- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Agricoltura e Giardinaggio
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Cosa è il retail

Il retail ha subito negli anni una rivoluzione considerevole, modificando il concetto stesso di vendita e di attività imprenditoriale ed orientando le vendite sempre più al consumatore finale ed alla personalizzazione del servizio.
Leggi anche: Come aprire un’attività
Come funziona
Per sapere cos’è il retail e come funziona dobbiamo innanzitutto sapere il significato di questo termine.
Retail, termine inglese, significa commercio al dettaglio. La vendita al dettaglio altro non è che la vendita di prodotti al consumatore finale tramite un negozio o una rete di punti vendita organizzata.
Il commercio al dettaglio è l’ultimo step della catena di distribuzione dei prodotti ed è attuata dai retailers. I venditori al dettaglio acquistano direttamente dai produttori, distributori o grossisti la merce di cui necessitano in quantità relativamente elevate, vendendola poi in negozi fisici o online al consumatore finale con un prezzo rialzato per poterne trarre un profitto.
A scopo esemplificativo, per quanto riguarda beni quali oggettistica, abbigliamento ed elettronica solitamente i retailers si riforniscono presso grosse reti distributive internazionali, mentre per generi alimentari o deperibili si salta l’intermediazione e ci si rifornisce solitamente direttamente dai produttori.
Il retail ha rivoluzionato il modo di concepire logistica, produzione e servizio commerciale ed il trend vede format sempre più orientati all’utente finale ed alla fornitura di servizi accessori.
L ‘attività di vendita al dettaglio può poi avvenire tramite diversi canali. Ad oggi le attività di retail avvengono in negozi fisici, in negozio online (e-commerce) o tramite consegna a domicilio (home delivery).
La rivoluzione e l’attenzione al cliente
Soprattutto gli ultimi due tipi di retail (e-commerce e home delivery) hanno avuto negli ultimi anni un incremento tale da sostituire in alcuni casi lo shopping nei negozi fisici.
La comodità data dalle nuove tecnologie ha avuto un enorme impatto sul consumatore e sulle sua abitudini di acquisto. Per questa ragione i negozi fisici di maggior successo hanno escogitato tattiche e modalità gestionali sempre più atte alla soddisfazione del cliente finale ed alla personalizzazione della sua esperienza di acquisto.
Quando si acquista un bene, infatti, non si acquista solamente l’oggetto ma anche il servizio che viene con esso offerto. Rispetto al commercio online, i negozi fisici possono contare sul valore aggiunto dato dalle risorse umane. Questo solo a fronte di un servizio clienti ottimizzato e di servizi accessori interessanti per il cliente.
Per fare un esempio si può considerare l’evoluzione che hanno avuto negli ultimi anni i negozi retail di abbigliamento. Quasi tutte le reti di maggior successo hanno integrato strumenti social e tecnologici al loro interno ed un sito di e-commerce con cataloghi on line aggiornati.
Al cliente viene offerta un’esperienza di shopping sempre più personalizzata, la possibilità di lasciare feedback online (o direttamente in negozio tramite tablet e schermi interattivi) o di ordinare il capo non presente in negozio e ritirarlo successivamente o di seguire le ultime novità del brand tramite social e sito web.
I social hanno avuto un ruolo fondamentale nella rivoluzione dei format retail fisici. Per conquistare i clienti infatti non è più sufficiente creare campagne marketing studiate ad hoc, avere prezzi concorrenziali e dei prodotti in linea con i trend del mercato. Fondamentale per il successo di un’attività di retail di qualunque genere è anche la presenza e l’attività svolta sui social. Questo permette un maggior coinvolgimento del cliente e la fidelizzazione nel tempo.
Come avere successo
Quando si avvia un’attività di retail per avere successo bisogna fare attenzione alla qualità del prodotto, alla qualità del servizio, alla concorrenzialità dei prezzi, alla promozione ed alla soddisfazione del cliente.
Può sembrare quasi banale, ma se tutti questi elementi sono ben curati qualunque sia il settore retail in cui operate potrete avere grandi soddisfazioni sia economiche che non.
Ovviamente per avviare un’attività di successo ci sono moltissimi altri elementi da tenere in considerazione come ad esempio un’attenta pianificazione, un business plan accurato, un’attenta previsione dei costi e delle entrate, la scelta strategica di una location ideale, studi di mercato ed una strategia di prezzo efficace.
A fare la differenza tra un’attività di retail di successo ed una destinata a fallire è la figura del retailer. Il retailer ha il compito di organizzare ogni aspetto dell’attività di vendita e di gestione in modo da ottimizzare al meglio l’attività e massimizzare i fatturati e gli utili.
Scopri anche come avviare la tua attività.