- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Aprire una Yogurteria in Franchising

Requisiti, iter, costi, cosa serve, come fare e se conviene aprire una yogurteria in franchising nel mercato odierno.
Investimento minimo richiesto: € 5.000 – 10.000
Investimento medio richiesto: € 30.000
Visiona i marchi del settore yogurterie in franchising
Situazione del settore e trend:
Il mercato odierno vede un consumatore sempre più attento ad una sana alimentazione, genuina, naturale ed anche light. Ad incontrare perfettamente questo trend è lo yogurt, un alimento salutare, gustoso, genuino, disponibile in tantissime varianti (intero, magro, con latticini particolari, senza lattosio, vegano, adatto a celiaci, proteico, biologico, e così via) ed in tantissimi gusti diversi (alla frutta, bianco, aromatizzato o con tantissimi topping golosi).
Non è un caso che le yogurterie abbiano avuto un grande successo negli ultimi anni. L’attività sin dalla sua nascita in Italia ha continuato a riscontrare un crescente successo, tanto che oggi vi sono numerosissimi format di yogurterie diverse, che incontrano esigenze eterogenee e le abitudini del locale target di clientela: locali classici con consumazione sul posto, yogurterie di solo asporto e con consegna a domicilio (take away e delivery), piccoli chioschi fissi o ambulanti, yogurterie self-service, e così via.
Tutti i format di maggior successo hanno però in comune alcuni fondamentali aspetti: location curate e dal design accattivante, un posizionamento strategico, format dinamico in aggiornamento costante, prodotti sia classici che originali e di tendenza, una comunicazione e promozione vincenti sia online che offline, una brand reputation e brand awareness consolidata, strategie di prezzo e promozione accattivanti, un servizio clienti puntuale ed attento alle esigenze dei consumatori, ed infine prodotti di elevata qualità con materie prime selezionate.
Quando si decide di aprire una yogurteria i prodotti che si potranno offrire saranno innumerevoli, e non limitati solo al classico yogurt che abitualmente consumiamo a casa: bevande calde e fredde di ogni tipo, snack e piatti pronti, frozen e soft yogurt (con una consistenza più simile al gelato), yogurt bowls (la versione dolce e salutare delle oramai trendy poké bowls), gelato, dolci e pasticceria di ogni genere, frullati di frutta e macedonie, prodotti di caffetteria, e molto altro ancora.
I punti di forza per un imprenditore che decide di aprire una yogurteria in franchising sono: spazi necessari anche molto ridotti, basso investimento per l’avvio e ridotti costi di gestione, elevata redditività, ottimi margini sui prodotti, rapido rientro dall’investimento, basso rischio imprenditoriale, ampissimo margine di personalizzazione del prodotto e del format.
Vantaggi offerti dal franchisor:
- Studio della location e supporto nella scelta più strategica
- Progettazione ed allestimento del locale “chiavi in mano”
- Fornitura completa di arredamento, attrezzature, macchinari, merchandising e prodotti brandizzati, divise per il personale, materiale comunicativo ed espositivo, software ed hardware, materie prime e di consumo
- Fornitura centralizzata (dai produttori e fornitori selezionati o direttamente dalla casa madre) di moltissime varietà di yogurt e topping ma anche di prodotti complementari (pasticceria, caffetteria, bevande, gelati, granite, frutta, ecc)
- Esclusiva di zona / territoriale
- Basso investimento iniziale, con possibilità di agevolazioni e dilazioni
- Rapido rientro dall’investimento ed alti margini di guadagno
- Assistenza, affiancamento, supporto e consulenza complete e continuative a 360°
- Formazione iniziale e corsi di aggiornamento costanti anche per il personale
- Trasferimento dell’esperienza consolidata e del know-how del brand
- Dimensioni del locale ridotte
- Personale necessario ridotto
- Agevolazioni e vantaggi economici riservati, anche grazie alle economie di scala ed al potere commerciale del network
- Visibilità estesa e brand reputation matura
- Campagne marketing / promozionali centralizzate
- Supporto per eventuale richiesta di finanziamenti
Svantaggi della scelta franchising:
- Vincolo di rifornimenti centralizzati
- Poca flessibilità nella scelta di layout ed arredi (standardizzati)
- Fee d’ingresso e royalty sul fatturato (non tutti le richiedono)
- Eventuali altri contributi una tantum o periodici (per marketing, uso software, ecc)
- Vincolo contrattuale pluriennale (durata media del contratto di circa 3 anni)
- Vincolo al rispetto e mantenimento della mission, vision e standard aziendali
- Minor libertà decisionale su strategie di prezzo, promozioni, comunicazioni, iniziative di fidelizzazione, ecc.
Visiona i marchi del settore yogurterie in franchising cliccando qui.
Cosa Serve:
Locale:
- Mq minimi del locale: 20 – 30 mq
- Mq locale medio: 50 mq
- Servizi igenici: 1 per il personale (con spogliatoio), in caso vi sia servizio ai tavoli 1 anche ad uso dei clienti.
- Canna fumaria: no.
Geolocalizzazione:
- Bacino di utenza necessario: minimi 10.000 / 15.000 abitanti.
- Caratteristiche della zona adatta: vie principali e centrali, con buona visibilità ed alto afflusso pedonale, in centri storici, centri commerciali, in luoghi di interesse turistico o nelle vicinanze di scuole, stazioni e luoghi dello shopping.
Skills e requisiti personali:
- Abilitazioni: Corso SAB o un titolo equipollente (per manipolazione di cibi e bevande). Corso HACCP per tutti gli addetti che entrano in contatto con il cibo.
- Esperienze lavorative: Non vengono richieste. Esperienze nel settore dolciario o di vendita sono un plus.
- Capacità e altre attitudini: Predisposizione a lavorare a contatto con il pubblico, doti comunicative, impegno e determinazione, voglia di imparare, capacità gestionali ed organizzative, spirito imprenditoriale.
Pratiche amministrative e burocratiche:
- Comunicazione di inizio attività (presso il Comune almeno 30 giorni prima dell’apertura)
- Iscrizione al Registro delle Imprese (camera di commercio)
- Apertura Partita Iva
- Apertura posizioni INPS ed INAIL
- Autorizzazione sanitaria: Necessario nulla osta su sicurezza ed agibilità dei locali e nulla osta sanitario (emesso dall’Asl).
- Altre autorizzazioni: eventuale SIAE per diffusione musica nei locali, autorizzazione ad esporre l’insegna, eventuale richiesta per occupazione del suolo esterno al locale (tavolini e sedie esterne / su strada), rispetto delle normative igienico-sanitarie, anche di quelle anti-covid ed anti-contagio.
Per visionare tutti i marchi del settore yogurterie in franchising clicca qui.
Torna alla sezione principale con Tutte le idee per avviare la propria attività.