- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire una Piadineria in Franchising

Aprire una piadineria, soprattutto ricorrendo al franchising, può rivelarsi un business redditizio per tutti gli aspiranti imprenditori che, anche senza esperienze pregresse, desiderano entrare nel settore ristorativo con un’attività di semplice gestione, dai costi contenuti, e dagli ampi margini di guadagno.
Nel mercato odierno le attività ristorative di maggior successo, e di tendenza tra il pubblico, hanno spesso alcuni elementi comuni: prodotto versatile e personalizzabile, specializzazione su un prodotto particolare, prezzi al pubblico concorrenziali, rapidità di consumo e di servizio, qualità ed originalità. Le piadinerie sono locali capaci di coniugare tutti questi elementi, offrendo al contempo molti di più.
A testimonianza del fatto che si tratta di un’attività con tutte le carte in regola per avere successo, le piadinerie si sono diffuse negli ultimi anni a macchia d’olio, non solo in Italia ma anche all’estero. Inoltre, solo in Italia la media di piadine consumate all’anno raggiunge una cifra oltre i 60 milioni.
Confronta tutte le migliori Piadinerie in Franchising QUI
Complici di questa rapida diffusione sono state soprattutto le reti franchising specializzate in questo prodotto tipico della Romagna, ma apprezzato in tutto il mondo grazie alla sua genuinità, semplicità, al gusto, ai prezzi contenuti e soprattutto alle infinite possibilità di personalizzare impasti e farciture, adattandole a chi ricerca tradizione e prodotti tipici, a chi vuole prodotti naturali a KM0 e BIO, a chi cerca abbinamenti gourmet e raffinati, ed a chi segue diete particolari come quella vegana o ha intolleranze ed allergie come la celiachia.
La piadina è un piatto della tradizione italiana capace di assumere innumerevoli sfaccettature, ed adattabile facilmente anche per incontrare i sapori e le abitudini di una clientela estera. Basti pensare che solamente tra una città ed un’altra dell’Emilia-Romagna cambiano sensibilmente le ricette e caratteristiche dell’impasto, che può essere più gonfio e morbido o più sottile e croccante. Allo stesso modo le farciture possono essere dolci o salate, con carne o pesce, con affettati o formaggi, verdure fresche o frutta, e così via.
Cosa serve, i vantaggi ed i costi
L’investimento richiesto per aprire una piadineria in franchising è mediamente compreso tra i 20.000 ed i 40.000 euro.
Suddetto investimento si intende nella maggioranza dei casi “chiavi in mano”, comprensivo cioè di tutti i servizi e prodotti necessari ad avviare e gestire l’attività in modo rapido, agevole, competente e redditizio.
Rispetto all’avvio in modo autonomo, aprire una piadineria in franchising garantisce diversi vantaggi tra cui, appunto, un format completo capace di snellire i tempi di avvio e di semplificare la gestione all’affiliato.
Tra i principali vantaggi offerti all’affiliato dalla casa madre troviamo:
- trasferimento del know how consolidato e delle esperienze
- formazione completa e continuativa
- supporto, assistenza, consulenza ed affiancamento costanti per tutta la durata della collaborazione
- fornitura completa di arredi, attrezzature, software di gestione, hardware, insegne, materiali di consumo, materie prime, materiali di marketing e comunicazione, ecc.
