CHI SIAMO

Sandro Ferrone è un brand che affonda le sue origini a Roma, città che è stata e rimane tuttora, simbolo e sede di grandi nomi del panorama della moda italiana.

La storia della Ferrone Spa inizia nel primo dopoguerra. Nasce come un’attività di commercio di tessuti, mutando nel tempo, giungendo ad essere una vera e propria industria e diventando a tutti gli effetti un punto di riferimento per il prêt-à-porter italiano e internazionale.

IL NOSTRO SUCCESSO

Un successo che parte da lontano. Era 1962 quando Cary Grant annuncia a Sophia Loren la sua vittoria agli Oscar come miglior attrice per “La Ciociara”: la vestaglietta indossata dall’attrice, in una delle scene cult del film, era stata comprata dal regista nel negozio di Sandro Ferrone, un giovane venditore di pronto moda che proprio nel 1962 aveva inaugurato il suo nuovo magazzino a via Turati, alle spalle di Piazza Vittorio, cuore dei grossisti romani.

Grazie a questo capo, La Ciociara è diventato un simbolo del cinema italiano e Sandro Ferrone è diventato un marchio ricono­sciuto ben oltre le vie intorno a quella famosa piazza.

Le parole di Michele Carillo, in occasione dell’apertura della boutique Sandro Ferrone, durante la Milano Fashion Week, ha spiegato in che modo questa scelta strategica e simbolica è stata dettata dalla volontà di investire in un momento di crisi sul futuro, sulla digitalizzazione dei processi, sul potenziamento del commercio. Un progetto più ampio, che mira all’apertura di altre 15 boutique in Italia e di sviluppare rapporti commerciali con i mercati esteri.

“Occorre reagire con determinazione e fiducia, nella piena con­vinzione che sarà proprio il rilancio del Made in Italy sui mercati internazionali a condurre la ripartenza economica dell’Italia” Michele Carillo.

IL NOSTRO OBIETTIVO

Vestire le donne accompagnandole quotidianamente in ogni loro gesto e momento, soprattutto in quelli più importanti. L’o­biettivo è portare avanti la tradizione ventennale, senza mai ri­nunciare ai valori che hanno creato e caratterizzato il marchio in tutto questo tempo. Il valore più grande sta nella passione e nella dedizione di una produzione Made in Italy che non è mai scesa a compromessi.

Puntare sul design italiano, sulla digitalizzazione dei processi a sostegno della creatività, accogliendo la sfida della transizione al digitale inglobando nuove prospettive.

La donna Sandro Ferrone vuole distinguersi sempre, raccon­tarsi con il suo stile senza mai rinunciare ad essere se stessa. La direzione è stata tracciata e il futuro è un’ambizione che si concretizza sempre più ad ogni traguardo raggiunto.

LA FORZA DEL MADE IN ITALY

L’Azienda Sandro Ferrone affonda le sue radici nel primo dopo­guerra. Nata negli anni ‘50, raggiunge il successo in un solo de­cennio e, dagli anni ‘60, si colloca tra i leader della moda ready to wear. Nel pieno boom economico, la scelta vincente fu quella di stipulare contratti di esclusiva con piccole fabbriche a con­duzione familiare. Questa soluzione ha portato ad una crescita esponenziale del suo business.

Oggi questa ambiziosa realtà è sinonimo di design con un ec­cellente rapporto qualità prezzo e proposte sempre di tendenza, oltre a scegliere costantemente una produzione esclusivamente Made in Italy.

Sempre con uno sguardo rivolto alle nuove tendenze, ma con il gusto senza tempo che deriva dalla sua storia, il brand Sandro Ferrone si fa portavoce di un’estetica in cui la tradizione e l’ele­ganza convivono con la contemporaneità, la costante ricerca e un’attenta e audace sperimentazione.

La donna Sandro Ferrone è in costante movimento, dinamica, esigente ed essenziale, pur mantenendo le note classiche e ro­mantiche della sua italianità.

Con le sue collezioni, Sandro Ferrone si rivolge ad una donna moderna, che non si accontenta ma è alla ricerca di risposte, desidera essere se stessa ogni giorno ed in ogni occasione at­traverso il suo stile.

LA NOSTRA STRATEGIA

Nel corso degli anni, il brand ha raggiunto importanti risultati in termini di riconoscibilità e volumi commerciali.

La strategia alla base di questo successo è rappresentata da una serie di attività sinergiche:

  • collaborazioni con personalità note del mondo dello spettacolo;
  • importanti investimenti pubblicitari e presenza nell’ambiente Social e Digital;
  • analisi delle tendenze nella creazione delle nuove proposte di prodotto;

Accanto a questo, c’è la partecipazione ai più esclusivi eventi della moda internazionale come la Milano Fashion Week.

Un ruolo fondamentale nella crescita del brand è stato svolto da una capillare e studiata distribuzione, confermando la collabo­razione con le principali boutique su scala nazionale ed internazionale.

Una particolare attenzione è stata riservata alla creazione di concept store che potessero consentire un’esperienza di acqui­sto a 360 gradi.

IL FRANCHISING

L’azienda Ferrone Spa ha lanciato i franchising nel 2004, per far parte dell’azienda bisogna avere un fatturato annuo medio di 250.000 euro, la formazione sarà fornita dall’azienda, sarà data una esclusiva di zona e non saranno necessari royalties e Fee d’ingresso.

Il capitale necessario iniziale dovrà essere pari e/o superiore 60.000 euro.