- Abbigliamento
- Abbigliamento e Accessori Bambino
- Abiti da Sposa e Cerimonia
- Accessori Moda e Gioielli
- Agenzie matrimoniali
- Agenzie Viaggi
- Alimentari / Celiachia
- Animali
- Arredamento e Casa
- Asili e Bambini
- Assistenza Anziani e Domiciliare
- Auto, Moto e Biciclette
- Autolavaggio a domicilio
- Benessere e Salute
- Caffé e Capsule
- Cannabis
- Cartolerie e Ufficio
- Cartucce
- Consegne a Domicilio / Food Delivery
- Conto Vendita
- Corner
- Dentale / Cliniche Odontoiatriche
- Distributori Automatici
- Edilizia / Ristrutturazioni
- Energia, Rifiuti e Ecologia
- Estetica e Bellezza
- Eventi e Intrattenimento
- Formazione e Lingue
- Franchising 2023
- Gelaterie e Yogurterie
- Immobiliari
- Infortunistica / Sicurezza Lavoro
- Internet / Online / Informatica
- Lavanderie e Lavanderie Automatiche
- Lavoro da casa
- Negozi e Oggettistica
- Ottica
- Palestre e Fitness
- Poste Private
- Prodotti Tipici
- Profumerie / Erboristerie / Make-Up
- Pub e Birrerie
- Ristorazione e Bar
- Sanificazione / Igienizzazione
- Scommesse e Sale gioco
- Servizi ai privati e alla persona
- Servizi alle aziende - Pubblicità
- Servizi Finanziari e Assicurazioni
- Sexy Shop / Adulti
- Sigarette Elettroniche
- Telefonia, Riparazioni e Comunicazione
- Varie e altre categorie
- Videogame e Console
Costi per Aprire un negozio di Abbigliamento

In questo articolo vediamo quali sono i costi per aprire un negozio di abbigliamento, perché è importante stimare i costi correttamente e come farlo, nonché una stima realistica degli investimenti da dover affrontare.
Leggi anche la Guida Completa: Come aprire un negozio di abbigliamento
Scopri i brand leader nella sezione Franchising Abbigliamento
L’importanza di stimare correttamente i costi da sostenere:
Nell’economia italiana odierna, aprire un negozio di abbigliamento, nonostante l’elevata concorrenza delle grandi catene internazionali, è ancora un’attività redditizia e dall’elevato potenziale.
Per aprire un negozio di abbigliamento di successo è tuttavia necessario pianificare con cura l’attività, analizzare attentamente i costi ed il mercato nonché gestire l’attività con oculatezza, determinazione, passione e capacità imprenditoriali ed organizzative.
Uno degli ostacoli maggiori per chi intraprende una nuova attività imprenditoriale sono proprio i costi, sia di avvio che di gestione. Aprire un negozio di abbigliamento richiede un investimento iniziale da non sottovalutare ma che, con qualche accortezza, può rimanere relativamente contenuto.
In fase di redazione del business plan e di panificazione è fondamentale saper analizzare le voci di costo in modo realistico e prudente, soprattutto perché i costi di avvio sono facilmente suscettibili a rialzi.
Per stimare correttamente i costi da dover sostenere per aprire un negozio di abbigliamento sarà necessario redigere un dettagliato prospetto economico, che oltre ai costi ed agli investimenti tenga in considerazione anche le potenzialità di ricavo, le fonti di finanziamento, la fattibilità e la solidità economica del business. Questo permetterà di definire la fattibilità del proprio progetto anche da un punto di vita puramente economico, stimando oltre ai costi anche le tempistiche nelle quali si rientrerà dall’investimento effettuato e le tempistiche utili nelle quali si genereranno i primi utili.
Cosa genera i maggiori costi di avvio:
I costi per aprire un negozio di abbigliamento dipendono da diversi fattori che incidono in maniera più o meno rilevante. I costi necessari per aprire un negozio di abbigliamento variano infatti sensibilmente in base al format, alle dimensioni del business, alla tipologia di prodotti venduti, ai canali di fornitura, e molto altro ancora.