- riduzione del rischio d’impresa, grazie alla guida di una realtà esperta e collaudata
- utilizzo di un format testato e di sicuro successo sul mercato
- trasferimento di modalità gestionali / organizzative snelle e collaudate
- agevolazioni importanti sui prezzi di fornitura sia delle materie prime che delle attrezzature, ed accesso alla rete di fornitori convenzionata, oltre che a prezzi di listino privilegiati
- condizioni commerciali ed agevolazioni riservate come ad esempio il comodato d’uso gratuito, canali preferenziali per il leasing o per l’usato (soprattutto di elementi quali software, hardware, attrezzature, arredi, ecc)
- utilizzo di un marchio noto e riconosciuto e della relativa visibilità
- sfruttamento delle campagne marketing nazionali centralizzate sia online che offline
- creazione di un sistema di delivery e take – away efficiente e funzionale
- creazione di un portale web e di un’APP personalizzata (o sfruttamento dei canali ufficiali della casa madre tramite un’area riservata)
- supporto per social e visibilità online
- gamma di prodotti / menù ed abbinamenti studiati per avere successo nel territorio di apertura, ed in costante aggiornamento sulla base dei moderni trend di mercato e di consumo
Grazie ai servizi ed al format proposto agli affiliati, aprire una piadineria in franchising lascia molti meno oneri all’imprenditore, che è così libero di concentrarsi sulla gestione della propria attività.
Per aprire una piadineria in franchising sarà necessario trovare un locale commerciale con buona visibilità ed afflusso, sito in zone strategiche, con un bacino di utenza minimo a seconda delle condizioni della rete franchising scelta e con una metratura che parte da un minimo di circa 50 mq.
Il locale può essere di metrature inferiori se si opta per un format unicamente specializzato in food delivery (consegne a domicilio) e nel take–away, senza consumazioni sul posto. Le tradizionali piadinerie della riviera romagnola nascono infatti proprio come chioschi take-away. In questo caso anche i costi di avvio e di gestione, nonché gli oneri di avvio e l’iter burocratico, saranno inferiori rispetto all’avvio di una piadineria con consumazioni in loco.
Ecco alcune delle migliori proposte franchising di piadinerie
Confronta tutte le migliori Piadinerie in Franchising QUI
Tutte le richieste, gli standard ed i requisiti personali necessari variano a seconda del marchio franchising scelto, ed anche se per aprire una piadineria in franchising non vengono generalmente chieste esperienze né particolari requisiti a livello personale, sarà bene valutare attentamente le condizioni di affiliazione prima di scegliere la piadineria in franchising adatta alle proprie esigenze, aspirazioni e possibilità, anche finanziarie.
Spesso le reti franchising nel settore permettono inoltre di aprire una piadineria senza un vero e proprio laboratorio di produzione, riducendo i costi e snellendo l’iter di avvio e la gestione del chiosco. In questi casi infatti l’affiliato che apre una piadineria in franchising riceverà dalla casa madre giornalmente gli impasti già pronti o le piadine surgelate, avendo solamente il compito di cuocere / scaldare le piadine e farcirle sulla base delle richieste dei clienti. Alcune reti franchising permettono inoltre agli affiliati di aggiungere una determinata percentuale di prodotti reperibili autonomamente (oltre a quanto già offerto dalla casa madre) per ampliare l’offerta al pubblico ed i margini di redditività (ad esempio vini e birre locali, prodotti freschi, macedonie di frutta fresca, gelati e bibite, frullati e centrifughe, dolci tipici, tè e caffè, ecc).
Iter e requisiti
Per aprire una piadineria in franchising sarà necessario seguire il consueto iter burocratico richiesto per le attività ristorative. Il vantaggio dell’apertura in franchising sarà tuttavia quello di avere completo supporto e consulenza per tutti gli adempimenti legali e burocratici necessari, tra cui anche per i seguenti:
- Apertura Partita Iva
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Comunicazione di inizio attività al Comune
- Apertura delle posizioni INPS ed INAIL
- Messa a norma del locale, della cucina / laboratorio di produzione, degli impianti (compreso quello di aspirazione dei fumi, ovvero la canna fumaria)
- Ottenimento del Nulla Osta Sanitario Asl
- Ottenimento dell’attestato SAB, in assenza di un titolo equivalente
- Ottenimento, per tutto il personale addetto, dell’attestato HACCP
- Pagamento dei diritti SIAE per diffusione di musica
- Ottenimento del permesso per affiggere l’insegna
- Ottenimento della licenza e dei permessi necessari presso il Comune in caso di vendita ambulante o su chiosco fisso (offrendo solo asporto e delivery, e con format di street food)