FASSONERIA, IL FRANCHISING DI RAZZA

È stata votata come la migliore hamburgheria di Torino. È l’unica a servire solo carne di pura razza bovina piemontese, il Fassone. La sua carne è fornita dalla Compral di Cuneo, cooperativa di piccoli Allevatori del cuneese, ed è garantita dal Coalvi, Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, l’ente che da più di 30 anni certifica in esclusiva l’origine di questo prodotto.

Ora la Fassoneria diventa franchising. L’obiettivo è offrire ai franchisee gli ingredienti di una ricetta che piace e funziona: partecipazione diretta degli allevatori per azzerare la filiera, garanzia di altissima qualità, esperienza nella ristorazione d’eccellenza e una strategia di marketing che dà valore all’insegna garantendo l’unicità dell’origine. Perché di Franchising ce ne sono tanti, ma solo la Fassoneria è un franchising di razza.

L’etica aziendale

La nostra carne non è una carne qualunque.

Il Fassone (dal piemontese “fasòn”, condiviso con il francese “de bonne façon”, termine, che significa “di buona forma”, con cui si indicavano un tempo i vitelli migliori) è una razza con caratteristiche di alto pregio e una spiccata attitudine alla produzione di una carne di eccellente qualità, poco grassa e molto tenera.

A garantire la qualità della nostra carne sono i proprietari stessi del marchio Fassoneria: da un lato il Coalvi, Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, costituito nel 1984 con lo scopo di valorizzare la carne dei bovini di Razza Piemontese. Un circuito che conta circa 1300 allevamenti, che nel tempo è diventato sinonimo di grande qualità nella carne piemontese. Dall’altro c’è la Cooperativa Compral, cooperativa cuneese che raggruppa circa 250 allevatori e che controlla e tutela l’intera filiera della carne, assicurando altissime garanzie di affidabilità e qualità.

IL PROGETTO FASSONERIA

Il progetto Fassoneria è gestito da una società che vede collaborare fianco a fianco:

  • Il mondo degli allevatori dei bovini di razza piemontese
  • Il consorzio di tutela della Razza bovina piemontese
  • Esperti della ristorazione
  • Esperti di marketing e comunicazione

Il nostro marchio rimanda immediatamente alla qualità certificata delle nostre carni. Il consumatore deve avere chiaro che nei nostri punti vendita mangerà solo Fassone, una carne di grande qualità.

Il progetto nasce nel 2013 da un’idea di Fabrizio Bocca, giovane imprenditore piemontese. Nel giro di due anni diventa un brand di successo, le ricette vengono esaltate dalla critica e a ogni classifica sul miglior burger in città, la Fassoneria si colloca sempre in prima posizione.

I clienti amano e frequentano così tanto il primo punto vendita che è subito necessario aprirne un secondo. Nel 2015 entra nel progetto la Cooperativa cuneese di allevatori Compral, e nel 2019 la famiglia si allarga ulteriormente, con l’arrivo in società del Coalvi.

Da settembre 2016 la Fassoneria si propone sul territorio nazionale con un progetto di franchising.

Le garanzie del progetto Fassoneria

FILIERA CORTA E GARANTITA

Le realtà coinvolte nel progetto garantiscono personalmente la qualità della carne servita in Fassoneria, gestendo l’intera filiera che porta sulle tavole i nostri hamburger.

RICETTE STUDIATE PER ESALTARE AL MEGLIO IL SAPORE DELLA CARNE DI FASSONE.

Ai nostri clienti chiediamo di non modificare le nostre ricette, che sono pensate per proporre abbinamenti gourmet che valorizzino il gusto dei nostri hamburger.

PRODOTTI LOCALI, BUONI, CERTIFICATI.

La Fassoneria sceglie attentamente i propri fornitori, prediligendo le realtà locali e garantendo la qualità degli ingredienti che vengono abbinati agli hamburger.

COMUNICAZIONE DIRETTA CON IL CLIENTE.

I materiali della Fassoneria sono realizzati per raccontare al cliente la realtà del progetto, sottolineando la garanzia di qualità della carne servita e costruendo una narrazione che li coinvolga e li informi.

CORRETTO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO.

La Fassoneria è un ristorante in cui si serve un prodotto nobile e di grande qualità. Nonostante questo, la “filiera corta”, che vede gli allevatori direttamente coinvolti nella gestione dei locali, permette di mantenere un prezzo che vada incontro alle esigenze di un’ampia clientela.

WEB REPUTATION

Basta digitare su google “hamburger Torino”, per capire la reputazione della Fassoneria. Il miglior hamburger di Torino secondo le principali riviste di settore. GQ Italia, Agrodolce, L’Insolito in città, Soup Opera, Guida Torino, tutte queste riviste hanno classificato la Fassoneria al primo posto tra le hamburgerie in città.

SOCIAL

Grande attenzione al profilo social e web della Fassoneria grazie ad un’importante società di comunicazione.

DICONO DI NOI

In questi anni hanno scritto e parlato di noi i più importanti media, sia cartacei, web ed anche televisioni.

COSA OFFRIAMO

  • Fornitura in esclusiva territoriale dei prodotti inseriti nei Menù;
  • Messa a disposizione del know how;
  • Progettazione di base per l’allestimento del locale del franchisor;
  • Concessione in uso dei marchi;
  • Organizzazione della pubblicità di lancio e periodica del locale del fanchisee;
  • Organizzare e svolgere l’attività di formazione.

I FORMAT

Scegli tra fassoneria ristorante o bistrot.

COSA SERVE E COSA CHIEDIAMO

  • Superficie del locale da 30 a 140 mq;
  • Attrezzatura, arredi, allestimento (escluse ristrutturazioni ed eventuali licenze) da 30.000 €;
  • Costi commerciali e fee di ingresso da 12.000 €;
  • Pagamento royalty mensile sulla base del fatturato;
  • Personale necessario per la gestione del punto vendita: 2-6;
  • Fiducia e rispetto dell’immagine della rete di affiliati e del marchio.