio d’impresa
  • contenimento dei costi di avvio e gestione
  • margini di guadagno elevati e garantiti
  • possibilità di scegliere il format che meglio si adatta alle proprie aspirazioni e condizioni (anche economiche) di partenza (corner, parafarmacia completa, parafarmacia H24, ecc)

 

Ecco QUI le migliori Parafarmacie in Franchising a cui affiliarsi

 

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type