Franchising Significato

Franchising Significato

In questo articolo scopriremo l’origine ed il significato della parola franchising, nonché i funzionamenti basilari del franchising come oggi lo conosciamo.

Leggi anche: Aprire un Franchising, Come Funziona

FRANCHISING: ORIGINI E SIGNIFICATO

La parola franchising è originaria da franchigia. In ambito economico, il franchising indica oggi un sistema di collaborazione tra un produttore / grossista / offerente (franchisor) di beni o di servizi e un distributore (franchisee). Il franchising è fondato su un contratto in base al quale il primo cede al secondo la facoltà (franchise) di sfruttare, a determinate condizioni e dietro pagamento di una somma stabilita, una serie di vantaggi e diritti esclusivi.

In altre parole, oggi la parola franchising indica il contratto di affiliazione commerciale, con il quale un’azienda concede ad un’altra di commercializzare i suoi prodotti e servizi sfruttando il proprio marchio.

Il sistema franchising inizia a diffondersi a partire dagli anni ’30 con la nascita delle prime catene, vedendo tuttavia una crescita esponenziale solo negli anni ’50 con la diffusione dei network di fast food. Oggi il franchising è una formula che viene adottata in quasi ogni ambito imprenditoriale ed economico, dal retail alla ristorazione, passando per i servizi.

 

Prendi spunto dalla sezione: Migliori Franchising

FRANCHISING: COS’È E COME FUNZIONA

Il franchising, o affiliazione commerciale, è dunque una formula oggi usata nel mondo dell’imprenditoria che regola la collaborazione tra due imprenditori / aziende indipendenti che decidono di utilizzare un format standardizzato e di commercializzare i medesimi prodotti e servizi sfruttando un’insegna comune.

Il contratto di affiliazione commerciale è oggi soggetto in Italia alla legge n. 129/2004 che ne regola e definisce le principali caratteristiche, obblighi ed oneri. Il franchising è, legalmente, un contratto da due soggetti indipendenti. Il primo, affiliante o franchisor, concede al secondo, affiliato o franchisee, contro un corrispettivo economico, di sfruttare ed utilizzare il know-how, il marchio, i prodotti e servizi, i brevetti, le modalità operative e gestionali, l’assistenza e consulenza, nonché il network già sviluppato dall’azienda madre, oltre ad altri vantaggi e diritti esclusivamente concessi.

Il franchising è oggi la formula più indicata per gli aspiranti imprenditori (affiliati) che decidono di aprire un’attività ma non vogliono partire da zero, bensì sfruttare un marchio già affermato, un format collaudato dal comprovato successo, le agevolazioni economiche, le esperienze ed il know-how maturato, nonché il supporto e l’assistenza di una realtà esperta e già consolidata nel settore di riferimento.

Di contro, le aziende che decidono di avviare un progetto di espansione in franchising potranno espandere più rapidamente e più capillarmente il proprio network, decentrando parte dei costi e degli oneri di gestione sui singoli affiliati.

Contro i diversi servizi offerti dal franchisor, al franchisee vengono spesso richiesti dei corrispettivi economici (quali fee d’ingresso, royalty sul fatturato o altri contributi periodici), l’obbligo di rifornimento centralizzato dei prodotti / servizi oggetto dell’attività, nonché il rispetto e mantenimento degli standard imposti dalla casa madre.

Leggi anche: Aprire un Franchising, Come Funziona

Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type