Aprire una Pizzeria in Franchising

Aprire una Pizzeria in Franchising

Le tendenze in voga in fatto di ristorazione, negli ultimi anni, vedono protagonisti due settori che hanno saputo interpretare perfettamente i bisogni e le abitudini di consumo odierne: il food delivery ed il fast (casual) food. Un’attività ristorativa di successo che ben si adatta ad entrambi questi settori è la pizzeria.

Aprire una pizzeria di successo non è certo facile, complici l’enorme concorrenza sul mercato che rende necessario distinguersi con originalità o qualità superiore, nonché la necessità di guadagnare mantenendo i prezzi concorrenziali.

Tuttavia, per chi desidera aprire una pizzeria di successo e redditizia vi è la possibilità di affidarsi ad un marchio noto, ad un format già testato e di sicuro successo sul mercato e ad una brand reputation consolidata con garanzia di affidabilità e qualità.

Confronta QUI le migliori Pizzerie in Franchising

Come avere successo

Aprire una pizzeria in franchising non è obbligatoriamente sinonimo di successo. Saper valutare e scegliere la pizzeria in franchising che meglio si adatti alle proprie aspirazioni, capacità e budget è alla base della buona riuscita del business. Solamente se l’imprenditore è davvero appassionato al settore ed è capace di apportare il suo contributo alla mission ed alla filosofia dell’azienda madre, potrà davvero avviare una pizzeria redditizia ed in grado di dare soddisfazioni, economiche e personali.

Sul mercato italiano odierno sono innumerevoli le pizzerie in franchising, così come lo sono i diversi format di affiliazione proposti, le tipologie di menù e di servizio. Che vogliate aprire una pizzeria gourmet con ristorante annesso, una pizzeria al taglio da asporto, una pizzeria con formula fast food o street food, una pizzeria ambulante o un laboratorio dedicato solo alle consegne a domicilio (food delivery), sicuramente sul mercato c’è il franchising adatto, e migliore in base alle vostre peculiari esigenze, a cui affidarsi.

Nella scelta della migliore pizzeria in franchising a cui affiliarsi sarà fondamentale considerare l’esperienza della casa madre, la storia aziendale, le caratteristiche / vantaggi / vincoli presentati dal contratto di affiliazione commerciale, i servizi offerti, gli standard ed i costi richiesti, nonché la storia degli affiliati della casa madre (numero di attività operative, tasso di gradimento degli affiliati, numero di affiliati che hanno cessato l’attività e motivazioni relative, ecc).

Cosa serve

Il consiglio, soprattutto per chi non ha esperienza pregressa ed un budget ridotto a disposizione, è quello di avviare la pizzeria in franchising partendo in piccolo, scegliendo format “smart” d’asporto o di street food, facili da avviare e gestire e soprattutto più economici rispetto ad una pizzeria con servizio al tavolo.

Per aprire una pizzeria in franchising sarà necessario trovare, con il supporto della casa madre, un locale adeguato e strategicamente posizionato, che rispetti i parametri e gli standard della rete, nonché i requisiti legali e burocratici. Un locale commerciale di 30 mq, per una pizzeria al taglio o di solo asporto, sito in zone ad alto traffico e con ottimale visibilità, ed un bacino di utenza non inferiore ai 15.000 / 30.000 abitanti (a seconda della tipologia di location e dalle caratteristiche della stessa), potrebbe essere già sufficiente per avviare la propria pizzeria in franchising.

Iter e requisiti

Riguardo ai requisiti in merito alla location, al locale, al layout ed ai requisiti di natura personale, ogni rete franchising pone i propri standard da rispettare, che possono essere sensibilmente diversi e vanno quindi valutati in fase preventiva. Ogni franchisor che si rispetti, tuttavia, non esiterà a fornire tutte le informazioni e delucidazioni necessarie, in maniera chiara ed esaustiva.

Riguardo invece ai requisiti legali ed all’iter burocratico, aprire una pizzeria in franchising richiederà l’espletamento dei seguenti adempimenti, sempre con il supporto e la guida della casa madre (nonché dei legali, commerciali e consulenti convenzionati):

  • apertura Partita Iva e scelta del Regime Fiscale / Contabile
  • iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
  • comunicazione di Inizio Attività al Comune (almeno 30 giorni prima dell’avvio)
  • apertura posizioni INPS ed INAIL
  • ottenimento del permesso per esporre l’insegna esterna
  • messa a norma di locali, laboratorio e cucina in materia di sicurezza, agibilità, urbanistica e soprattutto di igiene (nulla osta sanitario Asl)
  • attenzione e rispetto delle normative nazionali e locali aggiornate (particolare attenzione sarà necessaria per chi apre un’attività ristorativa nel 2020 in materia di igiene, sanificazione di ambienti e superfici, sistemi di protezione personale degli addetti, ed iniziative di contenimento per ridurre la diffusione del coronavirus Covid-19)
  • ottenimento attestato SAB, in mancanza dei requisiti / attestati equivalenti
  • ottenimento dell’attestato HACCP, obbligatorio per tutti gli addetti

Costi e vantaggi

Per quanto riguarda i costi ed il budget minimo necessario, per aprire una pizzeria in franchising viene richiesto un investimento iniziale medio che va dai 10.000 euro sino ai 40.000 euro.

Suddetto investimento, applicato generalmente per pizzerie in franchising di dimensioni piccole o medie, con servizio rapido o d’asporto, permette di accedere ad un format chiavi in mano, comprensivo cioè di tutto il necessario per avviare e gestire l’attività.

Oltre alla progettazione ed all’allestimento chiavi in mano del locale, con fornitura di attrezzature, arredi, materiale promozionale, insegne, software, materie prime e di consumo, aprire una pizzeria in franchising permette anche di ottenere il trasferimento del know-how, un manuale operativo completo, formazione e corsi di aggiornamento costanti, assistenza ed affiancamento a 360°, per tutta la durata della collaborazione, nonché di utilizzare un brand noto e la sua visibilità grazie alle campagne di marketing e comunicazione centralizzate, spesso a livello nazionale.

Altri vantaggi competitivi dell’aprire una pizzeria in franchising sono la riduzione dei costi (principalmente grazie al potere commerciale della rete, ai fornitori convenzionati, nonché alle agevolazioni esclusive e riservate), la riduzione del rischio imprenditoriale (grazie alla guida di una realtà esperta e consolidata), nonché l’utilizzo di un format dal comprovato successo sul mercato, l’aggiornamento costante in base ai trend di mercato, ed infine l’utilizzo di sistemi di gestione / organizzazione semplificati, garantendo quindi all’affiliato un’attività gestibile anche senza esperienze o particolari competenze e con la garanzia di un business di successo, a patto di seguire le direttive della casa madre.

Da non sottovalutare, infine, è il supporto offerto dalle pizzerie in franchising ai propri affiliati nel reagire prontamente ai cambiamenti del mercato, adeguandosi alle nuove esigenze ed ai nuovi trend, ma anche alle normative ed alle situazioni di emergenza.

Confronta QUI le migliori Pizzerie in Franchising

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type