Vediamo dunque quali sono alcuni dei principali elementi che generano costi quando si apre un negozio di abbigliamento:
- Dimensioni del locale (in base a questo aumenteranno esponenzialmente i costi relativi all’avvio, all’allestimento, all’affitto, al personale ed alla merce, nonché i costi di gestione ordinaria)
- Format del negozio (i costi saranno sensibilmente differenti in base al format dell’attività e dunque, ad esempio, se si apre un e-commerce in dropshipping, un negozio online con magazzino proprio, un negozio su strada tradizionale oppure in affiliazione ad un franchising)
- Stato di partenza del locale (restauri, allestimenti, messa a norma ed adeguamenti possono costare molto caro, per questo motivo sarà necessario valutare bene le condizioni di partenza dell’immobile e la sua idoneità)
- Localizzazione (in base alla zona, ad esempio centri storici o commerciali, il costo di affitto e la caparra richiesta potrebbe far lievitare di molto l’investimento iniziale ed i costi di gestione ordinaria)
- Tipologia di merce venduta (il primo impianto merce, così come i rifornimenti successivi, avranno costi molto differenti in caso di abbigliamento low cost oppure abbigliamento firmato ed esclusivo)
- Scelta dei fornitori (in base alle capacità ed alla bravura dell’imprenditore nel scegliere i fornitori per gli abiti, l’arredamento, i software e le attrezzature, si può risparmiare oppure perdere molto denaro)
- Autonomia o affiliazione (se si apre un negozio di abbigliamento in modo autonomo si ha completa libertà, ma si è anche soli in tutto e per tutto, di contro se si decide di aprire un negozio di abbigliamento in affiliazione ad un franchising, su strada così come online, si può risparmiare molto sui costi e sugli investimenti grazie al potere commerciale del network, ad accordi di fornitura vantaggiosi, ad agevolazioni e convenzioni riservate, così come a formule come il conto vendita ed il dropshipping)
L’investimento minimo necessario:
Per aprire un piccolo negozio di abbigliamento, di circa 50 mq, sito in zona semicentrale, sarà necessario un investimento minimo non inferiore a 20.000 – 30.000 euro.
Per aprire un negozio di abbigliamento di medie dimensioni invece, a maggior ragione se posizionato in modo particolarmente strategico, serviranno almeno 50.000 euro di budget iniziale.
Diverso è invece il discorso in caso di apertura di un negozio di abbigliamento in franchising. Per aprire un negozio di abbigliamento in franchising è infatti richiesto un investimento iniziale medio di 15.000 – 20.000 euro, con fee d’ingresso inferiori a 3.000 euro.
Per aprire un negozio di abbigliamento online in autonomia viene invece previsto un investimento iniziale di circa 20.000 euro.
Per aprire un negozio di abbigliamento online in franchising, magari con formula dropshipping, i costi si riducono ulteriormente, con investimenti medi di 10.000 euro circa.
Il dettaglio dei costi ed ipotesi di investimento complessivo:
Poniamo l’ipotesi di aprire un negozio di abbigliamento di piccole-medie dimensioni (50-70mq), sito in zona non centrale ma con buona visibilità, con una proposta di abbigliamento casual a prezzi concorrenziali.
I principali costi per aprire il vostro negozio di abbigliamento saranno:
- Locale (caparra, primi costi per affitto ed utenze, allaccio alle reti ed adeguamento impianti, piccole ristrutturazioni, ecc): 15.000 euro
- Arredamento ed allestimento (espositori, scaffali, illuminazione, arredamento minimale, bancone e camerini prova): 15.000 euro minimi
- Attrezzature, software ed hardware (sistemi informatici per contabilità e magazzino, monitoraggio vendite e gestione ordinaria, pos, cassa, insegna, computer, rete internet, ecc): 12.000 euro minimi
- Primo impianto merce: non meno di 13.000 euro
- Adempimenti burocratici (iscrizioni, consulenze, formazione di imprenditore e personale, ecc): circa 5.000 euro
- Marketing (campagne iniziali di promozione online ed offline, inaugurazione, ecc): 4.000 euro
- Personale (primi costi per un aiutante part-time): 4.000 euro
- Altri costi minori: 2.000 euro
Con i costi sopra stimati, aprire un negozio di abbigliamento richiederà un investimento di € 70.000
Leggi anche: Come aprire un negozio di abbigliamento
Scopri le offerte nella sezione: Franchising Abbigliamento